- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Tra fine marzo e inizio aprile in Europa almeno 140.000 morti più degli anni passati

Tra fine marzo e inizio aprile in Europa almeno 140.000 morti più degli anni passati

I dati di Eurostat. Italia, Spagna e Francia i più colpiti, e mancano ancora i numeri di dieci Stati dell'Unione

Perla Ressese di Perla Ressese
24 Giugno 2020
in Cronaca

Bruxelles – “Un picco tra la fine di marzo e l’inizio di aprile”, così Eurostat definisce i dati rilevati in 17 Paesi dell’Unione europea e in Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera.

Il numero di decessi dovuti a Covid-19 secondo l’istituto di statistica dell’Unione è aumentato rapidamente in alcuni Stati membri all’inizio di marzo 2020. L’impatto reale della pandemia può ora essere valutato dall’aumento del numero totale di decessi per qualsiasi causa durante l’epidemia. In alcune parti d’Europa, la differenza rispetto agli anni precedenti era “eccezionalmente elevata”, afferma Eurostat, mentre d’altra parte alcune aree sono state colpite in modo meno grave. In media, tra i 21 paesi per i quali sono disponibili i dati *, ci sono stati circa 140.000 decessi in più durante le settimane 10-17 (2 marzo – 20 aprile) nel 2020 rispetto al numero medio di decessi nello stesso periodo nei quattro anni dal 2016 al 2019. Il picco di decessi aggiuntivi rispetto alla media settimanale nel 2016-2019 è stato nella settimana 14 (30 marzo – 5 aprile) 2020.

Uomini più colpiti a marzo e donne ad aprile 2020

L’aumento della mortalità nelle settimane da 10 a 17 nel 2020 ha colpito in modo diverso uomini e donne. Guardando i 20 paesi con dati disponibili **, sono stati osservati valori molto simili nella settimana 10, quindi ci sono state più morti di uomini che di donne ogni settimana fino alla settimana 13. Nella settimana 14, il numero di uomini e donne era quasi uguale e, in seguito, nelle settimane da 15 a 17 morirono più donne che uomini.

Significativo aumento della mortalità per persone da 70 anni in su

Nelle settimane da 10 a 17 nel 2020, nei 20 paesi con dati disponibili **, si è verificato un aumento significativo della mortalità per gli uomini di età pari o superiore a 70 anni, rispetto al numero medio di decessi nelle stesse settimane in 2016-2019. I decessi aggiuntivi sono stati più sostanziali per gli uomini, circa il 40% in più, rispetto alle donne (circa il 30% in più).

* Paesi disponibili: Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca, Germania, Estonia, Spagna, Francia, Italia, Lituania, Lussemburgo, Ungheria, Austria, Portogallo, Slovacchia, Finlandia, Svezia, Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera. Dunque mancano: Polonia, Irlanda, Croazia, Slovenia, Paesi Bassi, Lettonia, Ungheria, Romania, Cipro e Grecia.

** Gli stessi paesi di cui sopra tranne la Germania.

 

Ampie differenze tra i Paesi

I 21 Paesi europei analizzati non sono stati influenzati allo stesso modo dall’aumento del numero di decessi. Alcuni hanno registrato un forte aumento e una diminuzione del numero di decessi, mentre per altri questo processo è stato meno intenso.

Il numero di morti è aumentato notevolmente in Italia, Spagna e Francia, raggiungendo un picco intorno all’inizio di aprile 2020: nella settimana 13 (Italia) e nella settimana 14 (Francia e Spagna) da dove ha iniziato a calare bruscamente. In alcuni paesi, come il Belgio, il Portogallo, la Svezia, nonché la Svizzera, e per l’aggregato europeo, l’aumento e la diminuzione della mortalità possono anche essere osservati come una campana con picchi sul numero di decessi nelle settimane 14-15.

Questi paesi mostrano anche differenze significative tra il numero di decessi osservati quest’anno rispetto agli anni precedenti. Nei restanti paesi, Austria, Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca, Germania, Estonia, Lituania, Lussemburgo, Ungheria, Slovacchia, Finlandia, nonché in Islanda, Liechtenstein e Norvegia, il modello è meno regolare e le differenze con gli anni precedenti sono meno pronunciate. In alcuni paesi, come la Bulgaria o la Slovacchia, il contributo all’aumento europeo è negativo (meno decessi rispetto agli anni precedenti nelle settimane coperte).

I dati regionali mostrano come in alcune aree d’Europa, gli aumenti del numero di decessi siano stati particolarmente significativi: come il nord Italia, la zona centrale della Spagna tra cui Madrid, l’est della Francia e della regione di Parigi, diverse regioni belghe.

Tags: 2020coronaviruseuropaeurostatmortiunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
Produzione concimi chimici [foto: Imagoeconomica]
Notizie In Breve

Ue, nel 2023 si riduce il commercio di prodotti chimici

6 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
Un piatto di spaghetti al Pomodoro. L'Italia è regina della pasta [foto: imagoeconomica]
Cronaca

Italia regina della pasta, nel 2023 i due terzi di produzione ed export sono tricolore

25 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione