- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Ferreira agli Stati: “Non cambiamo DNA della coesione, garantire fondi EU a regioni meno sviluppate”

Ferreira agli Stati: “Non cambiamo DNA della coesione, garantire fondi EU a regioni meno sviluppate”

La commissaria per la Coesione ricorda che le misure emergenziali saranno date su base nazionale, non regionale. "Incanalare risorse laddove serve di più"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
15 Giugno 2020
in Economia
La commissaria per la Coesione, Elisa Ferreira [archivio]

La commissaria per la Coesione, Elisa Ferreira [archivio]

Bruxelles – Fare in fretta, fare bene. Adesso tutto è nella mani dei governi. La Commissione europea non intende snaturare la politica di coesione, ma solo venire incontro alle immediate necessità dei territori colpiti dalla crisi innescata dalla pandemia di COVID-19. Quindi ora saranno gli Stati a dover provvedere. Responsabilità politica, di gestione, di successo. Da qui in avanti, se le cose si mettono male, non sarà per colpa di Bruxelles. La commissaria europea per la Coesione, Elisa Ferreira, ha voluto una volta di più mettere le cose in chiaro e i Paesi con le spalle al muro.

La riunione del consiglio dei ministri UE responsabili per le politica di coesione di oggi (15 giugno) non prevedeva decisioni. Ormai ogni passo da compiere sulla proposta della Commissione per un nuovo bilancio settennale e meccanismo per la ripresa viene lasciato alle decisioni dei leader. Un via libera dunque, se del caso, è per un momento successivo. Primo avviso ai rappresentanti dei governi, allora. “Non indugiare, non c’è tempo da perdere”, sottolinea Ferreira, da cui arriva l’esortazione a “fare tutto il possibile per accelerare il completamento dei negoziati”.

Quindi l’appello diretto a saper far tesoro dei fondi. “Vi esorto a garantire che lo strumento per la ripresa e il sostegno alla coesione funzionino per tutti, in particolare le regioni meno sviluppate e i settori più colpiti. Nella fretta, non devono essere dimenticati”. Il programma REACT-UE, contenente le risorse aggiuntive per gli investimenti nella sostenibilità, nel digitale e nella capacità di resistenza dell’economia prevede l’assegnazione delle risorse su base nazionale, non regionale. “Ciò era necessario per motivi statistici, per cogliere l’impatto immediato della crisi”. Ma, ricorda Ferreira ai ministri, “la base nazionale consente inoltre la flessibilità di incanalare i finanziamenti verso le maggiori esigenze”. Si può e si deve investire nelle regioni più in difficoltà. “Presterò particolare attenzione per garantire che le regioni meno sviluppate ottengano la loro giusta quota”.

La commissaria mette in guardia proprio dai rischi che la necessità di interventi eccezionali portano con c’è. “La flessibilità senza precedenti comporta il rischio di perdere il DNA della politica di coesione“, avverte. Permettendo un uso elastico di fondi, spostamenti di risorse, si rischia di perdere di vista l’obiettivo finale. “Ho difeso la flessibilità, perché è necessario in questi tempi straordinari, ma dobbiamo conciliare la riparazione a breve termine con gli obiettivi a lungo termine della politica di coesione”.

C’è da finanziare la doppia transizione verso un’economia verde e digitale, e il programma  REACT-EU è un ponte tra i due ciclo di bilancio, i due periodi di programmazione di spesa. “REACT-EU non è una nuova destinazione, è solo un ponte per tornare in pista il più rapidamente possibile”.

Tags: coesioneCovid 19CrisidigitaleElisa Ferreirarecessioneregioniripresasostenibilitàsviluppo territorialeterritoriUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Piattaforma Booking. Credit: Lionel Bonvaenture / AFP
Digital

Il mirino della Commissione punta su Booking. Il colosso online dovrà dimostrare il rispetto del Digital Markets Act

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione