- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » UE agli Stati: “Confini interni aperti dal 15 giugno, ma la revoca delle frontiere esterne sarà graduale”

UE agli Stati: “Confini interni aperti dal 15 giugno, ma la revoca delle frontiere esterne sarà graduale”

Le raccomandazioni della Commissione europea agli Stati aderenti allo spazio Schengen per allentare le restrizioni ai viaggi e i controlli alle frontiere

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
11 Giugno 2020
in Cronaca
Ylva Johansson, commissaria europea agli Affari Interni

Ylva Johansson, commissaria europea agli Affari Interni

Bruxelles – La Commissione europea ha raccomandato a tutti gli Stati che aderiscono all’area Schengen di riaprire i confini interni entro lunedì 15 giugno. Molti hanno già annunciato l’intenzione di farlo, ma diversi hanno preso tempo fino alla fine del mese di giugno. La situazione epidemiologica in Europa sta migliorando, lo conferma l’ECDC, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, il quale sottolinea che le restrizioni interne all’UE non siano il modo più appropriato per approcciare l’emergenza sanitaria.

Lo riferisce in conferenza stampa Ylva Johansson presentando le nuove raccomandazioni dell’Esecutivo comunitario per affrontare a livello europeo l’allentamento delle restrizioni ai viaggi imposte per contenere la diffusione dei contagi. Ora la situazione epidemiologica in Europa sta migliorando, conferma la commissaria europea agli Affari interni. Per questo dal Berlaymont incoraggiano “vivamente i restanti Stati membri (che non hanno ancora annunciato quando riapriranno i confini, ndr) a portare a termine l’abolizione dei controlli alle frontiere interne e le restrizioni alla libera circolazione all’interno dell’UE” si legge nel documento. La cosa più importante, sottolinea Johansson, è che i confini interni allo spazio Schengen siano tutti riaperti prima di iniziare ad allentare anche i controlli alle frontiere esterne e le restrizioni ai viaggi.

Nel caso dei confini esterni la riapertura inizierà dal primo luglio ma sarà graduale, valutando Paese per Paese, l’evoluzione delle condizioni sanitarie. Dovrà basarsi su criteri chiari ed essere soggetta a monitoraggio costante. Lunedì 15 giugno scadrà anche la raccomandazione della Commissione europea sulle restrizioni ai viaggi che riguardano i paesi terzi, che gli Stati membri hanno chiesto di prolungare per ulteriori due settimane, fino al 30 giugno. Dopodiché dovrà cominciare l’allentamento dei controlli anche sui confini esterni, per i quali sarà “difficile riuscire a mantenere un approccio coordinato e unitario” dice la commissaria.

La Commissione ha individuato una serie di criteri per l’allentamento delle restrizioni anche nei confronti dei paesi terzi: la situazione epidemiologica e la risposta alla pandemia; la capacità di applicare misure di contenimento durante i viaggi; e infine le valutazioni che riguardano la reciprocità, ovvero i Paesi terzi a cui l’UE riaprirà le frontiere esterne dovranno fare lo stesso nei confronti di Bruxelles. Di concerto con gli Stati membri, l’Esecutivo inizierà da oggi a lavorare a una lista di Paesi extra-UE a cui riaprire i confini, suscettibile a modifica nel corso del tempo. La Commissione ha già inserito i sei paesi dei Balcani occidentali (Albania, Kosovo, Bosnia Erzegovina, Montenegro e Serbia) tra i Paesi a cui riaprire nell’immediato, dal primo luglio. Questo perché, chiarisce la commissaria, la condizione epidemiologica dei Balcani “è simile a quella dei Paesi europei” e anche per il legame privilegiato unisce i due blocchi di Paesi.

Quelle pubblicate oggi dalla Commissione europea sono solo raccomandazioni, non strettamente vincolanti, che tendono però al massimo beneficio per l’Unione nel suo complesso. L’Unione europea non ha competenza nella gestione delle frontiere, interne o esterne, che rimangono competenza esclusiva degli Stati membri. Johansson assicura però di aver visto tra i rappresentanti degli Stati UE la disponibilità a coordinarsi in un approccio unico almeno sulle riaperture, dal momento che sulle chiusure ogni Paese ha fatto da sé.

Tags: confinicoronavirusCovid 19frontiererestrizioni ai viaggitravel restrictionsYlva Johansson

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Credit: Frontex
Cronaca

Continuano a calare gli attraversamenti irregolari delle frontiere rilevati da Frontex

15 Ottobre 2024
rimpatri migranti
Politica

Sui rimpatri degli immigrati irregolari i Ventisette rimandano la decisione, ma cresce il consenso politico agli “hotspot esterni” sul modello Albania

10 Ottobre 2024
Con il passaporto digitale dell'Ue il documento di viaggio sarà disponibile sul proprio smartphone [foto: imagoeconomica]
Politica

Dal Green Pass al passaporto digitale europeo, l’Ue pronta alla rivoluzione dei viaggi

8 Ottobre 2024
[foto: European Council]
Cronaca

Schengen, questa sconosciuta: gli italiani possono circolare liberamente senza saperlo

8 Ottobre 2024
Viktor Orban Ungheria
Politica

L’Ungheria tira dritto sui visti agevolati per russi e bielorussi. Da Orbán nessuna risposta ai dubbi Ue

12 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione