- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » enindustry » Con il Coronavirus la necessità di più innovazione, la strategia CDP per le startup

Con il Coronavirus la necessità di più innovazione, la strategia CDP per le startup

Un fondo speciale per creare quello che deve diventare l'asse portante del sistema Paese, finora troppo indietro rispetto al resto d'Europa

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
23 Giugno 2020
in enindustry, Economia

Bruxelles – Il Coronavirus porta con sé non solo crisi, ma anche l’opportunità di imprimere un cambio di passo nelle politiche a sostegno dell’innovazione. Cassa Depositi e Prestiti (CDP) lo ha capito, mettendo sul piatto un miliardo di euro – 800 milioni dei quali già sottoscritti – attraverso uno speciale fondo per sostenere quello che è diventato improvvisamente un comparto ancor più strategico di quanto fosse prima della pandemia di COVID-19, grazie alle risorse allocate pariteticamente dal Governo, in particolare dal ministero dello Sviluppo economico – e dal gruppo CDP. L’obiettivo è sostenere il venture capital, la forma d’investimento ad alto rischio tipicamente orientata a finanziare start-up innovative, e farne l’asse portante del sistema Paese.

Il seminario on-line sulla presentazione del piano industriale 2020-2022 di CDP Venture Capital è stata l’occasione per fare il punto della situazione e tracciare la rotta per il futuro. E il futuro che inizia oggi è già una sfida. “Nel prossimo anno e mezzo l’accelerazione tecnologica sarà a pari a quella che avrebbe interessato cinque anni, senza pandemia di COVID”, sottolinea il ministro per lo Sviluppo economico, Stefano Patuanelli. Il mercato si è messo a correre, e non è una buona notizia per l’Italia, già indietro quando non si correva così tanto.

In media in Europa si investe il 2% del Prodotto interno lordo in ricerca e sviluppo, l’Italia è ferma all’1,18%. Mentre sul fronte degli investimenti privati, nel 2019 in Italia il flusso di Venture Capital ha mosso 0,5 miliardi di euro, per un incidenza sul PIL pari allo 0,02%. Nel Regno Unito questa forma di finanziamento per le start-up ha raggiunto i 10,5 miliardi di euro, in Germania 5,4 miliardi, in Francia 4,4 miliardi. Non ci siamo. Il ritardo va colmato. “Vogliamo portare questo 500-600 milioni ad un livello di 2,5 miliardi di euro, che riteniamo un livello giusto per un Paese come l’Italia”, spiega Enrico Resmini, amministratore delegato di CDP Venture Capital. “Vogliamo che il sistema di Venture Capital sia un asse portante del Paese”.

Per farlo servirà un contesto normativo favorevole, e da questo punto di vista il governo assicura che intende favorire l’accelerazione innovativo-competitiva del Paese. “Occorre lavorare sulle start-up, che sono in grado di leggere le esigenze del mercato e offrire una risposta”, riconosce Patunelli. Questo implica “fornire strumenti alle 11mila start-up esistenti e quelle che verranno”. La politica tende la mano, ma CDP chiama chiede non solo sforzi legislativi e finanziari. Permane “una questione culturale”, rileva l’ad di CDP Venture Capital. “In Italia non si insegna a fare start-up, dobbiamo insegnare ai giovani a fare start-up”.

Quella della cultura d’impresa è una faccia della medaglia. Investimenti rischiosi come quelli per le start-up certamente risentono di imprenditori poco esperti della materia. Bisogna avere persone capaci e un ambiente normativo-produttivo favorevole. Solo così si trovano investitori. Cassa Depositi e Prestiti intende lavorare a questo cambiamento. “Il Fondo per l’innovazione è la leva per trasformare l’Italia del futuro, è il primo soggetto di venture capital del Paese, e vogliamo attrarre nuovi investitori, anche esteri”, rileva Francesca Bria, presidente di CDP Venture Capital. “E’ una sfida impegnativa, ma l’Italia è in ritardo, siamo al decimo posto per capitale investito in venture capital”.

C’è anche un altro aspetto, da non sottovalutare: il Mezzogiorno. Se il piano di Cassa Depositi e Prestiti funziona, si potrà lavorare al rilancio delle regioni meridionali. Tra gli obiettivi, sottolinea Bria, quello di “catalizzare interventi al sud”.

Più in generale “Venture Capital deve divenire lo strumento sistematico per generare nuova imprenditorialità”, sottolinea Fabrizio Palermo, amministratore delegato di Cassa Depositi e Prestiti. “Non vogliamo dedicare solo un fondo, ma sostenere un intero sistema”. L’obiettivo di fondo è aiutare le imprese di nuova creazione per farle diventare protagonisti della ripresa e del rilancio. “Vogliamo creare una serie di fondi per le varie fasi, per fare in modo che le start-up diventino impresa”. C’è già un piano d’azione. “Entro il 2022 puntiamo a investire in oltre 1000 startup, sfruttano più di 15 acceleratori di nuova generazione, formano più di 20 nuovi team di gestori”.

Tags: Cassa depositi e prestitiCdpcoronavirusCovid 19enrico resminiFabrizio Palermofrancesca briaimpreseinnovazioneitaliaMezzogiornonuove tecnologieripresastartupStefano PatuanelliSudtecnologiaventure capital

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Torino, piazza Castello [foto: Emanuele Bonini]
Cronaca

Torino capitale europea dell’innovazione 2024-25

13 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
bei
Green Economy

Bei e Cassa depositi e prestiti collaborano a supporto dell’economia “verde” italiana

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione