- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Un minuto di silenzio per George Floyd. Von der Leyen: “In Europa non c’è spazio per il razzismo”

Un minuto di silenzio per George Floyd. Von der Leyen: “In Europa non c’è spazio per il razzismo”

Non solo parole, servono atti concreti. Il messaggio della presidente della Commissione europea in apertura alla plenaria del Parlamento UE. Settimana prossima il collegio avrà un dibattito strutturato sul razzismo

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
17 Giugno 2020
in Politica, Cronaca

Bruxelles – Un minuto di silenzio per le vittime di razzismo e ogni altra forma di discriminazione. Si apre così la sessione plenaria del Parlamento europeo di giugno, ricordando la morte di George Floyd, l’afroamericano rimasto ucciso per mano della polizia di Minneapolis lo scorso 25 maggio. David Sassoli, presidente dell’Eurocamera, ricorda agli eurodeputati presenti in Aula che il rispetto dei valori democratici e dei diritti umani è un compito fondamentale e quotidiano, e va coltivato giorno dopo giorno. La morte di Floyd scalda l’Aula dell’Europarlamento ed è l’occasione per i deputati di discutere sulle forme di discriminazioni che ancora persistono, negli Stati Uniti ma anche in Europa e nel mondo.

Ursula von der Leyen

“Uniti nella diversità” è il motto dell’Unione europea, ricorda la presidente della Commissione Ursula von der Leyen, ma c’è ancora molto da fare per costruire un’Europa più equa e più giusta. Chi, nelle ultime settimane, ha manifestato negli USA ma anche in molte capitali europee, compresa Bruxelles, “chiede di essere ascoltato”. Ma è giunto il momento di fare qualcosa di più che ascoltare, più che condannare. “È il momento di parlare di razzismo, apertamente e onestamente”. Per questo, annuncia la presidente, l’Esecutivo torna a lavorare sul tema e la prossima settimana avrà un dibattito strutturato sul razzismo in seno al Collegio dei commissari.

Pierrette Herzberger-Fofana, eurodeputata dei Verdi, mentre interviene in Aula

La discussione si è aperta con la testimonianza dell’eurodeputata dei Verdi, Pierrette Herzberger-Fofana, che racconta di essere stata vittima ieri di un “trattamento umiliante” da parte della polizia del Belgio. Lo denuncia come un “atto discriminatorio a tendenza razzista” motivato dal suo colore della pelle e dall’aver cercato con il telefono di fotografare “nove poliziotti mentre molestavano due giovani neri”. “Si sono diretti verso di me – racconta ancora – strappandomi il telefono dalle mani, sono stata spinta contro il muro con brutalità”. Il caso, aggiunge visibilmente scossa, è stato denunciato e al termine della segnalazione Sassoli ha invitato l’eurodeputata a recarsi nel suo ufficio assicurando che chiederà “spiegazioni alle autorità del Belgio”.

Non servono parole, ma atti concreti. Perché la morte di George Floyd è l’occasione per l’Europa di osservare che continuano a verificarsi episodi di violenza legati a forme di discriminazioni anche a casa propria. Mentre ci sono partiti politici che sostengono xenofobia e razzismo e che riescono ad andare al potere e ” membri delle minoranze etniche e religiose sono ancora sotto-rappresentati nelle istituzioni politiche, sociali e accademiche”. Rivolgendo all’Aula queste parole, Ursula von der Leyen fa ammenda e riconosce che “la diversità non è ben rappresentata” neppure tra i membri del suo collegio dei commissari o tra lo staff della sua Commissione europea. “Non è troppo tardi per invertire la rotta” assicura. Il nostro motto, ripete la tedesca, “è quello di essere uniti nelle diversità”, ma è giunto il tempo di essere all’altezza di queste parole.

Tags: David Sassolidiritti fondamentalidiscriminazioneGeorge Floydintolleranzaparlamento europeoplenariarazzismoursula von der leyenvalori

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Cop29
Green Economy

Clima, l’Eurocamera chiede ai leader riuniti alla Cop29 di sposare il principio “chi inquina paga”

14 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

La presidenza Trump al centro del dibattito all’Eurocamera. Borrell: “Dobbiamo essere pronti”

13 Novembre 2024
Ursula
Politica

Muro contro muro popolari-socialisti: non si sblocca l’impasse sulla nuova Commissione Ue

13 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione