- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Dal razzismo alla violenza di genere, Bruxelles lancia la prima strategia UE sui diritti delle vittime

Dal razzismo alla violenza di genere, Bruxelles lancia la prima strategia UE sui diritti delle vittime

Preoccupano l'aumento della violenza domestica, degli abusi sui minori, dei crimini di matrice razzista durante il lockdown. L'Esecutivo punta il dito contro i governi per il recepimento incompleto e l'attuazione errata delle norme UE

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
24 Giugno 2020
in Cronaca

Bruxelles – Dal razzismo alla violenza di genere, dai crimini di odio ad altre forme di discriminazione o abusi sessuali: l’obiettivo della Commissione europea è quello di garantire che tutti coloro che abbiano subito reati possano far valere i propri diritti, indipendentemente dal Paese in cui si trovano o dal reato di cui sono stati vittime. Dare più potere alle vittime, creare un ambiente sicuro per denunciare i reati, garantire un accesso rapido ai risarcimenti: questi nella sostanza gli obiettivi della prima strategia europea sui diritti delle vittime presentata oggi dalla Commissione europea.

Il titolo forse è un po’ vago ma da Palazzo Berlaymont spiegano che la strategia mira a mettere in atto una serie di azioni da qui ai prossimi cinque anni (2020-2025), sulla base di cinque priorità principali: consentire alle vittime di denunciare il crimine creando un ambiente sicuro e una comunicazione efficace; agevolare l’accesso delle vittime al risarcimento; rafforzare la cooperazione e il coordinamento tra tutti i soggetti competenti in materia di diritti delle vittime e infine rafforzare la dimensione internazionale dei diritti delle vittime.

Vĕra Jourová, commissaria europea per la Trasparenza

La Commissione stima che nel 2017 erano circa 15 milioni in UE le vittime di reati gravi, come omicidio, abusi sessuali su minori o rapimenti. In particolare, preoccupa l’entità della violenza di genere nell’UE: una donna su tre ha subìto violenza fisica o sessuale da quando aveva 15 anni. A causa dello scoppio del Covid-19 e le successive misure restrittive imposte per contenere la diffusione dei contagi, si stima inoltre un aumento della violenza domestica, dell’abuso sessuale sui minori, del crimine informatico e dei crimini di matrice razzista e di odio xenofobo. “Troppe vittime del crimine restano inascoltate senza accesso alla giustizia e sostegno adeguato. L’Unione europea è dalla parte delle vittime e la strategia mira a responsabilizzare le vittime, in particolare le persone più vulnerabili come le vittime di violenza di genere o crimine di odio”, spiega la vicepresidente dell’Esecutivo responsabile la Trasparenza e i Valori, Vera Jourova. La strategia è stata approvata dopo un dialogo strutturato sul razzismo e altre forme di discriminazione in seno al Collegio dei commissari.

La Commissione europea punta il dito contro gli Stati membri sottolineando che l’UE ha adottato un solido insieme di regole in materia di diritti delle vittime, che però non hanno espresso ancora tutto il loro potenziale a causa del “recepimento incompleto o all’attuazione errata delle norme dell’UE negli ordinamenti giuridici nazionali”. In sostanza, chiede ai Paesi membri di attuare pienamente di applicare tutte le norme europee in materia di diritti delle vittime, “senza se e senza ma”. Dal canto suo, la Commissione continuerà a valutare gli strumenti dell’UE e le loro possibili carenze “e, se necessario, presenterà proposte legislative entro il 2022 per rafforzare ulteriormente i diritti delle vittime”.

Tags: commissione europeadiritti vittimedonnerazzismostrategia sui diritti delle vittimeVera Jourovaviolenza di genereviolenza domestica

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Digital

L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione