- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Il referendum russo sulla modifica della Costituzione inquieta la Commissione UE

Il referendum russo sulla modifica della Costituzione inquieta la Commissione UE

Preoccupa la proposta che riconosce alla Carta supremazia giuridico su diritto internazionale e sentenze di Corti internazionali

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
25 Giugno 2020
in Politica Estera
Manifesto elettorale per il referendum russo dell'1 luglio

Manifesto elettorale per il referendum russo dell'1 luglio

Bruxelles – Il referendum sulle modiche alla costituzione russa inquieta la Commissione europea. L’1 luglio i russi sono chiamati a esprimersi sulle proposte di cambiamento della Carta della Federazione che, tra le altre cose, prevedono la possibilità di estendere fino al 2036 il mandato presidenziale di Vladimir Putin. Si introduce una carica di sei anni, rinnovabile di una volta. Un cambiamento che si applicherebbe a partire dal 2024, anno di esaurimento dell’attuale mandato da presidente, ricoperto per l’appunto da Putin.

Ma a Bruxelles non ci si preoccupa per questo. “Il mandato di un presidente è qualcosa che spetta ai Paesi stabilire”, commenta Peter Stano, portavoce dell’esecutivo comunitario per le questioni di politica estera. “Un emendamento a cui guardiamo con attenzione è quello che conferisce alla costituzione supremazia giuridica su trattati internazionali e sentenze di Corte internazionali”.

Se i russi dovessero approvare una simile proposta, il Paese sarebbe libero di non osservare alcuna decisione di ogni organismo internazionale, dall’Organizzazione delle Nazioni Unite alla Tribunale penale internazionale, fino all’Organizzazione mondiale per il commercio (WTO). Ciò scardinerebbe tutta l’architettura di politica internazionale oltre a gettare benzina su un fuoco tutto a dodici stelle.

L’Ungheria si è fin qui fatta beffe dei richiami sulle politiche comuni in tema di immigrazione, e recentemente la Corte costituzionale tedesca ha suggerito al governo di non partecipare al programma di acquisto di titoli pubblici della BCE. Tutto l’ordinamento sovranazionale è dunque minacciato da più parti, e la Russia rischia di scrivere solo un altro capitolo a questa storia che ha negli Stati Uniti un esempio autorevole di Paesi che unilateralmente decidono che accordi internazionali non valgono più.

Tags: commissione europeadirittodiritto internazionalePeter Stanoreferendumrelazioni internazionalirussiaunilateralismoVladimir Putin

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Politica Estera

Controlli con droni e sanzioni sistematiche, l’Ue dice ‘stop’ alle navi fantasma della Russia

14 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Kiev e l’Ue tentano di capire cosa succederà all’Ucraina con la rielezione di Trump

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione