- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Italia Paese ‘no-social’, solo il 42% interagisce con gli altri su internet

Italia Paese ‘no-social’, solo il 42% interagisce con gli altri su internet

Il dato più basso di tutta l'UE, condiviso con la Francia. Una popolazione anziana una possibile spiegazione del fenomeno

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
30 Giugno 2020
in Cronaca, Digital

Bruxelles – Facebook, Twitter, Skpye, Telegram e Whatsapp, questi sconosciuti. L’Italia non è un Paese social. Meno della metà della popolazione utilizza internet e i suoi canali di interazione e comunicazione per rimanere collegati con il resto del mondo. Nella classifica di utilizzo di social network, gli italiani sono sotto la media europea ma soprattutto ultimi in Europa. Complice la poca presenza di giovani e un’elevata presenza di anziani, solo il 42% della popolazione nazionale è presente e soprattutto attiva su internet.

Elaborando i dati Eurostat riferiti al 2019, emerge che in Italia ci sono 25,3 milioni di persone che ricorrono ai social, contro 35 milioni che invece, per un motivo o per l’altro, non ne fanno uso. La composizione della società gioca certamente un ruolo. Sono soprattutto i più giovani a fare un uso anche eccessivo delle nuove tecnologie, ma in Italia i giovani (la fascia tra i 15 e 24 anni) conta per il 9,8% della popolazione complessiva. Dei poco meno sei milioni di giovani, 4,3 milioni sono attivi su internet. Mentre le persone anziane, solitamente poco reattive alla tecnologia, continuano a essere poco familiari con ciò che offre la rete. Così tra gli over 65 d’Italia (13,8 milioni) appena il 14% (1,9 milioni) dispone di account e interagisce con gli altri.

E’ forse il dato sui giovani che offre aiuta a capire il sistema Paese. L’istituto di statistica europeo rileva che tra i giovani nell’UE dai 16 ai 24 anni, circa 9 su 10 hanno partecipato ai social network (86%). In Italia il dato si ferma al 73%, come nessun altro.

L’Italia non è un Paese dove la cultura di internet e dei suoi prodotti è radicata. E’ vero che in termini assoluti ci sono più persone sul web che altrove, ma la porzione di popolazione assente dai nuovi mezzi di comunicazione è la più alta di tutte. O meglio, non proprio. A fare compagnia all’Italia i ‘cugini’ d’oltralpe. Il tasso di partecipazione ai social media più basso è quello di Italia e Francia, fermo al 42%.

Dall’altra parte della classifica, tra gli Stati membri dell’UE il tasso di partecipazione ai social network più alto si registra in Danimarca (81%), Belgio (76%), Cipro e Svezia (entrambi 72%). Bulgaria, Germania, Polonia (tutti a 53%) e Slovenia (52%) gli altri Stati membri sotto la media europea.

Tags: anzianidati eurostateurostatfacebookgiovaniinternetitalianuove tecnologieskypesocial mediasocial networksocietàtelecomunicazionitelegramTwitterUeWhatsApp

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione