- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Vertice UE al via, tra i moniti di Merkel e prove di mediazioni estoni con i Paesi scandinavi

Vertice UE al via, tra i moniti di Merkel e prove di mediazioni estoni con i Paesi scandinavi

La Croazia conferma che si tratta dell'inizio delle discussioni politiche, Michel chiede "impegni" concreti ai 27. Obiettivo: accordo a luglio

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
19 Giugno 2020
in Politica
[foto: Council of the EU]

[foto: Council of the EU]

Bruxelles – E’ giunto il momento della verità. I capi di Stato e di governo dei Paesi dell’UE iniziano il confronto sulla strategia di rilancio dell’Unione dopo l’ingresso nella recessione prodotta dalla pandemia di COVID-19. Il vertice del Consiglio europeo “è l’inizio di queste discussioni” su proposta di bilancio pluriennale per il periodo 2021-2027 (1.100 miliardi di euro) e meccanismo per la ripresa (750 miliardi di euro, tra garanzia e prestiti), conferma una volta di più Andrej Plenkovic, primo ministro della Croazia, Paese con la presidenza di turno del Consiglio Ue. Non si chiuderà oggi (19 giugno), come anticipato.

Non c’è voluto molto per sbrigare le questioni che da agenda dovevano precedere il dibattito vero e proprio. Nel giro di mezz’ora sono stati esauriti il debriefing sui negoziati Brexit e la presentazione del contesto economico da parte della presidente della BCE, Christine Lagarde. Quindi si è entrato nel vivo.

Il dibattito a 27 è stato preceduto da bilaterali. Anche in tempo di videoconferenze si è riusciti a tenere incontri ristretti. E’ il caso dei gruppo dei cosiddetti ‘NB6’, che racchiude le repubbliche baltiche (Estonia, Lettonia, Lituania) e i tre scandinavi dell’UE (Danimarca, Finlandia, Svezia). Il primo ministro estone, Juri Ratas, ha ripetuto ai partner regionali che “abbiamo bisogno di una risposta europea comune alla crisi per sostenere la ripresa”. Un invito ai Paesi scandinavi, che frenano le trattative.

Finlandia e Svezia vorrebbero meno garanzie e più prestiti, la Danimarca preme per tutelare il proprio ‘rebate’, lo sconto per il contributo al bilancio comune. Ma al di là delle logiche negoziale, c’è la diffusa consapevolezza che va fatto di tutto per evitare strappi. Lo sa bene la cancelliera tedesca Angela Merkel, il cui governo tra due settimane assumerà la presidenza di turno del Consiglio dell’UE. Non più tardi di ieri (18 giugno), parlando al Bundestag, ha ammesso di vedere il rischio di una “profonda spaccatura permanente” in Europa per la risposta di COVID-19. Si rischia la tenuta politica dell’Europa, oltre che quella economica.

Propria la tedesca fa pressione sugli altri leader, ai quali dice di rendersi conto meglio della situazione. Mentre da Plenkovic giunge l’invito a evitare di inviare i messaggi sbagliati. “Questo piano dimostra che in circostanze mai viste in 70 anni l’UE sostiene i cittadini”. Un modo per invitare gli altri leader a non eccedere con le richieste di modifica. Il confronto è agli inizi, e la riunione potrebbe durare anche l’intera giornata, solo al termine della quale sarà possibile capire se un accordo a luglio è davvero possibile. “Adesso è il tempo degli impegni”, l’invito del presidente del Consiglio europeo, Charles Michel. Che in tal senso attende una risposta dai leader.

Tags: Andrej PlenkovićAngela Merkelbilancio pluriennalebrexitcharles michelCovid 19Crisimff 2021-2027nb6ripresaUevertice dei leader

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione