- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Oltre 40mila canali TV, film e altri contenuti illegali: le Polizie europee smantellano una rete criminale

Oltre 40mila canali TV, film e altri contenuti illegali: le Polizie europee smantellano una rete criminale

La base era in Spagna, ma gli abbonati in mezzo mondo, Italia compresa. Guarda i video dell'azione congiunta

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
22 Giugno 2020
in Cronaca

Bruxelles – La Polizia Nazionale Spagnola ha smantellato una grande rete criminale che distribuiva illegalmente contenuti audiovisivi in Europa, Asia e Medio Oriente.

L’inchiesta, sostenuta da Europol ed Eurojust, ha coinvolto anche le autorità di Belgio, Canada, Repubblica Ceca, Danimarca, Francia, Italia, Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Svezia, Regno Unito e Stati Uniti.

Nella giornata dell’azione, il 3 giugno scorso, le autorità di tutta l’UE hanno condotto 15 perquisizioni domiciliari, arrestato 11 persone (4 in Spagna, 1 in Germania, 3 in Svezia, 3 in Danimarca) e interrogato altre 16 persone. Il sospettato leader della rete criminale è tra le persone arrestate.

Le azioni hanno comportato il sequestro di 4,8 milioni di euro, compresi immobili per un valore di oltre due milioni di euro, quattro auto del valore di circa mezzo milione di euro, orologi di lusso, contanti, criptovalute e apparecchiature elettroniche. Sono stati rimossi 50 indirizzi IP e parte dell’infrastruttura criminale online, mentre sono stati congelati anche 11 conti bancari per un totale di 1,1 milioni di euro.

OLTRE 40.000 CANALI TV, FILM E SERIE SONO STATI TRASMESSI ILLEGALMENTE

Un comunicato di Europol spiega che l’indagine sulle attività della rete criminale è iniziata nel 2019 quando la polizia nazionale spagnola ha rilevato diversi siti Web che distribuivano illegalmente contenuti audiovisivi in diversi paesi in Europa, Asia e Medio Oriente. La distribuzione dei servizi illegali, in violazione dei diritti di proprietà intellettuale, è stata istituita tramite Internet Protocol Television (IPTV) e gestita dalla Spagna. La rete criminale offriva illegalmente oltre 40.000 canali TV, film, documentari e altri contenuti digitali tramite siti Web ospitati su una rete internazionale di server.

Il servizio illegale era stato reso disponibile attraverso un attraente ambiente web a prezzi molto più competitivi di quelli sul mercato legale. La rete criminale ha persino creato un’assistenza tecnica sofisticata e un controllo di qualità attraverso una propria piattaforma online di assistenza clienti. Oltre 2 milioni di abbonati stavano ricevendo questi servizi illegali per un totale di profitti per la rete criminale a circa 15 milioni di euro. L’indagine si è concentrata sullo spegnimento dei server e sulla disconnessione degli indirizzi IP e sull’ottenimento di informazioni pertinenti per smantellare efficacemente il gruppo criminale.

Europol ha assistito alle indagini facilitando lo scambio di informazioni e sostenendo le indagini finanziarie. Durante l’operazione presso l’Europol è stato istituito un posto di comando virtuale per facilitare il coordinamento operativo e lo scambio di informazioni in tempo reale e l’analisi operativa rispetto alle banche dati Europol.

“Questo – afferma la nota – è un primo esempio delle sinergie create dalla fusione di diversi team composti da esperti economici e finanziari nell’ambito del nuovo Centro europeo per i reati finanziari ed economici recentemente creato a Europol.

L’IPC3 (Coalizione coordinata del crimine di proprietà intellettuale) di Europol che ha sostenuto l’inchiesta è un progetto cofinanziato dall’EUIPO (l’Ufficio europeo per la difesa della proprietà intellettuale).

Tags: abbonamentiaudiovisivieuropolfilmguardia di finanzaillegalestreaming

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Notizie In Breve

Europol sequestra 135mila euro falsi. Ritoccati soprattutto tagli da 20 e 50 euro

28 Ottobre 2024
Cultura

Presentati i cinque film candidati al Premio Lux del pubblico, grandi protagonisti i temi sociali e politici attuali

18 Settembre 2024
Politica

Vuoi un altro punto di vista indipendente su tutto ciò che accade in Europa? Leggi il Bollettino Quotidiano Europe di Agence Europe

24 Aprile 2024
Con lo streaming cambia il modo di vedere la TV [foto: Wikimedia Commons].
Cronaca

Televisore addio, nell’Ue la TV è in streaming

15 Aprile 2024
Europol
Cronaca

L’Europol identifica le 821 organizzazioni criminali più pericolose dell’Ue

5 Aprile 2024
Migranti Ucraina Ue
Cronaca

L’Ue di fronte allo sfruttamento sessuale dei rifugiati dall’Ucraina. Tra traffici criminali e campagne phishing

1 Settembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione