- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Consiglio europeo: Per l’Italia il problema da risolvere, oltre all’Olanda, sono i tempi

Consiglio europeo: Per l’Italia il problema da risolvere, oltre all’Olanda, sono i tempi

Conte prova a dare il buon esempio presentando in anticipo il Piano di ripresa italiano già a settembre, ma le procedure di approvazione della Commissione sembrano essere troppo lunghe, "bizantine"

Lena Pavese di Lena Pavese
18 Giugno 2020
in Politica
Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte

Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte

Bruxelles – Troppa burocrazia, tempi troppo lunghi, così il piano di salvataggio della Commissione europea per il dopo-pandemia rischia di non funzionare. Questa è la maggiore preoccupazione che Giuseppe Conte dovrà affrontare domani dalle 10.00 al Consiglio europeo, a parte, ovviamente, lo scontro con i Paesi “Frugali” che vogliono proprio minare le fondamenta del piano comunitario. Un Consiglio che non sarà risolutivo, lo hanno spiegati tutti i leader, in attesa di un incontro fisico nel mese di luglio.

Il presidente del Consiglio questa volta però non chiede e basta. Dà il buon esempio e ha già promesso, ieri davanti al Parlamento, che il Piano nazionale per la ripresa sarà pronto a settembre, almeno qualche settimana prima della scadenza che è stata fissate alle capitali per la metà di ottobre. Spinge sull’acceleratore il premier perché l’Italia ha bisogno di soldi subito, “ieri” si dovrebbe dire, e dunque vuole mettere pressione su Commissione e partner.

Ma c’è un problema. La Commissione prevede che impiegherà quattro mesi per esaminare i piani nazionali, e poi sarà necessario un “decreto attuativo” che richiederà sembra altri due mesi per l’esborso di prima rata. E’ troppo tempo. Fonti diplomatiche a Bruxelles assicurano che l’esecutivo von der Leyen “ne conviene” e sembra stia cercando una via per abbreviare i tempi. Anche perché, si fa osservare, c’è una contraddizione di fondo, in questo approccio così “bizantino”: i tempi sono lenti, ma per la Recovery facility, il braccio più pesante del Piano complessivo, il 60% delle risorse va impegnato entro il 2022 (e poi il totale entro il 2024), e se i tempi di attivazione sono troppo lunghi questo rende più difficile utilizzo di risorse in tempi brevi.

L’obiettivo dell’Italia, a quanto si apprende, è di arrivare a dimezzare i tempi dell’istruttoria della Commissione.

C’è poi un altro tema, sul quale l’Italia sembra essere in grande difficoltà: il progetto “ponte” per liberare alcuni miliardi già nel 2020 trova molti ostacoli, che sono difficili da superare. “A cosa serve liberare in totale poco più di 10 miliardi se c’è il Mes a Disposizione che può erogare subito?”, si domandano molti governi. E dunque proprio su questo fonte del Mes che potrebbe crollare il ponte. Ma l’Italia, a quanto pare, è ancora intenzionata a non usarlo.

“Domani ci sarà solo un primo scambio. Le decisioni si potranno prendere soltanto quando ci incontreremo fisicamente“, ha confermato oggi Angela Merkel nella tradizionale comunicazione al Bundestag prima di un Consiglio europeo. “La cosa migliore sarebbe se si arrivasse a un accordo prima della pausa estiva”, ha aggiunto con una frase che è un impegno, dato che dal primo luglio la presidente di turno dell’Unione sarà proprio la Germania.

La cancelliera ha ribadito che il Recovery Fund è “uno strumento doveroso e urgente in questo momento”, perché potrà assicurare “convergenza, competitività e coesione nel lungo periodo, perché bisogna evitare che “la pandemia crei forti squilibri economici e produca una divisione profonda in Europa”.

Tags: consiglio europeogiuseppe contemesQfpRecovery Plan

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
febaf, rome investment forum, de vincenti
Economia

Crescita moderata per Eurozona, Pil in rialzo nel 2025

29 Ottobre 2024
leader ue israele
Politica Estera

L’Ue si riscopre unita nei confronti degli attacchi di Israele all’Onu: “Il suo comportamento è sempre meno tollerato”

18 Ottobre 2024
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni (a sinistra) con i leader di Danimarca e Cipro in un momento che precede i lavori del vertice dei capi di Stato e di governo dell'Ue [Bruxelles, 17 ottobre 2024. Foto: European Council]
Politica

Immigrazione, l’Ue apre alla ‘linea Meloni’: “Considerare modi alternativi di contrasto a quella irregolare”

17 Ottobre 2024
Consiglio Europeo Ucraina Allargamento Ue Ursula von der Leyen migrazione
Politica

Il vertice dei 27 Ue mentre si aggravano i conflitti in Ucraina e in Medio Oriente. Ma a tenere banco sarà la migrazione

16 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione