- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Breton lancia l’allarme: “Tra due anni rischiamo di avere più problemi di adesso”

Breton lancia l’allarme: “Tra due anni rischiamo di avere più problemi di adesso”

Probabile un aumento della disoccupazione e un incremento del numero di persone da dover riqualificare, avverte il commissario per il Mercato interno. "Serve più industria. Garantire finanziamenti necessari o la crisi ci spazzerà via"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
10 Giugno 2020
in Politica, enindustry
Il commissario per il Mercato interno e l’industria, Thierry Breton.[foto: Parlamento europeo]

Il commissario per il Mercato interno e l’industria, Thierry Breton.[foto: Parlamento europeo]

Bruxelles – La conta delle perdite nel mercato del lavoro a causa della recessione innescata dalla pandemia di Coronavirus si faranno più avanti. Adesso la situazione non delle migliori, ma ci sono ancora tante persone bene o male all’interno del tessuto produttivo. Gente in disoccupazione temporanea, altre categorie di lavoratori a mezzo servizio, altri ancora in cassa integrazione. Ma a seconda di come si metteranno le cose queste categorie di persone oggi sospese tra lavoro e disoccupazione potrebbero aggravare la situazione dei Paesi. A mettere in guardia è il commissario per il Mercato interno e l’industria, Thierry Breton.

“Avremo più problemi tra due anni”, se non si rimette in moto immediatamente e in maniera decisa l’economia a dodici stelle, dice intervenendo allo European Business Summit. “Probabilmente dovremo avere a che fare con un aumento della disoccupazione, e ci troveremo costretti a dover riqualificare un sacco di gente”. Un costo economico che si può evitare, agendo già adesso senza attendere le decisioni delle imprese e dei mercati. “Dobbiamo capire che avremo bisogno di più industria” per l’immediata ripartenza e l’immediato futuro. “Abbiamo bisogno di garantire i finanziamenti adeguati, altrimenti questa crisi distruggerà il nostro ecosistema economico”.

Breton pone ancora una volta l’accento sull’importanza di investire nella green economy. “Vogliamo essere neutrali da punto di vista delle emissioni di CO2 entro il 2050, la nostra ambizione è questa”. Ma è soprattutto sul digitale che pone l’attenzione. “E’ già, ha già cambiato il nostro modo di lavorare e non possiamo ignorarlo”. Eppur tuttavia “abbiamo bisogno di più ingegneri nel settore delle tecnologie dell’informazione, formare più studenti”. Si dice “fiducioso” di poter ovviare al problema, vedendo un terreno fertile “nei Paesi dell’est Europa”.

Tags: CO2coronavirusdigitaledisoccupazioneformazionegreen economyindustriaITlavoromercato del lavoromercato unicoripresasostenibilitàtecnologiatecnologie dell'informazionethierry bretonUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Piattaforma Booking. Credit: Lionel Bonvaenture / AFP
Digital

Il mirino della Commissione punta su Booking. Il colosso online dovrà dimostrare il rispetto del Digital Markets Act

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione