- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Corsa al farmaco contro il Covid-19, l’UE autorizza l’immissione in commercio del Remdesivir

Corsa al farmaco contro il Covid-19, l’UE autorizza l’immissione in commercio del Remdesivir

Il primo medicinale autorizzato a livello europeo per il trattamento contro il Coronavirus. Approvazione in tempo record da parte della Commissione europea. Trump ne ha fatto scorta per i prossimi tre mesi

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
3 Luglio 2020
in Cronaca, enindustry

Bruxelles – La Commissione europea ha autorizzato l’immissione in commercio condizionata del Remdesivir, che da oggi diventa il primo medicinale autorizzato a livello europeo per il trattamento contro il Covid-19. L’autorizzazione da parte dell’Esecutivo è arrivata in tempi record, seguendo una procedura accelerata, dopo solo una settimana dalla raccomandazione dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) e il via libera dei Ventisette Stati membri. Solitamente ci vogliono oltre due mesi (67 giorni, specifica la Commissione) tra la domanda e l’autorizzazione da parte di Bruxelles.

A situazioni straordinarie devono corrispondere misure straordinarie. E visti i tempi di emergenza sanitaria pubblica, i dati sul farmaco sono stati valutati attraverso una procedura di revisione a rotazione, usata dall’EMA proprio in tempi e casi d’eccezione. “La protezione della salute pubblica è una priorità fondamentale della Commissione” motiva l’esecutivo in una nota. La pratica dell’immissione in commercio condizionata è uno degli strumenti a disposizione dell’EMA e di Bruxelles per facilitare lo sviluppo e l’accesso ai farmaci, soprattutto quando renderli disponibili nell’immediato per i cittadini ha un beneficio effettivo per la salute pubblica. Si ricorre a questa pratica in particolare per le situazioni di emergenza in cui la salute pubblica è messa in pericolo, come nel caso della pandemia da Covid. In questi casi, passano dunque in secondo piano gli eventuali rischi che si incorrono accelerando la procedura di autorizzazione (come la mancanza di dati completi).

Stella Kyriakides, commissaria europea alla Salute

Per Stella Kyriakides, commissaria europea alla Salute, l’UE “sta dimostrando chiaramente la determinazione a rispondere rapidamente ogni volta che si rendono disponibili nuovi trattamenti. Non lasceremo nulla di intentato per assicurare trattamenti efficaci o vaccini contro il Coronavirus”.

Una corsa al farmaco in sostanza, con l’Unione europea che tenta di non rimanere indietro. Proprio nei giorni scorsi è emerso che gli Stati Uniti hanno acquistato una buona parte delle scorte mondiali del farmaco per i prossimi tre mesi (100 per cento a luglio, 90 per cento ad agosto e settembre), dopo averlo fatto approvare dalle autorità competenti. “Il presidente Trump ha raggiunto un accordo straordinario per garantire agli americani l’accesso al primo farmaco terapeutico autorizzato per Covid-19”, ha annunciato il segretario alla Salute degli Stati Uniti, Alex Azar. Gli Stati Uniti rimangono ad oggi il Paese più colpito al mondo per numero di contagi (quasi 3 milioni) e di morti (128 mila) legate al Covid-19. Mentre la commissaria cipriota ha più volte sottolineato che l’unica vera strategia di uscita dalla crisi sarà sviluppare un vaccino contro la pandemia e farsi carico di renderlo disponibile e fruibile da tutti, in Europa e nel mondo, l’approccio di Trump potrebbe essere ben diverso, orientato solo al proprio Paese: “Vogliamo garantire che qualsiasi paziente americano che abbia bisogno di Remdesivir possa ottenerlo”.

Tags: Agenzia europea del farmacocommissione europeacoronavirusCovid 19donald trumpEmaemergenza sanitariafarmaco anti-covidimmissione in commercio condizionataRemdesivirsalute pubblicastati unitistella kyriakidesvaccino coronavirus

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Cop29
Politica Estera

Alla Cop29 il focus è su chi paga per il cambiamento climatico. Da von der Leyen a Lula, i leader disertano

11 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione