- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Principe Carlo: “Dalla ripresa post-pandemia lo slancio per un’economia più sostenibile”

Principe Carlo: “Dalla ripresa post-pandemia lo slancio per un’economia più sostenibile”

L'intervento dell'erede al trono d'Inghilterra all'evento del World Economic Forum per il lancio della nuova iniziativa 'Great Reset', per capire come 'resettare' il mondo post-Coronavirus e renderlo più resiliente

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
3 Giugno 2020
in Economia, enindustry
Carlo d'Inghilterra, principe del Galles

Carlo d'Inghilterra, principe del Galles

Bruxelles – Riavviare l’economia mondiale è fondamentale ora, ma occorre orientare le nostre società verso sistemi di crescita più sostenibile. Il principe Carlo, erede al trono d’Inghilterra, la definisce “un’occasione d’oro per cogliere qualcosa di buono da questa crisi innescata dalla pandemia” che da mesi mette in ginocchio l’economia mondiale. Un’opportunità che abbiamo ora, e che potrebbe non ripresentarsi più: quella di riconvertire le nostre economie nel senso della sostenibilità.

Ricostruire il mondo dall’impatto devastante della pandemia consente oggi di dar vita a una ripresa che tenga conto anche delle problematiche ambientali, ricorda il principe Carlo, intervenendo all’evento virtuale del World Economic Forum per il lancio della nuova iniziativa ‘Great Reset’ per capire come ‘resettare’ il mondo post-Coronavirus e renderlo più resiliente e più sostenibile. “Dobbiamo restaurare un equilibrio con la natura, agire contro il cambiamento climatico e preservare la biodiversità”. Riscaldamento globale e più in generale cambiamenti climatici rappresentano ancora oggi una minaccia per l’umanità.

“A meno che non prendiamo le misure necessarie e costruiamo un mondo più verde, inclusivo e sostenibile, avremo sempre più pandemie” dice il principe del Galles, nelle scorse settimane risultato positivo al Coronavirus da cui è guarito. La buona notizia è che ai cambiamenti climatici e alle problematiche ambientali ci sono ancora possibili soluzioni da mettere in campo, ricorda Carlo menzionando le energie rinnovabili “ormai meno care delle fossili”.

Ma come bilanciare la necessità di ricostruire la prosperità nelle nostre società, permettere alle persone di tornare a lavoro e affrontare le questioni ambientali? Un buon punto di partenza è investire nella sostenibilità, che “ora può rappresentare un modo più veloce ed efficiente per riavviare l’economia delle nostre società” e sperimentare anche nuovi posti di lavoro nei settori ‘green friendly’. “Abbiamo una finestra unica di opportunità per imparare la lezione e reimpostarci su un percorso più sostenibile”, conclude, facendo appello ai leader e ai capi di stato a livello mondiale “a pensare in grande e ad agire ora”.

Tags: Carlo d'Inghilterracoronaviruseconomia globalesostenibilitàWorld Economic forum

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Torino, piazza Castello [foto: Emanuele Bonini]
Cronaca

Torino capitale europea dell’innovazione 2024-25

13 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Trattori, proteste e critiche degli agricoltori per l'intenzione di chiudere l'accordo Ue-Mercosur [Bruxelles, 13 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Agricoltura

‘Stop all’accordo Ue-Mercosur’, gli agricoltori iniziano a riportare i trattori a Bruxelles

13 Novembre 2024
Green Economy

Clima, nel 2023 finanziamenti pubblici Ue per 28,6 miliardi

5 Novembre 2024
automotive [foto: ACEA]
Economia

Vestager all’automotive europea: “Vogliamo preservare la produzione, pronti a nuove misure”

4 Novembre 2024
Notizie In Breve

Ue-Mercosur, Commissione decisa ad andare avanti nel negoziato su accordo commerciale

24 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione