- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Il bello di essere europeo non è la storia comune: è il destino comune

Il bello di essere europeo non è la storia comune: è il destino comune

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
10 Giugno 2020
in Editoriali

Non sono d’accordo con la descrizione di cosa vuol dire “essere europeo” espressa da Nicola Lagioia su “Repubblica” (purtroppo per i lettori il suo articolo è a pagamento). Non sono d’accordo perché è troppo poco quello che descrive lui, è troppo legato al sentimento di una storia in buona parte comune. Ma poi mica poi tanto, se pensiamo che l’Unione europea non è solo “Roma, Berlino, Amsterdam, Madrid, Atene e Parigi”, le città che cita lui, e i pezzi di storia che cita sono legati (principalmente) a queste nazioni. L’Unione è anche Bucarest, Budapest, Stoccolma, Helsinky, Riga.

E’ la parte di Unione europea alla quale, qui nelle regioni più occidentali, non pensiamo quasi mai, al massimo arriviamo a Varsavia e allo sterminio dei suoi ebrei, al quale, molto indirettamente, forse si riferiscono poche parole di Lagioia.

Che l’UE sia parte di una storia comune è evidente, i Paesi coinvolti condividono secoli di storia, di scambi e di scontri, di alleanze e tradimenti, di crescita culturale e scientifica. Non è che prima dell’Unione, da molto, molto prima dell’Unione, non ci fossero anche scambi culturali e scientifici tra paesi europei, il più famoso dei quali, ma solo uno dei tanti, è dimostrato dalla Monna Lisa, pensata in Italia, avviata in Italia e terminata in Francia, dove è rimasta. O scoperte scientifiche come le lattine per conservare il cibo, nate in Francia ma che ebbero fortuna nel Regno unito.

Certo l’Unione ha intensificato, favorito questi scambi, che fanno parte della storia di qualunque area del Mondo.

Il grande passo avanti dell’Unione è stato quello di scegliere condividere un destino, ed è a questo che i cittadini sono legati se parliamo di Unione Europea e non di Europa, territorio molto più vasto. Non serve andare in Brasile o in Giappone per capirlo. Andar così lontano può far sentir la malinconica mancanza di “casa”, sentimento noto, ovvio, quasi banale. La forza dell’Unione è sentirsene parte quando ci si sta dentro, ogni giorno. E questo è condiviso da tutti, anche dai sovranisti, anche da coloro che l’Unione la mettono in discussione, anche da chi ha dubbi. Perché è da lì che si parte a ragionare e sentire, è dal cambiare l’Unione (tanto, poco, dipende dai sentimenti e dalle scelte politiche di ciascuno) ma il sentimento è il destino condiviso, il fatto di concorrere tutti a un futuro, alla costruzione di una società, di un’economia nella quale ciascuno porta del suo.

C’è chi non ne può più, i britannici, una buona metà dei britannici, ne è testimonianza, al di la delle fake news che sono state raccontate agli elettori per ottenere la Brexit. Noi continuiamo a condividere storia e cultura con quel popolo, ma questo non basta a essere parte di un progetto. Ecco, la forza dell’Unione è aver costruito un progetto, prima economico, poi, pian piano sociale, nel quale, con le dovute differenze, spesso anche forti, quasi tutti i cittadini dell’Unione si riconoscono.

E questo, nel Mondo, è successo solo all’interno dell’Europa.

Tags: cittadinidestinoeuropaNicola Lagioiastoriaunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Trump Harris
Politica Estera

Presidenziali Usa: Trump contro Harris, e l’Europa nel mezzo

11 Ottobre 2024
Kamala Harris, vicepresidente degli Stati Uniti, interviene con un videomessaggio alla plenaria del Parlamento europeo
Politica Estera

Elezioni in Usa: la presidenza Harris è la più auspicabile per l’Europa, ma senza l’illusione che l'”ombrello statunitense” sia ancora aperto

30 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione