- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Polonia, alle presidenziali sovranisti costretti al ballottaggio con il partito di Tusk

Polonia, alle presidenziali sovranisti costretti al ballottaggio con il partito di Tusk

Il partito euro-scettico Diritto e Giustizia si conferma primo partito, ma non basta. Il presidente uscente Andrej Duda se la deve vedere i l12 luglio con il sindaco di Varsavia

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
29 Giugno 2020
in Politica

Bruxelles – Diritto e giustizia (PiS) non trova il sostegno desiderato dei polacchi, e ora il partito di governo dovrà giocarsi al ballottaggio le chance di vittoria. Le elezioni presidenziali in Polonia, tenute ieri (28 giugno) con circa 40 giorni di ritardo rispetto al previsto a causa della pandemia di COVID-19, hanno confermato comunque la formazione sovranista di Jarosław Kaczyński e del presidente uscente Andrzej Duda primo partito del Paese con il 43,7% dei voti, con oltre il 99% dei voti scrutinati. Al secondo turno se la dovrà vedere con il sindaco di Varsavia, Rafał Trzaskowski di Piattaforma civica, il partito liberal-conservatore del presidente del Partito popolare europeo (PPE) ed ex presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk, che ha ottenuto il 30,3% dei voti.

L’esito elettorale è un segnale al partito saldamente al comando da anni nel Paese. I polacchi non premiano per ora la classe politica al potere, segno che la fiducia si è incrinata, come testimonia anche l’aumento significativo dei votanti, passati dal 49 al 63%. Duda era il candidato favorito e dato per molti come probabile vincitore, ma così per ora non è stato. Occorreva raggiungere il 50% più uno dei voti per essere eletto a capo dello Stato. Il momento della verità è fissato per il 12 luglio, data indicata per il ballottaggio, ed in questo periodo Piattaforma civica potrebbe formare alleanze importanti con un paio di altre forze di opposizione che, messe insieme, potrebbero portare Trzaskowski anche al 50%.

PiS in questi anni ha portato avanti una politica considerata come da molti lesiva di diritti fondamentali e Stato di diritto, che ha prodotto tensioni e scontro con l’Unione europea. Il presidente della Repubblica ha poteri limitati, ma può bloccare tutte le proposte di legge che ritiene anti-democratiche. Una prerogativa mai esercitata da Duda, in carica dal 6 agosto 2015 e alla ricerca del suo secondo e, secondo la Costituzione polacca, ultimo mandato.

Tags: Andrej DudaCovid 19Diritto e Giustizia (Pis)elezioni presidenzialipiattaforma civicaPoloniappeUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione