- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Sei Paesi scrivono alla Commissione UE: prepararsi a nuove ondate di Coronavirus

Sei Paesi scrivono alla Commissione UE: prepararsi a nuove ondate di Coronavirus

I leader di Francia, Germania, Spagna, Belgio, Polonia e Danimarca si rivolgono a von der Leyen per definire un approccio comune. Politiche per approvvigionamenti e anti-fake news tra le misure invocate

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
10 Giugno 2020
in Politica

Bruxelles – Lavorare per evitare il peggio, da adesso. La pandemia di COVID-19 deve indurre a ragionare in termini preventivi, così da essere pronti a future ondate di Coronavirus. Per questo serve una strategia comune. Francia, Germania, Spagna, Belgio, Polonia e Danimarca si rivolgono alla Commissione europea per avviare un percorso comune di risposta alle prossime crisi sanitarie. I leader di questi sei Stati hanno scritto direttamente a Ursula von der Leyen per richiamare l’attenzione su “un approccio comune europeo”. Per questo si chiede già da adesso “un mandato rafforzato” per il Centro europeo di prevenzione e controllo delle malattie (ECDC).

“Individuare le carenze è essenziale”, scrivono Emmanuel Macron, Angela Merkel, Pedro Sanchez, Sophie Wilmes, Mateusz Morawiecki e Mette Frederiksen. “Questo presuppone una fornitura sufficiente di dispositivi di protezione individuale, dispositivi medici, medicinali critici e vaccini”. Ma presuppone anche una politica sicura di approvvigionamento. Sarà dunque indispensabile “identificazione di nuovi partner commerciali con l’obiettivo di ridurre la dipendenza dei paesi dell’UE dai singoli fornitori”.

I leader dei Paesi UE avranno l’occasione di confrontarsi su questo tema il 19 giugno, quando si ritroveranno per il vertice del Consiglio europeo (in videoconferenza), ma intanto questo gruppo di Stati produce la base di lavoro per le settimane e i mesi a seguire. L’intervento su internet è un altro tassello di questa politica di risposta alla pandemia. Francia, Germania, Spagna, Belgio, Polonia e Danimarca chiedono di “impedire” la diffusione di informazioni inesatte e potenzialmente letali attraverso i social network.

La Commissione europea conferma di aver ricevuto la lettera, attraverso il capo del servizio dei portavoce, Eric Mamer, che nel ringraziare i leader per il contributo offre loro già rassicurazioni. “Se si dà un’occhiata al contenuto della lettera, molto è stato già fatto per rispondere a molti dei temi sollevati” dai sei capi di Stato e di governo. Mamer ricorda che la proposta per un nuovo bilancio pluriennale e quella del meccanismo per la ripresa rispondono proprio all’esigenza di un approccio comune. Quanto ai rimedi più sanitari, “la prossima settimana la Commissione discuterà la strategia per i vaccini“.

Tags: Angela Merkelbelgiocommissione europeacoronavirusCovid 19danimarcadisinformazioneEcdcEmmanuel Macroneric mamerfake news coronavirusfarmacifranciagermaniaPedro SanchezPoloniaprevenzioneSalutesocial mediaspagnaUeursula von der leyenvaccini

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione