- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Innovazione e start-up a rischio, il Coronavirus ne stritola i modelli di finanziamento

Innovazione e start-up a rischio, il Coronavirus ne stritola i modelli di finanziamento

La pandemia avrà una impatto significativo sul venture capital, Colin Mason: “La crisi economica creata dalla pandemia potrebbe comportare una contrazione immediata e di più lungo termine nella fornitura di capitale di rischio”

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
3 Giugno 2020
in Economia, enindustry

Bruxelles – L’innovazione messa a dura prova dalla pandemia di COVID-19. Imprese ad alta crescita e imprese di nuova creazione (startup) vedono lo spettro della crisi dei loro finanziamenti. Già, perché complice la crisi innescata dalla propagazione del Coronavirus, gli investitori faranno molta più attenzione, e soluzioni quali il venture capital, forma d’investimento ad alto rischio tipicamente orientata a finanziare startup innovative, rischiano di essere accantonate.

A lanciare l’allarme Colin Mason, professore di imprenditoria alla Business School “Adam Smith” di Glasgow, nella sua relazione stilata, in maniera indipendente, per conto di un progetto della Commissione europea. L’esperto, uno dei più prestigiosi al Mondo, non ci gira troppo attorno. “La crisi economica creata dalla pandemia di COVID-19 potrebbe comportare una contrazione immediata e di più lungo termine nella fornitura di capitale di rischio”, e questo “avrà un impatto economico negativo significativo nel lungo periodo”. Perché? Perché a rimetterci saranno le imprese ad alta crescita. Queste, sottolinea la relazione, danno un contributo importante alla crescita economica. Sono innovative, basate sulla tecnologia e offrono un contributo significativo alla creazione di posti di lavoro.

Il problema è che start-up innovative e imprese ad alta crescita nei fatti restano fuori dagli schemi messi a punto sin qui a livello UE per sostenere il tessuto economico-produttivo. Ci si è concentrati sulla fornitura di garanzie sui prestiti per consentire alle banche di dare soldi a società a corto di liquidità. “Tuttavia, questo tipo di supporto non è appropriato per le imprese ad alta crescita”, rileva l’esperto. Inoltre, “le regole di ammissibilità per tali regimi spesso escludono tali imprese”. In un clima di generale deterioramento e profonda incertezza, a fronte di investimenti ad alto rischio, “gli investitori si concentreranno sul supporto delle loro società partecipate esistenti e pertanto sono molto meno propensi a prendere in considerazione la possibilità di effettuare nuovi investimenti”.

Nel venture capital sono gli investitori privati a fare la differenza. Nelle start-up spesso intervengono i cosiddetti “business angel”, persone fisiche che partecipano con risorse proprie che possono essere singole o di gruppo, se si riesce a convincere e far appassionare al progetto altri privati (più business angels che partecipano con soldi ed esperienza formano la cosiddetta “syndacation”). Ma i fondi di venture capital, invece, devono raccogliere capitali rivolgendosi a fondazioni bancarie, enti previdenziali, enti pubblici. Ci sono poi le piattaforme di crowdfunding, aggregatori di denaro privato.

Colin Mason ricorda che il mercato in questo momento è scettico. “E’ unanime il consenso sul fatto che le crisi economiche indotte dal coronavirus comporteranno un’immediata riduzione degli investimenti in capitale di rischio, con ripercussioni su tutti i fornitori” per i venture capital. Solo in Cina, è crollato di oltre il 50% nei primi due mesi dell’anno. In prospettiva per l’Europa la situazione potrebbe essere molto seria, se si considera che nel giro di quattro anni il volume di affari è più che raddoppiato. L’importo raccolto dai fondi di venture capital nell’UE-27 è passato da 16 miliardi di euro nel 2015 a quasi 39 miliardi di euro nel 2019.

Si rendono dunque necessari degli interventi, innanzitutto a livello nazionale. I governi dovrebbero “garantire che gli ecosistemi imprenditoriali restino intatti”, e fare in modo che “la contrazione degli investimenti in venture capital non allarghi le disparità geografiche esistenti negli investimenti in capitale di rischio e, di conseguenza, nelle imprese ad alta crescita”. Bisogna però evitare di restare con le mani in mano, per evitare l’acquisizione di società tecnologiche emergenti da parte di società straniere con il conseguente trasferimento di conoscenze ad altre regioni geografiche.

Tags: capitale di rischiocoronavirusCovid 19impreseinnovazionenuove tecnologieStart uptecnologiaUeventure capital

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione