- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » A Villa Pamphilj si decide il futuro della ricostruzione

A Villa Pamphilj si decide il futuro della ricostruzione

Agli Stati generali del'economia, Conte ha invitato anche von der Leyen, Sassoli e Georgieva. Il governo scommette sulla ripresa ma le insofferenze della maggioranza non indicano una linea certa

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
9 Giugno 2020
in Politica, Economia
Villa Pamphilj

Villa Pamphilj

Roma – Gli inviti sono partiti anche fuori confine. Agli Stati generali dell’economia, il programma di rilancio per il dopo Covid, Giuseppe Conte vorrebbe anche degli ospiti speciali come la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, del Parlamento David Sassoli e la direttrice del Fondo monetario internazionale Kristalina Georgieva. Pensata in video conferenza, la sessione dedicata ai big internazionali, Nobel ed economisti che Palazzo Chigi vorrebbe coinvolgere, non è ancora stata fissata ma fa parte della strategia per mostrare le buone intenzioni sulle riforme e la volontà concreta di ripartire.

Fin qui i propositi alla vigilia di un negoziato sul Recovery fund a cui il piano italiano si dovrà intrecciare e destinare risorse, prestiti e finanziamenti, che neppure nell’ammontare sono ancora certe. Gli Stati generali dell’economia partiranno venerdì nella prestigiosa sede di Villa Pamphilj, una scelta che già ha attirato su Palazzo Chigi la critica di voler trasformare l’iniziativa in un evento mediatico. Malumori e rumori nella maggioranza, alimentati anche dal piano di ripartenza elaborato dalla task force guidata dal manager Vittorio Colao e consegnato al governo ieri. Il documento traccia la strada del rilancio secondo gli esperti, un tomo di 121 pagine per 100 proposte divise tra sei aree d’intervento, tra imprese e lavoro, infrastrutture e ambiente, digitalizzazione e conoscenza, turismo e cultura,

Nel governo e nello staff intorno al premier Conte, l’hanno subito collocato “tra le proposte in campo”, che insieme ad altri tasselli entreranno nel confronto delle sessioni programmate a Villa Pamphilj. Incontri che coinvolgeranno le parti sociali, imprese, sindacati e associazione di categoria, le opposizioni in Parlamento e la galassia al completo dei corpi intermedi. Fase di ascolto e non decisioni già prese, secondo le intenzioni di Conte che in questi giorni è marcato a vista dall’alleato principale del Partito democratico che comincia a soffrire il suo protagonismo.

Con un debito che salirà secondo le ultime previsioni al 156%, “non possiamo permetterci di sbagliare” ha detto ieri il segretario Dem Nicola Zingaretti, un riferimento tutto dedicato a come verranno utilizzate le risorse che arriveranno soprattutto dall’Europa. La richiesta di un cambio di passo che mostra qualche insofferenza verso gli alleati del Movimento 5 Stelle e lo stesso premier, trova il suo sfogo anche sul tema più combattuto dentro la maggioranza, l’utilizzo del MES, su cui il PD prosegue il pressing. Risorse subito disponibili, un prestito a tassi irrisori o addirittura negativi, per le quali non si capisce l’opposizione del Movimento, anche in ragione di una trattativa dove le richieste dell’Italia sono state praticamente accolte tutte.

il premier Conte con il capo delegazione del PD Dario Franceschini

Maggioranza che allentata la tensione che l’ha compattata durante la grande emergenza, ora sta mostrando i suoi limiti, di linea e di prospettiva, che nel momento cruciale per impostare la ripresa non è un buon segnale. Non lo è per le istituzioni e i partner europei che in questi mesi stanno dimostrando un’attenzione e una disponibilità non consueta verso l’Italia.

Essere all’altezza e non sprecare l’occasione, dovrebbe essere la modalità d’approccio in tale contesto. Scegliere riforme e investimenti di sviluppo sostenibile e abbandonare scelte di spesa corrente e di modelli economici passati, non significa obbedire a Bruxelles ma procedere nella direzione della Next generation EU e nel Green new deal, sintonie che il premier Conte non manca di sottolineare. Il Recovery plan italiano sarà pronto a settembre ma forse qualche passo potrebbe essere fatto da subito, cambiando verso a decine di emendamenti del ‘decreto rilancio’, all’esame del Parlamento in queste settimane. A cominciare dalle rottamazioni e le decine di incentivi da dedicare all’economia sostenibile e a favore di investimenti green.

Tags: crisi coronavirusDavid Sassoligiuseppe contegreen new dealKristalina Georgievamesnext generation euNicola Zingarettirecovery fundRecovery Planstati generaliursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Ursula
Politica

Muro contro muro popolari-socialisti: non si sblocca l’impasse sulla nuova Commissione Ue

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al circolo Pd del Belgio [Bruxelles, 8 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Gentiloni: “Europa politicamente fragile, la Commissione si assuma la responsabilità di guidarla”

7 Novembre 2024
raffaele fitto audizioni
Politica

La maggioranza Ue alla prova delle audizioni dei commissari designati

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione