- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Benessere animale, intelligenza artificiale, disinformazione: dal Parlamento UE ok alle commissioni speciali

Benessere animale, intelligenza artificiale, disinformazione: dal Parlamento UE ok alle commissioni speciali

Con mandato di un anno, saranno costituite da 33 deputati ciascuna. La plenaria approva anche l'istituzione di una sottocommissione permanente sulla fiscalità e una commissione d'inchiesta sulle violazioni delle regole europee sul trasporto di animali

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
19 Giugno 2020
in Politica
convenzione

L'Aula del Parlamento europeo

Bruxelles – Intelligenza artificiale, lotta al cancro, interferenza straniera e disinformazione. La plenaria del Parlamento europeo ha dato via libera oggi all’istituzione di alcune commissioni speciali per capire in maniera più dettagliata quali azioni intraprendere su tre questioni ritenute strategiche. Su proposta della Conferenza dei presidenti, le commissioni saranno composte da 33 eurodeputati ciascuna, che saranno annunciati nel corso della prossima plenaria di luglio, e avranno mandato di un anno con possibilità di proroga.

Nello specifico, la commissione speciale sulla lotta contro il cancro (approvata con 651 voti a favore, 28 contrari e 8 astenuti) valuterà “le opportunità per l’UE di intraprendere azioni concrete, di identificare la legislazione e le altre misure che possono aiutare la prevenzione e la lotta contro il cancro, oltre a esaminare, tra le altre cose, i modi più efficaci per il sostegno alla ricerca”.

La commissione speciale sulle ingerenze straniere (548 deputati hanno votato a favore della sua costituzione, 83 contrari, mentre 56 si sono astenuti) analizzerà il ruolo di attori esterni “in tutti i processi democratici nell’Unione europea, inclusa la disinformazione”. Tra gli altri, avrà iil compito di analizzare a fondo le indagini che hanno dimostrato la violazione o l’elusione di regole elettorali cruciali”.

La commissione speciale sul digitale e l’intelligenza artificiale (574 deputati hanno votato a favore della sua costituzione, 41 contrari, 72 si sono astenuti) sarà dedicata a stabilire l’impatto dell’introduzione dell’Intelligenza Artificiale in vari ambiti di applicazione.

Contestualmente i deputati hanno approvato a larga maggioranza anche l’istituzione di una sottocommissione permanente sulla fiscalità (613 voti a favore, 67 contrari e 8 astensioni) che sarà composta da 30 membri dell’Europarlamento e si occuperà della lotta contro la frode, l’evasione e l’elusione fiscale, nonché della trasparenza finanziaria a fini fiscali. “Il Parlamento Ue è da molti anni un partner essenziale della Commissione europea nella lotta contro la frode e l’evasione fiscale. Sono sicuro che questa nuova sottocommissione diventerà un forum chiave per far avanzare questa lotta, a beneficio di cittadini e imprese onesti di tutta Europa” ha commentato in una nota il commissario europeo agli Affari economici, Paolo Gentiloni. 

Infine, i deputati hanno dato via libera con 605 voti a favore, 53 contrari e 31 si sono astenuti a una commissione d’inchiesta “sulle violazioni e sulla cattiva amministrazione nel trasporto di animali” che indagherà principalmente sulla presunta incapacità della Commissione e degli Stati membri di applicare efficacemente le norme UE relative al trasporto di animali dentro e fuori i confini europei. 

Tags: commissioni parlamentari specialidisinformazionefiscalitàingerenzeintelligenza artificialelotta al cancroPaolo Gentiloniparlamento europeo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al circolo Pd del Belgio [Bruxelles, 8 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Gentiloni: “Europa politicamente fragile, la Commissione si assuma la responsabilità di guidarla”

7 Novembre 2024
Economia

Iva, l’Ue vara la stretta sull’e-commerce: dal 2030 le nuove regole anti-frodi

5 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione