- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » “Disoccupazione giovanile in aumento del 70% causa Coronavirus”

“Disoccupazione giovanile in aumento del 70% causa Coronavirus”

L'allarme della Confederazione europea dei sindacati, che ricorda gli errori nazionali del passato e chiede più Europa. "Politiche nazionali hanno reso deliberatamente insicuro il lavoro, rilanciare il programma Garanzia Giovani"

Renato Giannetti di Renato Giannetti
30 Giugno 2020
in Economia

Bruxelles – A pagare la nuova crisi economica prodotta dal Coronavirus saranno soprattutto i giovani. Il tasso di disoccupazione per gli europei di età inferiore ai 25 anni “dovrebbe aumentare del 70%”, avverte la Confederazione europea dei sindacati (ETUC), che chiede di rilanciare le politiche a sostegno di questa fascia della popolazione. La Garanzia Giovani “è necessaria” e la Commissione europea la deve “migliorare significativamente”.

I numeri a disposizione sono allarmanti. Già adesso l’aumento della disoccupazione giovanile è aumentata del 15,4% rispetto ai livelli pre-confinamento, portando a 2,8 milioni il numero totale di giovani europei senza un impiego. E’ stimato che la crisi in atto la crisi spingerà la disoccupazione giovanile a 4,8 milioni (26,2%) entro la fine dell’anno. Senza dimenticare i cosiddetti NEET, quanti non studiano, non lavorano, non si formano né cercano, che dovrebbero passare da 4,9 milioni a 6,7 milioni.

Scenario “devastante”, più Europa e meno limiti nazionali
Di fronte a questo scenario
che l’ETUC considera “devastante”, serve una risposta europea in attesa che i governi nazionali intervengano. La Garanzia giovani “deve aumentare i finanziamenti, migliorare l’accesso e dare la priorità a posti di lavoro reali rispetto a tirocini di bassa qualità”, la richiesta dell’organizzazione sindacale europea, che identifica criticità da risolvere. La prima, quella del lavoro.

In alcuni Stati membri, tra cui l’Italia, con i soldi dell’UE si offrivano tirocini anziché posti di lavoro reali. In sostanza, i risultati sono al di sotto delle aspettative e “occorre rimediare”. Così come occorre portare gli Stati a fare di più per gli inattivi totali, ai quali vengono offerti “stage di bassa qualità che hanno contribuito alla precarietà”. E poi le risorse messe a disposizione (6,4 miliardi di euro per il periodo 2014-2020) sono pochi. Equivalgono a 1.333 euro per ogni giovane, quanto andrebbero investiti “più di 7.000 euro per NEET”.

La ricetta ETUC
Da qui le soluzioni che per l’organismo sindacale si rendono auspicabili. Innanzitutto v
incolare i criteri di qualità “dando la priorità ai posti di lavoro” e agli apprendistati reali e “vietando le cattive pratiche che portano ai tirocinanti a sostituire i lavoratori adeguatamente retribuiti”. Si chiede quindi un “aumento del bilancio dell’UE e soglia minima per la spesa degli Stati membri in materia di occupazione giovanile”, un accesso “universale” alle prestazioni sociali per i partecipanti alla Garanzia per i giovani, e il coinvolgimento dei sindacati nella progettazione e realizzazione del programma.

Politiche sbagliate che hanno aggravato la crisi
Ludovic Voet, segretario confederale ETUC responsabile per la Gioventù, richiama quindi l’attenzione sulle politiche del lavoro promosse negli ultimi anni, responsabili della bomba ad orologeria che sta per esplodere in tutta l’Unione europea. “Milioni di giovani in Europa sono utilizzati a buon mercato e risultano disponibili con pochi diritti a causa delle politiche perseguite durante l’ultima crisi, che ha deliberatamente reso insicuro il lavoro”.

L’impatto della Garanzia europea per i giovani “è rimasto troppo spesso solo sulla carta”, e alla fine, complice le inadeguate attuazioni nazionali, l’intervento ha “ridotto le statistiche sulla disoccupazione offrendo tirocini di bassa qualità anziché buoni posti di lavoro”. Adesso va cambiato tutto. “Di fronte alla più grande recessione nella storia dell’UE, il nuovo programma deve aumentare i criteri di finanziamento e di qualità per garantire che offra opportunità di lavoro reali piuttosto che tirocini di scarsa qualità o formazione senza fine”.

Tags: disoccupazione giovanileEtucgaranzia giovanigiovaniinattivilavoroNeetUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione