- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Wojciechowski: “Più soldi per l’agricoltura, perché sia più verde e più digitale”

Wojciechowski: “Più soldi per l’agricoltura, perché sia più verde e più digitale”

Il commissario per l'Agricoltura precisa che i fondi del fondo per la ripresa dovranno finanziare le politiche considerate prioritarie per la Commissione

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
2 Giugno 2020
in Economia

Bruxelles – Più soldi per l’agricoltura, ma gli operatori del settore devono investirli in sostenibilità e digitale. E’ il commissario europeo per l’Agricoltura, Janusz Wojciechowski, a spiegare meglio come funziona la proposta di bilancio della Commissione. Ci sono più soldi frutto di meno tagli, ma quello che è risparmiato va investito in progetti specifici, perché gli agricoltori beneficiano di risorse provenienti dal meccanismo per la ripresa, e la ripresa passa per green deal e agenda digitale.

Wojciechowski innanzitutto offre le cifre. La Commissione Juncker, nella proposta di bilancio di maggio 2018, aveva proposto per la Politica agricola comune (PAC) 365 miliardi di euro, mentre il team von der Leyen nel mette a disposizione 391,4 miliardi. Ci sono circa 26,5 miliardi di euro in più. Di questi, i due terzi (16,5 miliardi), sono soldi provenienti dal fondo per la ripresa, e destinati al secondo pilastro, vale a dire lo sviluppo rurale. “Questi soldi devono essere spesi per quelle che sono le nostre priorità per la ripresa, vale a dire patto per la sostenibilità e digitale”, precisa il commissario per l’Agricoltura, che chiama i governi ad assumersi le responsabilità per le scelte che verranno.

Continuando a fare un paragone con le proposte dell’esecutivo comunitario, nel 2018 per il primo pilastro (pagamenti diretti) c’erano 286 miliardi di euro, mentre nel secondo pilastro (sviluppo rurale) 79 miliardi. Adesso le cifre sono più alte per entrambi i contenitori di spesa: 290,7 miliardi e 100,7 miliardi rispettivamente. “E’ una buona notizia per gli agricoltori. Se la nostra proposta è approvata dal Consiglio, avranno più soldi”. La Commissione in sostanza ha fatto la sua parte, ora se le cose si dovessero mettere male è chiaro contro chi puntare il dito.

Intanto il progetto di bilancio per il comparto agricolo della Commissione UE trova approvazioni in Parlamento europeo. “È ambizioso e tiene conto delle richieste del Parlamento europeo per il rilancio dell’agricoltura”, sostiene Paolo De Castro, coordinatore S&D in commissione Agricoltura, contento anche per i 4,5 miliardi in più per i pagamenti diretti e i 5,5 miliardi in più a bilancio per lo sviluppo rurale in chiave anti-Covid. “Rispetto alla proposta messa sul tavolo, indietro non si torna”, dice l’europarlamentare del PD.

Intanto Wojciechowski si mostra ancora più sensibile alle richieste proveniente dal mondo agricolo, e promette ulteriore sostegno. “La mia intenzione è di aumentare il budget per aiutare gli agricoltori a prevenire catastrofi naturali e promuovere modi di coltivazione che evitino siccità”.

Tags: agricolturabilancio europeo 2021-2027Covid 19fondo per la ripresagreen dealJanusz Wojciechowskimff 2021-2027next generation eupacpagamenti direttiPaolo De Castropolitica agricola comuneripresasostenibilitàsviluppo ruraleUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione