- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Programma anti-Coronavirus della BCE aumentato a 1.350 miliardi ed esteso a giugno 2021

Programma anti-Coronavirus della BCE aumentato a 1.350 miliardi ed esteso a giugno 2021

Agli acquisti da 750 miliardi di titoli pubblici per sostenere l'economia reale se ne aggiungono per ulteriori 600 miliardi di euro. Lagarde: "Contrazione senza precedenti, così evitiamo rischi"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
4 Giugno 2020
in Economia
Christine Lagarde annuncia il potenziamento del programma di acquisto anti-crisi [Francoforte, 4 giugno 2020]

Christine Lagarde annuncia il potenziamento del programma di acquisto anti-crisi [Francoforte, 4 giugno 2020]

Bruxelles – Avanti con il ‘bazooka’ salva-eurozona, che la Banca centrale europea potenzia ulteriormente. Il programma di acquisto d’emergenza pandemico (PEPP) viene quasi raddoppiano nella sua potenza. Il consiglio dei governatori della BCE ha deciso di aumentare la portata di acquisti di 600 miliardi di euro che, aggiungendosi ai 750 miliardi fissati in origine, porta a 1.350 miliardi di euro il sostegno all’economia reale.

L’aumento della potenza di fuoco dello strumento anti-Coronavirus si spiega con la necessità di dare stimoli oltre il 2020. La BCE ha deciso di estendere “almeno alla fine di giugno 2021” l’orizzonte per gli acquisti netti nell’ambito del PEPP. “In risposta alla revisione al ribasso dell’inflazione nell’orizzonte di proiezione legata alla pandemia, l’espansione faciliterà ulteriormente la posizione di politica monetaria generale, sostenendo le condizioni di finanziamento nell’economia reale, in particolare per le imprese e le famiglie”, spiega la presidente Christine Lagarde nella tradizionale conferenza stampa di fine seduta.

La situazione è tale da giustificare la decisione adottata. “Le informazioni in arrivo confermano che l’economia dell’area dell’euro sta vivendo una contrazione senza precedenti”, continua Lagarde. Alla “brusca” caduta dell’attività economica a causa della pandemia di COVID-19 e delle misure per contenerla, si aggiungono “forti perdite di posti di lavoro e di reddito” e un’incertezza “eccezionalmente elevata” riguardo alle prospettive economiche hanno portato a un calo significativo della spesa e degli investimenti dei consumatori.

Nello scenario di base delle proiezioni che circolano a Francoforte il PIL reale annuo dell’area euro dovrebbe scendere dell’8,7% nel 2020 e rimbalzare del 5,2% nel 2021 e del 3,3% nel 2022. “Ma la velocità e la portata del rimbalzo restano incerti”. L’aumento di 600 miliardi di euro per il PEPP, sottolinea Lagarde, consente al Consiglio direttivo di “evitare efficacemente i rischi per la trasmissione regolare della politica monetaria” e all’eurozona di ripartire. “La ripresa ha bisogno di condizioni agevolate, e il programma di acquisto d’emergenza pandemico allevia le condizioni”.

Gli acquisti netti nell’ambito del programma di acquisto di attivi (APP) proseguiranno a un ritmo  di 20 miliardi di euro al mese, insieme agli acquisti nell’ambito della dotazione temporanea aggiuntiva di 120 miliardi di euro fino alla fine dell’anno.

Tags: Banca Centrale europeabceChristine LagardecoronavirusCovid 19CrisieurozonaPEPPrecessioneripresa

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
Economia

Ue ed eurogruppo: “Coordinamento delle politiche industriali”. Ma restano margini nazionali

4 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione