- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Privacy, tra gli europei paura a condividere i dati personali con governi e imprese

Privacy, tra gli europei paura a condividere i dati personali con governi e imprese

Ma il livello di conoscenza delle norme europee che tutelano il cittadino è molto basso e porta spesso a confusione

Benedetto Martini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Benedetto1491" target="_blank">@Benedetto1491</a> di Benedetto Martini @Benedetto1491
23 Giugno 2020
in Cronaca

Bruxelles – Mentre si accende il dibattito riguardo al trattamento dei dati personali dovuto all’emergere delle nuove app di tracciamento contro il Covid 19, un sondaggio dell’ Agenzia Europea per i Diritti Fondamentali (FRA) rivela che già prima della pandemia vi era un basso livello di consenso tra i cittadini a livello europeo a condividere informazioni personali con imprese e istituzioni.

Dal sondaggio realizzato su un campione di  35.000 persone di 17 paesi UE,  appare che il 41% degli intervistati non intende  condividere nessun dato personale con aziende private e che il 20% si dice restio anche nei confronti delle autorità pubbliche.

Se vi è un buon livello di consenso a che informazioni di base quali data di nascita, domicilio, cittadinanza  siano di dominio pubblico (63%), solo il 7 % è disposto a condividere le proprie opinioni politiche e religiose con gli organi governativi del proprio Paese.

Ciò che fa più paura è che i propri dati finiscano nelle mani di organizzazioni fraudolente e criminali (55%) o che i servizi d’intelligence stranieri (30%) o del proprio Paese (26%) le utilizzino in modo arbitrario.  Una percentuale minore si dice invece preoccupata che forze dell’ordine (17%) o datori di lavoro (17%) abbiano accesso a informazioni personali .

In fondo alla classifica dei consensi, solo tra il 4 e il 5% della popolazione si dice d’accordo a che aziende private utilizzino il riconoscimento facciale e le impronte digitali a fini d’identificazione.

C’è da dire che un intervistato su 3 ignora la funzione svolta dall’Autorità garante della privacy nel proprio paese e che un numero simile di partecipanti non ha mai sentito parlare del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (General Data Protection Regulation) adottato dalla Commissione Europea nel 2016.

Se è vero che la funzione del GDPR, esplicitata nel primo articolo dei considerando del regolamento, sia quella di elevare “la protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati di carattere personale” a diritto fondamentale, il livello di consapevolezza del diritto di privacy resta basso e in pochi sono davvero capaci di tutelare le proprie informazioni personali sul web.

Un partecipante su tre prende il tempo di leggere i termini e le condizioni aperti da pop-up e promemoria sui siti che che richiedono il nostro consenso sulla privacy e solo il 50% degli europei sa che la normativa in vigore consente il trattamento dei dati da parte di terzi per una durata di tempo limitato con la garanzia che l’utente possa accedere e monitorare il trattamento dei dati, nonché rettificare o anche ritirare il suo consenso a qualunque momento.

Vi é infatti da dire che i dati non sono tutti uguali, vi sono dati strumentali alla richiesta di attivazione di determinati servizi o contratti, e dati confidenziali relativi alla persona inerenti all’origine etnica, dati genetici, biometrici, relativi alla salute o all’orientamento sessuale che godono di una particolare tutela garantita dal GDPR.

Tra le campanelle d’allarme evidenziate dal sondaggio vi è senza dubbio la sfiducia dei cittadini nei confronti delle autorità pubbliche e nazionali nel trattamento dei dati. Il rapporto dell’Agenzia Europea per i Diritti Fondamentali sottolinea la necessità per i Paesi Membri  di creare organi di controllo indipendenti di protezione dei dati personali che abbiano la funzione di informare i cittadini sugli strumenti che possono essere adoperati per tutelare la privacy al fine di conoscere gli avanzamenti legislativi in questa disciplina.

Tags: agenzia europea per i diritti fondamentaliApp tracciamentoDati personalifiduciaGDPRprivacy

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Meta
Digital

Dati personali, verdetto della Corte di giustizia Ue: Meta non può conservarli senza limiti temporali e l’esplicito consenso degli utenti

4 Ottobre 2024
Giustizia UE
Cronaca

Giustizia, aumento strutturale dei contenziosi. Soprattutto alla Corte Ue

29 Marzo 2024
Economia

Il sentimento economico si rafforza nell’Ue, aspettative sull’occupazione sostanzialmente stabili

27 Marzo 2024
Cronaca

I dati personali trattati irregolarmente possono essere cancellati d’ufficio

14 Marzo 2024
Cronaca

Più fiducia di consumatori, costruttori e servizi: a dicembre migliora il sentimento economico Ue

8 Gennaio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione