- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Violazioni dei diritti umani a Hong Kong e sugli uiguri: Borrell e Parlamento condannano la Cina

Violazioni dei diritti umani a Hong Kong e sugli uiguri: Borrell e Parlamento condannano la Cina

Sotto accusa la legge sulla sicurezza nell'ex colonia e l'inibizione della fecondità del popolo dello Xinjiang

Anita Bernacchia</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AnitaEflak" target="_blank">@AnitaEflak</a> di Anita Bernacchia @AnitaEflak
1 Luglio 2020
in Politica Estera
Hong Kong nelle proteste

Hong Kong nelle proteste

Bruxelles – L’alto rappresentante per la politica estera dell’UE Josep Borrell esprime “preoccupazione” in merito all’adozione della legge sulla sicurezza nazionale a Hong Kong da parte dell’Assemblea nazionale cinese. Mentre dal Parlamento europeo giunge una forte denuncia dei comportamenti di Pechino nei confronti del popolo uiguro.

Già in precedenza l’Unione aveva condannato la legge, che è stata adottata e promulgata il 30 giugno quasi senza consultare il Consiglio legislativo di Hong Kong o la società civile. L’approccio UE, fedele al principio “un paese due sistemi”, è improntato a mantenere l’alto livello di autonomia di Hong Kong, in linea con la legge fondamentale del Paese e le convenzioni internazionali.

La legge varata da Pechino secondo l’alto rappresentante non offrirebbe invece rassicurazioni sulla conformità alla legge fondamentale e gli impegni internazionali assunti dalla Cina. Tra essi, garantire ai cittadini di Hong Kong la piena tutela dei diritti e delle libertà di cui godono “di espressione, stampa, associazione, corteo e manifestazione”. Non da ultimo, “continuare ad applicare le disposizioni del Patto internazionale sui diritti civili e politici” (ICCPR) recepite dall’ordinamento nazionale.

Questa legge controversa potrebbe compromettere, e non poco, l’alto livello di autonomia dell’ex colonia britannica, con effetti sull’indipendenza della magistratura e lo stato di diritto, che l’Ue considera cardini della stabilità e della prosperità del Paese.

Borrell chiede dunque alla Cina “di astenersi da atti che compromettano l’autonomia di Hong Kong sul piano giuridico” e avverte che terrà “l’attenzione alta, monitorando la situazione”. Appello significativo, se si pensa alle elezioni del Consiglio legislativo del prossimo 6 settembre, da svolgersi garantendo il normale esercizio dei diritti e delle libertà democratiche definiti dalla legge fondamentale.

Contro Pechino anche il Parlamento europeo, da cui arriva oggi la denuncia di un’altra azione della Cina ai danni della minoranza uigura. Gli eurodeputati Reinhard Bütikofer (Verdi) e Evelyn Gebhardt (PSE), presidente e vice-presidente della delegazione del PE per i rapporti con la Repubblica popolare cinese, denunciano in una nota congiunta la campagna del Partito comunista volta a “sopprimere il tasso di fecondità degli uiguri nella regione dello Xinjiang”. Si parla di “sterilizzazioni e aborti coatti” nonché di severe sanzioni per chi viola il controllo delle nascite. Per i deputati si rafforza pertanto l”ipotesi che si stia assistendo “all’attuazione di un genocidio”.

Una risoluzione del Parlamento europeo dello scorso dicembre aveva già condannato la detenzione di massa della popolazione uigura nei “campi di rieducazione” politica nello stesso Xinjiang. Resta pertanto alta l’allerta e “l’esigenza di un’indagine indipendente, nonché di sanzioni per violazione dei diritti umani”.

“Riconosciamo l’urgenza della situazione e invitiamo la Commissione europea, l’alto rappresentante e gli Stati membri a condannare univocamente questa pratica e ad agire in modo tempestivo per trovare una risposta adeguata”, recita ancora la nota degli eurodeputati.

Tags: cinaEvelyn GebhardtgenocidioHong Kongjosep borrellReinhard Bütikoferuiguriunione europeaXinjiang

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
Ucraina
Politica Estera

I Ventisette, in ritardo di almeno otto mesi, arriveranno a fornire a Kiev un milione di proiettili d’artiglieria

15 Novembre 2024
Josep Borrell israele
Politica Estera

Sospendere il dialogo politico con Israele: la proposta di Borrell arriva sul tavolo dei Paesi Ue

14 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

La presidenza Trump al centro del dibattito all’Eurocamera. Borrell: “Dobbiamo essere pronti”

13 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione