- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Stati generali dell’economia al via da sabato con Von der Leyen, Sassoli e Lagarde

Stati generali dell’economia al via da sabato con Von der Leyen, Sassoli e Lagarde

L'evento del governo per tracciare la strada della ripresa contestato dal centro destra che rifiuta l'invito. Gualtieri: il Recovery italiano per uscire più forti dalla crisi, le risorse dobbiamo spenderle bene

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
11 Giugno 2020
in Economia, Politica

Roma – Il programma degli Stati generali dell’economia resta ancora in progress ma sarà la giornata di sabato una delle più attese con l’intervento degli ospiti internazionali. Confermati i nomi della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, dell’Europarlamento David Sassoli e la presidente della BCE Christine Lagarde che si collegheranno in video conferenza nella tarda mattinata. Conferme attese anche per la direttrice del Fondo monetario internazionale Kristalina Georgieva e del segretario generale dell’OCSE Angel Gurrìa. Della squadra europea ci sarà anche il Commissario agli Affari economici Paolo Gentiloni in un ruolo in parte da ex e che sarà determinante per il destino dei programmi che proprio l’UE dovrà finanziare nell’ambito del Recovery plan italiano. Consigli e suggerimenti che già sono stati recapitati a Palazzo Chigi e che nei prossimi mesi saranno ancora più mirati.

Se la sede prestigiosa ed esclusiva di Villa Pamphilj ha fatto presa sugli ospiti internazionali, l’invito del presidente del Consiglio Giuseppe Conte è stato invece respinto dai tre partiti di opposizione Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia. Matteo Salvini, Giorgia Meloni e Antonio Tajani per mettersi d’accordo sul ‘no’ hanno dovuto perfino convocare un vertice. “Se ci si vuole confrontare con noi l’incontro si fa nelle sedi istituzionali, – hanno risposto – noi non partecipiamo a passerelle nelle ville”. Un’occasione perduta, “Villa Pamphilj è una sede istituzionale”, ha replicato il premier che  sembra offendersi per lo sgarbo, ma non  particolarmente turbato.

Che non sarà un evento solo mediatico, dovrà però dimostrarlo e per questo oltre alla caratura degli ospiti (attesi anche alcuni economisti di levatura internazionale) gli Stati generali dell’economia dovranno diventare una base solida e soprattutto concreta della ripresa. Il ministro Roberto Gualtieri lo chiama il master plan, “in cui indichiamo gli obiettivi fondamentali dell’azione del governo dei prossimi anni. Obiettivi di rilancio per uscire da questa crisi drammatica ma anche per uscirne più forti”.

Altro punto di partenza e previsto per lunedì, sarà il piano elaborato dalla task force di Vittorio Colao, la traccia e i suggerimenti per alimentare il dialogo con le categorie produttive, sociali e tutti gli altri soggetti che verranno coinvolti nelle sessioni a loro dedicate per tutta la prossima settimana.

Per uscirne più forti e con un Paese “più moderno, più sostenibile da un punto di vista anche ambientale, più giusto e coeso”, Gualtieri indica uno sforzo per un “grande patto sociale” e auspica “che anche l’opposizione cambi idea e partecipi”. “Non stiamo decidendo solo il decreto per stanziare queste o quelle specifiche risorse ma stiamo parlando di che Italia vogliamo nei prossimi anni”.

Che siano finanziamenti o prestiti, saranno le riforme che l’Italia metterà in agenda a fare la differenza e non solo per i ritardi ormai noti nella pubblica amministrazione o nella giustizia. Tra gli obiettivi del Recovery plan italiano

Gualtieri indica “la banda larga in tutto il territorio”, tutte le “scuole cablate e in efficienza energetica”, infrastrutture, ricerca e innovazione, in un programma di investimenti pubblici e privati “che sono ancora a livelli troppo bassi e dovremo portare sopra la media europea”. “Abbiamo tre anni per farlo – dice il ministro, abbiamo delle risorse, dobbiamo spenderle bene”.

Tags: Christine LagardeDavid Sassoligiuseppe contePaolo GentiloniRecovery PlanRoberto GualtierisalviniStati generali dell'economiaursula von der leyenvittorio colao

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Ursula
Politica

Muro contro muro popolari-socialisti: non si sblocca l’impasse sulla nuova Commissione Ue

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione