- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Fake news, l’UE sotto attacco da parte di Russia e Cina. L’Italia tra i più colpiti

Fake news, l’UE sotto attacco da parte di Russia e Cina. L’Italia tra i più colpiti

La prima comunicazione della Commissione europea sulla disinformazione da Covid-19. Gli Stati membri più colpiti dal virus sono anche i più esposti alla diffusione delle fake news

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
10 Giugno 2020
in Cronaca
Josep Borrell e Vĕra Jourová

Josep Borrell e Vĕra Jourová

Bruxelles – Russia e Cina. La gran parte della massiccia campagna di disinformazione relativa al Coronavirus e al ruolo dell’Unione europea e dei suoi Stati membri nel gestirla, arriva da lì. Bruxelles lancia l’allarme nella sua prima comunicazione congiunta sulla disinformazione da Covid, pubblicata oggi dalla Commissione europea. La disinformazione si alimenta soprattutto delle ansie e delle paure delle persone e non è un caso che gli Stati membri più colpiti dalla pandemia siano anche i più vulnerabili e più esposti alla diffusione delle fake news. L’Italia è sicuramente tra i Paesi più colpiti, sostiene la vicepresidente della Commissione europea con delega alla Trasparenza, Vera Jourova.

L’impatto del Coronavirus sulla popolazione mondiale è stato devastante, ma non è l’unico virus contro cui l’Unione europea è stata costretta a confrontarsi. Da mesi ormai, l’UE è al centro di una vasta infodemia, un’ondata di bufale, fake news e notizie fuorvianti legate al virus, diffuse da attori terzi e che soprattutto rischiano di essere dannose per i cittadini. “Gli attori stranieri e alcuni paesi terzi, in particolare la Russia e la Cina” si legge nel documento, “sono impegnati in operazioni di influenza mirate e campagne di disinformazione intorno al COVID-19 nell’UE, nel suo vicinato e a livello globale, cercando di minare il dibattito democratico“.

L’obiettivo, secondo Bruxelles, sarebbe quello di danneggiare l’immagine dell’UE e dei suoi Stati membri, indebolirne i sistemi democratici e la credibilità come attore globale in grado di gestire una crisi di ampia portata. Ma in questo caso non è solo la credibilità dell’UE a risentirne. Nel quadro della diffusione di una pandemia, la disinformazione può anche uccidere, ribadisce il capo della diplomazia europea, Josep Borrell. La strategia della Commissione, tra le altre cose, punta a rafforzare la cooperazione tra gli attori chiave come autorità pubbliche, giornalisti, ricercatori, verificatori di fatti, ma anche con i partner internazionali, tra cui l’OMS, il meccanismo di risposta rapida del G7 o la NATO. È soprattutto indispensabile un dialogo costante con le piattaforme online e con i maggiori social media, perché rischiano di essere strumentalizzati per la diffusione di queste false informazioni.

La Commissione europea, dicono Borrell e Jourova in conferenza stampa, sostiene che le piattaforme online abbiano compiuto passi positivi durante la pandemia contro la disinformazione, ma devono intensificare ancora i loro sforzi. In particolare, attraverso la loro collaborazione, Bruxelles punta a rimuovere dal Web tutto ciò che può essere dannoso per i cittadini – frodi commerciali, informazioni pericolose per la salute – e a costruire una nuova narrazione di ciò che l’UE fa o non fa contro la pandemia, in grado di contrastare le notizie inventate. Ad esempio, sottolinea la vicepresidente dell’Esecutivo, “sosteniamo l’atteggiamento della piattaforma Twitter” relativo ai tweet del presidente USA, Donald Trump, che non sono “stati cancellati”, ma a cui “hanno aggiunto informazioni sulla verifica dei fatti” promuovendo il concetto di fact-checking e verifica delle fonti.  

Tags: cinacoronavirusdisinformazionefake newsitaliajosep borrellrussiaVera Jourova

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
Ucraina
Politica Estera

I Ventisette, in ritardo di almeno otto mesi, arriveranno a fornire a Kiev un milione di proiettili d’artiglieria

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Josep Borrell israele
Politica Estera

Sospendere il dialogo politico con Israele: la proposta di Borrell arriva sul tavolo dei Paesi Ue

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione