- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » La Commissione europea rinvia le nozze FCA-Peugeot

La Commissione europea rinvia le nozze FCA-Peugeot

Vestager apre l'indagine ufficiale sulla fusione delle due case automobilistiche. Nei prossimi tre mesi l'antitrust europea dovrà valutare l'impatto dell'operazione nel settore dei veicoli commerciali leggeri

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
18 Giugno 2020
in Economia, enindustry

Roma – Nelle scorse settimane la direzione generale competition della Commissione europea aveva chiesto ai management di FCA e Peugeot chiarimenti sul progetto di fusione. Risposte mai arrivate e per Bruxelles non c’è stato altro da fare che aprire un’indagine ufficiale. Nei prossimi 90 giorni l’antitrust europea esaminerà nei dettagli gli effetti probabili dell’operazione proposta, e determinare eventualmente se questa riduca in modo significativo una concorrenza nel mercato.

Le preoccupazioni preliminari che erano state avanzate dagli uffici della commissaria Margrethe Vestager, riguardano principalmente il settore dei veicoli commerciali leggeri come furgoni e van su cui i due costruttori hanno una posizione di rilievo in 14 Paesi del mercato interno.

Tuttavia FCA e Peugeot hanno deciso di non presentare impegni e ora dovranno attendere la fine dell’indagine, e in una nota ostentano sicurezza sugli esiti del via libera. “Nel portare avanti le attività dei team di lavoro congiunti – scrivono – forniremo alla Commissione europea e alle altre autorità di regolamentazione informazioni dettagliate sui significativi benefici derivanti della fusione proposta per i clienti, l’industria in Europa e ciascun gruppo. L’obiettivo condiviso è di finalizzare l’operazione entro la fine del primo trimestre 2021”.

Per le due case automobilistiche “i preparativi per la fusione procedono come da programma”, segnalando che “le autorità antitrust di Stati Uniti, Cina e Giappone e Russia hanno già dato la loro approvazione”. Un aspetto che però non avrebbe molta rilevanza perché e sul mercato economico europeo che Bruxelles concentrerà le sue indagini. Lo ha spiegato Margrethe Vestager ricordando che il settore dei furgoni è molto importante per le persone, le piccole e le grandi imprese nella consegna di beni e servizi ai consumatori.

“Un mercato in crescita, sempre più importante in un’economia digitale e Fiat e Peugeot con il loro ampio portafoglio di marchi e modelli, hanno una forte posizione in molti paesi europei”. Nel valutare attentamente “la posizione e l’impatto sulla concorrenza”, la Commissaria ha ricordato che “dovremo garantire la salvaguardia “di un sano panorama competitivo per tutti gli individui e le imprese che per le loro attività fanno affidamento su furgoni commerciali”.

Tags: Antitrust UeAutomotive Industryconcorrenza UeDg CompetitionFca-PeugeotFiatMargrethe Vestagerveicoli commerciali leggeri

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Digital

L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

12 Novembre 2024
automotive [foto: ACEA]
Economia

Vestager all’automotive europea: “Vogliamo preservare la produzione, pronti a nuove misure”

4 Novembre 2024
Economia

Gli Emirati Arabi mettono le mani sulle reti di telecomunicazione dell’est Europa

24 Settembre 2024
[foto: Tools of radiojournalist: recorder and microphone, Wikimedia Commons. Credits: Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0]
Politica

Libertà di stampa, nuove tensioni Italia-Ue

23 Settembre 2024
google
Cronaca

Google, Tribunale Ue annulla la multa da 1,5 miliardi

18 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione