- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Re Filippo del Belgio riconosce gli abusi della colonizzazione e scrive al presidente del Congo

Re Filippo del Belgio riconosce gli abusi della colonizzazione e scrive al presidente del Congo

Le autorità belghe colgono il sessantesimo anniversario dell'Indipendenza dell'ex colonia per intraprendere un percorso di riconciliazione

Benedetto Martini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Benedetto1491" target="_blank">@Benedetto1491</a> di Benedetto Martini @Benedetto1491
30 Giugno 2020
in Cronaca
Una statua di re Leopoldo II a Bruxelles

Una statua di re Leopoldo II a Bruxelles

Bruxelles- “Tengo ad esprimere il mio più profondo rammarico per queste ferite del passato, il cui dolore è oggi alimentato dalle discriminazioni ancora presenti nelle nostre società”.  È  con queste parole che il re Filippo del Belgio riconosce le violenze causate dalla colonizzazione belga in una lettera inviata al presidente congolese, Félix Tshisekedi, nella giornata che celebra i 60 anni dall’indipendenza della Repubblica democratica del Congo .

È la prima volta che un membro della famiglia reale belga riconosce le colpe storiche dei suoi predecessori nello sfruttamento del Congo.  Il dibattito sulla violenza coloniale è attualmente acceso più che mai in Belgio dopo che le statue del defunto monarca Leopoldo II sono state vandalizzate in molte città e che il principe Laurent (fratello del re)  ha dichiarato  di “non sapersi spiegare come il suo avo avrebbe potuto far morire milioni di persone in un Paese in cui non ha neanche mai messo piede”.

Nella lettere al presidente congolese, il re Filippo si dice invece consapevole che ” all’epoca dello Stato Indipendente del Congo (1883-1908) degli atti di violenza e crudeltà sono stati commessi che pesano ancora sulla nostra memoria collettiva”  e appoggia l’apertura di una commissione parlamentare di “verità e riconciliazione” per fare luce anche sulle “sofferenze” e “umiliazioni” del periodo coloniale sotto amministrazione belga (1908-1960) posteriore al possesso reale del Congo.

Sono arrivate oggi anche le scuse ufficiali  da parte della prima ministra belga Sophie Wilmes che si dice pronta a fare luce una volta per tutte sulle ombre che pesano sul passato coloniale del Belgio: “È giunta l’ora di guardare con lucidità e discernimento il passato d’ineguaglianze e di violenze nei confronti dei congolesi … e di intraprendere un percorso di verità e di memoria a partire dal riconoscimento della sofferenza dell’altro”.

La prima ministra belga ho oggi inaugurato una targa commemorativa davanti al palazzo comunale di Ixelles a qualche passo dal quartiere dove abitano molti cittadini di origine africana, Matongé.

Tags: belgiocolonizzazionecongoLeopoldo IImemoriare Filippo del BelgioRepubblica democratica congoriconciliazioneSophie Wilmès

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Monumento ossario di Sant'Anna di Stazzema [foto: Wikimedia Commons]
Cronaca

A Sant’Anna di Stazzema il Marchio del patrimonio europeo

11 Aprile 2024
Re Filippo Belgio
Politica

Re Filippo dei belgi al Parlamento europeo: “L’Unione Europea deve andare oltre la gestione delle crisi”

10 Aprile 2024
Un drone, tipico esempio di tecnologia a duplice uso, o 'duale', civile e militare [foto: archivio]
Politica Estera

Sospetto export di tecnologia a uso duale verso la Russia, 6 arresti in Europa

5 Dicembre 2023
L'Ambasciatrice Elena Basile con il Re Filippo del Belgio
Politica

L’ambasciatrice Basile lascia Bruxelles, il saluto dei reali a Palazzo

26 Marzo 2021
L'ambasciatore Luca Attanasio
Cronaca

Il Parlamento europeo ricorda Attanasio, Iacovacci e Milambo. Urpilainen: “Ricorderemo i vostri nomi”

12 Marzo 2021
Politica

Catalogna, il Parlamento UE ha deciso: via l’immunità all’ex-presidente Puigdemont

9 Marzo 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione