- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Cyber-security, dall’UE 38 milioni per le infrastrutture critiche. Aziende italiane protagoniste

Cyber-security, dall’UE 38 milioni per le infrastrutture critiche. Aziende italiane protagoniste

Presenti in quattro progetti diversi per la sicurezza di treni e metropolitane, e-commerce, spazio, città

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
15 Giugno 2020
in Economia, enindustry

Bruxelles – L’Italia e le sue aziende in prima linea alla lotta agli attacchi informatici, grazie ai contributi della Commissione europea. L’esecutivo comunitario ha deciso di impegnare oltre 38 milioni di euro per la protezione delle infrastrutture “critiche” dagli hacker e per rendere le città più intelligenti e sicure. Le risorse saranno mobilitate attraverso Horizon2020, il programma europeo per la ricerca e l’innovazione.

Tre progetti (SAFETY4RAILS, 7SHIELD ed ENSURESEC) lavoreranno per migliorare la prevenzione, l’individuazione, la risposta e la mitigazione delle minacce informatiche e fisiche per le reti metropolitane e ferroviarie, le infrastrutture spaziali terrestri e i satelliti, nonché i servizi di e-commerce e consegna. Al primo progetto partecipano Reti Ferroviarie Italiane (RFI), Leonardo e Comune di Milano, a cui va, rispettivamente, un contributo di 178.500 euro, 307.650 euro e 152.500 euro. Oltre a loro anche le altre imprese italiane Stam (217.437 euro) Rina Consulting (263.837 euro) e Alpha Cyber (127.731 euro). IN totale l’UE contribuisce con 7,7 milioni.

Il programma 7Schield affronta la sicurezza e la capacità di resistenza dei segmenti terrestri dei sistemi spaziali dell’UE. L’Europa contribuisce con 6,9 milioni di euro al progetto coordinato dall’italiana Fair Dinamics Consulting, a cui vanno 607.250 euro. Nel consorzio anche Serco Italia (318.500 euro), Resiltech (230.125 euro) e il centro regionale di Benevento di Information Communication Technology (311.250 euro).

ENSURESEC è una soluzione per la salvaguardia delle operazioni di e-commerce del mercato unico digitale dalle minacce informatiche e fisiche. L’UE ci investe 7,7 milioni di euro, da ripartire tra i vari partner del consorzio. Tra questi Fair Dinamics Consulting (360.062 euro) e ABI LAB-Centro di ricerca e innovazione per la banca (302 500 euro).

A questi progetti si aggiunge poi 4AllCities, che integra soluzioni tecnologiche e organizzative avanzate in un quadro unificato di gestione di sicurezza fisica e cibernetica orientato al mercato. L’obiettivo è quello di aumentare la resilienza delle infrastrutture, servizi, sistemi ICT delle città, IoT e promuovere l’intelligence e la condivisione di informazioni tra le parti interessate della sicurezza della città. Dei circa 8 milioni di euro, una parte (148.750 euro) va all’italiana Enginsoft.

Tags: commissione europeacyber securitye-commercehackerHorizon 2020impreseinnovazioneitalialeonardoRFIricercasicurezzasicurezza informaticatrasportiUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione