- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Stato di diritto, la Commissione farà pressione sugli Stati per una nuova condizionalità sui fondi UE

Stato di diritto, la Commissione farà pressione sugli Stati per una nuova condizionalità sui fondi UE

Chi non rispetta i valori europei non avrà accesso alle risorse. La questione sarà sul tavolo dei negoziati tra i leader sul prossimo Bilancio comunitario pluriennale

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
15 Giugno 2020
in Cronaca
jourovà organismo etico

Věra Jourová, vicepresidente della Commissione europea

Bruxelles – Vincolare i fondi del Bilancio comunitario al rispetto dei valori europei rimane per la Commissione la soluzione più efficace per sollecitare i governi a rispettare il principio dello stato di diritto. “Dovremmo però stare attenti a non penalizzare cittadini e ONG che utilizzano queste risorse”, sottolinea la vicepresidente della Commissione, Vera Jourova in audizione all’Europarlamento, mentre sintetizza le priorità del suo mandato per i prossimi mesi: trasparenza, tutela dello stato di diritto, lotta alla disinformazione, prima di tutto. Tutte responsabilità condivise tra istituzioni europee e governi, che serviranno a potenziare la resilienza della democrazia europea.

La Commissione, intanto, si dice “pronta a fare maggiori pressioni sugli Stati membri per una nuova condizionalità per fondi del QFP, il bilancio comunitario pluriennale (2021-2027)”. Nei fatti, significa sospendere l’accesso alle risorse per quei Paesi che fuoriescono dal perimetro della democrazia e non rispettano il principio dello stato di diritto. La discussione sarà sul tavolo dei negoziati sul Bilancio dei leader di stato e di governo che si aprirà venerdì 19 giugno, insieme alla proposta della Commissione per la ripresa economica post-pandemia.

Jourova assicura alla commissione per le Libertà Civili che “lo stato di diritto in Europa funziona”. A settembre verrà pubblicato il primo rapporto di Bruxelles sul tema, che principalmente servirà a instaurare un dialogo interattivo con i Paesi membri e come “strumento di prevenzione” per ulteriori degenerazioni nei vari Paesi che destano maggiori preoccupazioni. Ungheria e Polonia, la lente di Bruxelles si sofferma molto spesso qui per monitorare il rispetto dei valori europei, l’esistenza di un sistema dei media indipendenti e di qualità e della condizione delle minoranze, come quella LGBT.

Disinformazione, notizie manipolate, bufale e fake news: dagli attori internazionali che la Commissione ha individuato come maggiori responsabili per la loro diffusione – tra cui spiccano Russia e Cina – sono utilizzate come un’arma contro l’Unione europea e contro la sua immagine nel gestire l’emergenza sanitaria. Non a caso, sottolinea la commissaria, la disinformazione è stata inserita dalla NATO tra le minacce globali ibride.

Ma le minacce in questo senso non arrivano solo da attori esterni all’UE. La trasparenza deve “ricoprire un ruolo chiave per la nostra comunicazione”, ricorda la commissaria. La trasparenza dovuta ai cittadini riguarda anche il processo decisionale europeo e il rapporto tra istituzioni europee e le lobby europee. Mentre infatti già esistono regole più vincolanti per quanto riguarda il rapporto di Commissione UE e Parlamento europeo con i cosiddetti portatori di interesse, il Consiglio europeo non ha ancora adottato regole più stringenti e soprattutto comuni. La Rappresentanza permanente d’Italia in UE, dal canto suo, aveva individualmente adottato nuove misure di autoregolamentazione. Da domani, fa sapere Jourova, si apriranno dei negoziati per un accordo interistituzionale per introdurre un registro obbligatorio sulle lobby per tutte e tre le istituzioni europee. La Commissione europea, sintetizza, intende veicolare una nuova cultura della trasparenza anche nell’iter legislativo europeo.

Tags: commissione europeacondizionalità fondi europeidemocrazia europeadisinformazionePoloniastato di dirittotrasparenzaungheriaVera Jourova

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Digital

L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
audizioni
Politica

Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

6 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione