- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Eurozona, l’allargamento può attendere. Almeno altri due anni per i prossimi membri

Eurozona, l’allargamento può attendere. Almeno altri due anni per i prossimi membri

Le conclusioni nell'ultimo rapporto di convergenza della Commissione UE. Servono 24 mesi di partecipazione meccanismo di cambio ERM2, e solo Croazia e Bulgaria si apprestano a partecipare. Dombrovskis: "Progressi incoraggianti"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
10 Giugno 2020
in Economia

Bruxelles – Progressi ci sono, ma per un allargamento dell’eurozona c’è ancora del lavoro da fare e da attendere. I sette Paesi impegnati giuridicamente ad adottare la moneta unica (Bulgaria, Croazia, Polonia, Repubblica ceca, Romania Svezia, Ungheria) e oggetto delle periodiche valutazioni della Commissione UE non hanno ancora tutte le carte in regola per entrare a far parte dell’area euro.

Sono quattro i criteri economici per poter adottare le moneta unica dell’Unione europea: stabilità dei prezzi, finanze pubbliche “sane e sostenibili”, stabilità del tasso di cambio, tassi di interesse a lungo termine non superiori di 2 punti percentuali rispetto al tasso dei tre Stati membri che hanno conseguito i migliori risultati in termini di stabilità dei prezzi.

L’ultimo rapporto sulla convergenza indica che “nessuno degli Stati membri soddisfa il criterio del tasso di cambio, in quanto nessuno di essi è membro del meccanismo di cambio (ERM II)”. Questo implica che non è possibile attendersi una diffusione delle moneta unica in nuovi Stati membri dell’UE in tempi rapidi. “Sono richiesti almeno due anni di partecipazione al meccanismo senza gravi tensioni prima di aderire all’area dell’euro”.

Nello specifico emerge che Croazia e Svezia soddisfano il criterio di stabilità dei prezzi, mentre
Bulgaria, Repubblica Ceca, Croazia, Ungheria, Polonia e Svezia soddisfano il criterio relativo alle finanze pubbliche.
Ancora, Bulgaria, Repubblica Ceca, Croazia, Ungheria, Polonia e Svezia soddisfano il criterio dei tassi di interesse a lungo termine. Manca il quarto criterio.

Se tutto va bene Bulgaria e Croazia potranno essere i prossimi ad abbracciare l’area euro. “La relazione sulla convergenza di oggi mostra progressi incoraggianti da parte di alcuni paesi”, sottolinea Valdis Dombrovskis, vicepresidente esecutivo della Commissione europea. “Un importante trampolino di lancio su questo percorso è l’adesione all’ERM II, che Croazia e Bulgaria si stanno attualmente preparando a fare. Accogliamo con favore gli sforzi di entrambi i paesi nei suoi confronti, e come sempre la Commissione è pronta a sostenere gli Stati membri”.

Il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni, resta esigente. “Si tratta di un processo necessariamente rigoroso perché un’area dell’euro allargata deve essere anche un’area dell’euro più forte”, specie in un momento di nuove recessioni e pandemie.

Attualmente sono 19 gli Stati dell’UE ad avere in uso l’euro. La Danimarca è il solo Paese dispensato dall’obbligo di adozione della moneta unica da un’apposita clausola che prevede la possibilità di restare al di fuori (opt-out) dell’area euro. Gli altri sono legalmente obbligato ad aderire. Diverso il caso della Svezia, dove nel 2003 un referendum ha bocciato l’adozione dell’euro.

Tags: BulgariaCroaziaeuroeurozonaintegrazionemercato unicomoneta unicaPaolo GentiloniPoloniaRepubblica cecaromaniasveziaungheriaunione economica e monetariaValdis Dombrovskis

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Digital

L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

12 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al circolo Pd del Belgio [Bruxelles, 8 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Gentiloni: “Europa politicamente fragile, la Commissione si assuma la responsabilità di guidarla”

7 Novembre 2024
Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
Economia

Iva, l’Ue vara la stretta sull’e-commerce: dal 2030 le nuove regole anti-frodi

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione