- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Allargamento UE, la Commissione presenta il quadro dei negoziati per Albania e Nord Macedonia

Allargamento UE, la Commissione presenta il quadro dei negoziati per Albania e Nord Macedonia

La proposta al Consiglio. "Il futuro dei Balcani occidentali è nell'UE" ricorda Várhelyi, commissario all'allargamento, ma Skopje e Tirana devono proseguire il loro percorso di riforme

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
2 Luglio 2020
in Politica Estera
Macedonia del Nord Albania UE

Bruxelles – L’avvio effettivo dei negoziati per l’adesione in UE di Macedonia del Nord e Albania è sempre più vicino. La Commissione europea ha presentato ieri al Consiglio la sua proposta di quadro delle negoziazioni per l’avvio vero e proprio del dialogo con Skopje e Tirana. 

Olivér Várhelyi, commissario europeo per l’allargamento e vicinato

Olivér Várhelyi, commissario europeo all’allargamento e vicinato, lo aveva promesso al termine dell’ultimo summit tra i capi di stato e governo in cui si è discusso del tema: l’obiettivo della Commissione a guida Ursula von der Leyen è quello di iniziare quanto prima a lavorare sul quadro delle negoziazioni e avviare in concreto i negoziati per l’adesione, perché richiederanno molto tempo.

Era il 26 marzo e adesso, dopo mesi di stallo a causa del veto della Francia e di una piccola minoranza di Paesi (che hanno negato l’apertura dei negoziati a giugno e ottobre 2019), il processo di allargamento dei confini europei sembra ora aver ripreso a correre, a discapito della pandemia di Covid-19 che ha rallentato invece molti dei dossier aperti sul tavolo europeo.

Ma per un nuovo allargamento a est dei confini europei ci vorranno anni, i tempi di adesione variano molto da Paese a Paese e tanto dipenderà da come saranno recepite da questi le richieste di Bruxelles di modifica ai loro ordinamenti, in termini di riforme fondamentali e strutturali che riguardano stato di diritto, funzionamento delle istituzioni democratiche e pubblica amministrazione (per citarne alcune). Al Consiglio europeo di marzo, i capi di stato e governo hanno dato mandato alla Commissione europea di lavorare sui quadri del negoziato, i quali definiscono princìpi e orientamenti che regolano i vari capitoli negoziali dell’adesione per ciascun Paese (esempi di capitoli negoziali: magistratura, diritti fondamentali e giustizia, libertà, sicurezza). Al momento i termini di questi quadri non sono noti, saranno resi pubblici solo in un secondo tempo. In questa fase, i Paesi che aspirano a entrare in UE di fatto dovranno adottare nei propri ordinamenti il famoso acquis dell’Unione europea, ovvero l’insieme dei diritti, degli obblighi giuridici e degli obiettivi politici che vincolano l’insieme dei Paesi dell’UE.

Sui loro progressi monitorerà Bruxelles e sarà poi l’insieme dei governi europei a decidere se i Paesi abbiano o meno incontrato gli standard europei e i suoi requisiti. Nella nuova metodologia sull’allargamento della Commissione europea, presentata a inizio anno dietro sollecito della Francia, è stata inclusa anche una clausola di inversione, ovvero la possibilità per l’UE di punire rallentamenti nel portare a compimento le riforme, in particolare quelle legate allo stato di diritto. A quel punto, l’Unione europea potrebbe sospendere o addirittura azzerare interi capitoli del negoziato, facendoli ripartire da zero.

Tags: albaniaAlbania e Macedonia del nordallargamento Uecommissione europeaConsiglio dell'Ueeu accession negotiationsmacedonia del nordOlivér Várhelyiprocesso di adesioneSkopjestato di dirittoTirana

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
Várhelyi
Politica

Audizioni, il commissario Ue designato da Orbán non convince gli eurodeputati: in bilico Olivér Várhelyi

7 Novembre 2024
audizioni
Politica

Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

6 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione