- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Conte ai 27: L’Italia sarà flessibile sul bilancio ma il Recovery non deve cambiare

Conte ai 27: L’Italia sarà flessibile sul bilancio ma il Recovery non deve cambiare

Al Consiglio europeo il premier manda messaggi espliciti ai Paesi che vogliono ridimensionare la proposta della Commissione Next generation EU. Unico pacchetto col bilancio e accordo entro luglio

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
19 Giugno 2020
in Politica

Roma – Per l’Italia è un passo in avanti nonostante restino divergenze tra i Paesi. “Sta maturando il giusto clima  – ha riferito il presidente del Consiglio Giuseppe Conte nel pomeriggio – potremo raggiungere la meta: avremo un progetto di Recovery fund che prende il nome di Next generation EU che si coniugherà al Quadro finanziario pluriennale in un unico pacchetto. Non ci saranno Paesi che vincono o che perdono vincerà l’Europa con una risposta forte e coordinata all’altezza di questa recessione”.

L’obiettivo è dunque un’intesa nel prossimo summit, a metà del mese prossimo e probabilmente tutti e 27 nella grande sala circolare del Palazzo Europa e non più a distanza, protetti dagli schermi video.

Poco più di tre settimane per negoziare ancora tenendo conto delle posizioni registrate oggi. “La linea rossa resta quella della proposta iniziale, equilibrata e ben bilanciata tra sussidi e prestiti, toccarla significherebbe smontare un articolato progetto e scendere al di sotto non è accettabile per l’Italia e per tutti quei Paesi che hanno condiviso questa visione di ambio respiro”.  Verso questo traguardo, Conte ha messo sul piatto i termini della posizione italiana e lanciato lancia suo  ‘do ut des’ ai Paesi nordici contrari.

Secondo quanto si è appreso nel suo intervento il premier italiano ha mandato un messaggio piuttosto esplicito ai Paesi che in queste settimane hanno bombardato la proposta von der Leyen. L’Italia potrà avere un atteggiamento “più flessibile” nella partita degli “anacronistici Rebates”, ovvero gli sconti e i ristori sul bilancio, a cui diversi Paesi (in alcuni casi gli stessi che mettono i bastoni tra le ruote del Recovery) non vogliono rinunciare.

In sostanza, flessibilità chiama flessibilità,  con Conte fermo nel chiedere di mantenere distinti i criteri di allocazione del Quadro finanziario pluriennale e quelli del Next Generation EU, ma tenendo le due proposte in un unico pacchetto. Spiegato meglio, pure l’Italia può esser capace di rendere la vita difficile ma l’obiettivo è l’opposto: non deve essere un gruppo di Paesi a prevalere ma l’Europa nella sua interezza, con la forza della sua proposta ambiziosa.

Non gli piace “la parola compromesso”, meglio lavorare per “una decisione politica ambiziosa” e dunque spinge per trovare l’intesa sulle due proposte Next generation Eu e il Quadro finanziario pluriennale entro il mese di luglio, e per “assecondare gli sforzi della Commissione per rendere disponibili alcune risorse già quest’anno”. Giuseppe Conte ha spiegato  che “ora tocca al Consiglio europeo essere all’altezza della sfida al pari della Commissione e della BCE”.

Mark Rutte

Dunque anche il delicato tema dei tempi entrerà nel negoziato. I fondi  previsti saranno disponibili l’anno prossimo “ma c’è la possibilità di un anticipo, per ora modesto – ammette – che speriamo diventi più consistente”.  Tempi e strumenti che sono stati  al centro di un confronto con il premier olandese Mark Rutte, il quale avrebbe suggerito all’Italia di utilizzare quelli già disponibili (SURE, BEI e MES).  Al pessimismo olandese su un accordo entro luglio, Conte risponde che “nella trattativa non c’è nessun collegamento, si tratta di strumenti diversi ognuno con una sua logica” e che il Recovery plan  “non è mai stato concepito con questa logica”.  Poi “pessimismo e ottimismo sono reazioni personali e soggettive, e però – ha spiegato – Rutte ha preso atto che l’Italia sta facendo un percorso di rilancio”.

Ai partner ha assicurato che l’Italia è pronta a fare la sua parte e citando gli incontri degli Stati generali tuttora in corso, ha già avviato una consultazione nazionale con tutte le forze politiche, produttive e sociali per elaborare un piano di investimenti e riforme per migliorare il livello di produttività e di crescita economica.

Tags: Commissione von der Leyenconsiglio europeogiuseppe contenext generation eupaesi frugaliPaesi nordiciQfpquadro finanziario pluriennaleRecovery Plan

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
leader ue israele
Politica Estera

L’Ue si riscopre unita nei confronti degli attacchi di Israele all’Onu: “Il suo comportamento è sempre meno tollerato”

18 Ottobre 2024
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni (a sinistra) con i leader di Danimarca e Cipro in un momento che precede i lavori del vertice dei capi di Stato e di governo dell'Ue [Bruxelles, 17 ottobre 2024. Foto: European Council]
Politica

Immigrazione, l’Ue apre alla ‘linea Meloni’: “Considerare modi alternativi di contrasto a quella irregolare”

17 Ottobre 2024
Consiglio Europeo Ucraina Allargamento Ue Ursula von der Leyen migrazione
Politica

Il vertice dei 27 Ue mentre si aggravano i conflitti in Ucraina e in Medio Oriente. Ma a tenere banco sarà la migrazione

16 Ottobre 2024
Zelensky
Politica Estera

Ecco il “piano per la vittoria” che Zelensky presenterà al vertice dei leader Ue

16 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione