- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Brexit, Barnier: “Ancora possibile trovare un accordo, evitare un ‘no deal’ è nell’interesse di tutti”

Brexit, Barnier: “Ancora possibile trovare un accordo, evitare un ‘no deal’ è nell’interesse di tutti”

Ma da parte di Londra servono segnali tangibili di volerlo finalizzare. Il capo negoziatore UE all'European Policy Center: "Il momento della verità sarà a ottobre, quando dovremo presentare una bozza di accordo al Parlamento e al Consiglio europeo per ratificarlo entro la fine dell'anno"

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
25 Giugno 2020
in Politica

Bruxelles – Un accordo Regno Unito-UE è ancora possibile e auspicabile. Di questo Michel Barnier è convinto, soprattutto perché Londra ha accettato nelle scorse settimane di intensificare il dialogo nel corso dei mesi estivi, a partire dalla prossima settimana, per accelerare i negoziati e trovare un accordo per tempo.

Da parte di Bruxelles i problemi sono sempre gli stessi, non riguardano tempi o modalità ma guardano alla sostanza. “Il Regno Unito continua a tornare indietro sugli impegni assunti nella dichiarazione politica” sottolinea il capo negoziatore UE per la Brexit partecipando ieri sera a un webinar dell’European Policy Centre nel giorno in cui ormai quattro anni fa il Referendum sulla Brexit ha cambiato le sorti di Regno Unito e Unione europea. E se è vero che la dichiarazione politica controfirmata da Londra e Bruxelles non è vincolante, il documento è stato studiato al livello più alto. Ogni virgola è stata letta e concordata con il primo ministro britannico Boris Johnson. Per questo non si spiega la reticenza di Londra a trovare compromessi su quelle materie più delicate – level playing field, accordo separato per la pesca, governance condivisa – su cui ancora un accordo sembra lontano. Nelle prossime settimane, a Bruxelles servirà un segnale di conferma da parte di Londra sulla volontà anche da parte loro di finalizzare un accordo entro il 2020.

Michel Barnier partecipa al webinar dell’European Policy Center

La palla ora è nelle mani del Regno Unito che per Bruxelles “non ha mostrato alcuna volontà di impegnarsi” e soprattutto è categorica nel rifiutare l’estensione del periodo transitorio oltre il 31 dicembre 2020. Il vero momento della verità ci sarà ad ottobre, dice Barnier, “quando dovremo presentare una bozza di accordo al Parlamento europeo e al Consiglio se vogliamo ratificarlo entro la fine dell’anno”. Sta di fatto che ormai è stata ampiamente superata la metà del tempo che le due parte si sono imposte per i negoziati, “ma non siamo affatto a metà del lavoro necessario per raggiungere un accordo” ripete Barnier. E il tempo stringe.

L’ipotesi di una ‘hard Brexit’, una Brexit senza un deal, è ancora sul tavolo anche se Barnier ripete quanto accennato già settimana scorsa di fronte all’Europarlamento riunito in plenaria. “Faremo tutto il necessario per trovare un accordo”, senza però sacrificare gli interessi dell’UE a solo beneficio del Regno Unito, che “vuole mantenere tutti i vantaggi” di una partnership speciale nell’ambito del mercato unico “senza alcun obbligo”. “Il nostro dovere sarà sempre quello di proteggere gli interessi dei cittadini e delle imprese dell’UE”.

Richiama però alla responsabilità di trovare “un accordo intelligente”, limitando gli shock sul mercato unico dell’uscita del Regno Unito. Una Brexit senza accordo rappresenta uno svantaggio per entrambe le parti, ma soprattutto per il Regno Unito “che senza un deal sarebbe più colpito dell’UE”. Secondo Barnier, in uno scenario di hard Brexit, “ci saranno controlli per tutti i beni che entrano nel mercato unico dal Regno Unito”, il che significa anche tariffe e quote. Attraverso i negoziati l’obiettivo è quello di stabilire una relazione commerciale paritaria e libera, priva di concorrenza e anche senza tariffe né quote. “La differenza con o senza un accordo è enorme” chiosa il capo negoziatore, .

Tags: Boris Johnsonbrexithard brexitMichel BarnierUe-Regno Unito

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Keir Starmer and Ursula von der Leyen
Politica Estera

Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

2 Ottobre 2024
French Prime Minister Michel Barnier speaks during the evening news broadcast of French TV channel France 2 at the France Televisions studios in Paris, on September 22, 2024. (Photo by Julie SEBADELHA / POOL / AFP)
Politica

Il governo di Michel Barnier inizia ufficialmente i lavori, ma è già sotto il tiro incrociato di destra e sinistra

23 Settembre 2024
Il nuovo primo ministro francese, Michel Barnier (foto: Claudio Centonze via Imagoeconomica)
Politica

Con la nomina di Michel Barnier, la Francia avrà finalmente un governo. Almeno per un po’

5 Settembre 2024
Starmer (sx) e Scholz oggi a Berlino (Foto RALF HIRSCHBERGER / AFP)
Politica Estera

Starmer a Berlino e Parigi per “dare una svolta alla Brexit”

28 Agosto 2024
Keir Starmer Partito Laburista Regno Unito
Politica Estera

Il laburista Keir Starmer è il nuovo primo ministro del Regno Unito. Sunak dà l’addio a Downing Street

5 Luglio 2024
Keir Starmer Partito Laburista Regno Unito
Politica Estera

L’onda laburista travolge il Regno Unito. A picco conservatori e nazionalisti scozzesi, Farage eletto

5 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione