- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Per ridurre le emissioni l’Unione europea punta su un’economia dell’idrogeno ‘verde’

Per ridurre le emissioni l’Unione europea punta su un’economia dell’idrogeno ‘verde’

"L'opzione più compatibile con l'obiettivo di neutralità climatica dell'UE". La bozza della strategia sull'idrogeno della Commissione europea, di cui Eunews ha preso visione, indica l'idrogeno prodotto da fonti rinnovabili come lo strumento su cui far leva per decarbonizzare il continente. L’esecutivo stima investimenti tra 13 e 15 miliardi di euro entro il 2030

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
23 Giugno 2020
in Economia, enindustry
idrogeno

Bruxelles – Sviluppare un’economia dell’idrogeno pulito rientra tra gli sforzi dell’Unione europea per raggiungere la neutralità climatica, zero emissioni nette, entro il 2050. Una strategia integrata sull’idrogeno in Europa sarà presentata dalla Commissione europea l’8 luglio (inizialmente era stato indicato il 24 giugno) ma dalla bozza del documento di cui Eunews ha preso visione, emerge chiaramente che l’obiettivo prioritario dell’Esecutivo è quello di far leva prima possibile sull’idrogeno verde, chiamato così perché prodotto da energie rinnovabili, allo scopo di decarbonizzare il mix energetico dell’Unione, favorendo anche la transizione dei settori più inquinanti che hanno maggiori difficoltà ad abbandonare le fossili. Nella bozza trapelata si fa riferimento in particolare ai trasporti, all’industria siderurgica (potrebbe essere il caso dell’impianto dell’Ilva di Taranto) e a quella chimica.

Se l’idrogeno rinnovabile, definito “l’opzione più compatibile con l’obiettivo di neutralità climatica dell’UE”, è al centro della strategia, la Commissione prevede che “nel breve e medio termine” sia necessario continuare a ricorrere all’idrogeno a base fossile a basse emissioni di carbonio per “ridurre rapidamente le emissioni derivanti dall’attuale produzione di idrogeno”. Riconosce dunque di dover accettare anche l’utilizzo di idrogeno “blu”, ottenuto dal gas naturale con cattura e stoccaggio del carbonio (CCS), che a sua volta faciliterà la transizione verso un’economia dell’idrogeno completamente rinnovabile al 2050. Respinge però il ricorso all’idrogeno cosiddetto “grigio”, prodotto da gas metano mediante processo di conversione termochimica che però produce anche CO2. Per qualcuno è già di per sé una vittoria e un riconoscimento dei progressi dell’Unione europea per raggiungere i suoi standard ambientali e climatici.

Frans Timmermans, vicepresidente esecutivo per il Green Deal

Nel testo si fa cenno alla crisi innescata dalla pandemia e alla necessità di riconvertire l’economia europea in termini di sostenibilità e tecnologie pulite. Nel quadro della ripresa, investimenti mirati nelle rinnovabili e in idrogeno a basse emissioni di carbonio saranno critici per creare nuovi posti di lavoro e rendere sostenibili quelli vecchi. Il vicepresidente esecutivo in capo al Green Deal, Frans Timmermans, ha più volte indicato nel corso degli ultimi mesi l’idrogeno, insieme al metano, come le “energie del futuro” per favorire la transizione verso la completa decarbonizzazione del continente. La proposta della Commissione europea servirà a creare una economia all’idrogeno integrata in Europa, intervenendo al tempo su domanda, produzione, infrastrutture e regole di mercato. È proprio un mercato dell’idrogeno pulito che la Commissione mira a sviluppare, per renderlo anche economicamente più competitivo rispetto a quello prodotto dalle fossili.

Una tabella di marcia per gli investimenti

Per ora, infatti, l’idrogeno verde non rappresenta un’alternativa così soddisfacente nel settore energetico e la sua produzione andrebbe resa economicamente ed energeticamente più conveniente. Per la produzione richiede una grande quantità di energia con costi molto superiori, ad esempio, a quella di idrogeno grigio e ancora non consente la produzione su larga scala. La strategia della Commissione si pone, dunque, il problema di abbassare i costi dell’idrogeno rinnovabile per renderlo più competitivo rispetto a quelli più inquinanti dal punto di vista delle emissioni, stimolando “un circolo virtuoso di aumento di domanda e offerta”.

Per aumentare la produzione di idrogeno pulito, che ora rappresenta solo una minima parte di quello complessivamente usato, l’UE dovrà promuovere un aumento massiccio della produzione di elettrolizzatori, necessari per la trasformazione di energia rinnovabile (eolica e solare, soprattutto) in idrogeno verde, attraverso un processo di elettrolisi dall’acqua.  Nel documento, la Commissione mette a punto una tabella di marcia ricca di obiettivi da mettere in pratica da ora fino al 2050. Entro il 2024 punta ad ampliare la propria capacità produttiva di elettrolizzatori per 4 GW (gigawatt) e 40 GW entro il 2040. Entro il 2030, invece, stima che potrebbero essere investiti tra i 13 e i 15 miliardi di euro in elettrolizzatori per la produzione di idrogeno in tutta l’UE, oltre a 50-150 miliardi di euro per una capacità eolica e solare dedicata di 50-75 GW. Complessivamente, da ora fino al 2050, dal Berlaymont prevedono investimenti fino a 180 miliardi di euro nella produzione di idrogeno pulito.

Tags: commissione europeaenergie fossilienergie rinnovabiliFrans Timmermansgreen dealidrogeno bluidrogeno verdeinvestimentistrategia idrogeno

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
deforestazione
Politica

La legge Ue sulla deforestazione sotto attacco. Il Ppe e l’estrema destra hanno i numeri per annacquarla (e lo sanno)

13 Novembre 2024
Trattori, proteste e critiche degli agricoltori per l'intenzione di chiudere l'accordo Ue-Mercosur [Bruxelles, 13 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Agricoltura

‘Stop all’accordo Ue-Mercosur’, gli agricoltori iniziano a riportare i trattori a Bruxelles

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione