- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Gozi: Proteggere i cittadini da derive autoritarie con l’elargizione controllata dei fondi europei

Gozi: Proteggere i cittadini da derive autoritarie con l’elargizione controllata dei fondi europei

L'eurodeputato di Renew Europe: "Dobbiamo rimettere i nostri valori fondamentali al centro del bilancio europeo e controllare il rispetto dello Stato di diritto e dei principi democratici nei Paesi dell'Ue"

Perla Ressese di Perla Ressese
8 Luglio 2020
in Politica
Sandro Gozi [foto: Union of European Federalists]

Sandro Gozi [foto: Union of European Federalists]

Bruxelles –  Una serie di misure che possano garantire che la solidarietà europea e il pagamento dei sussidi dell’Ue siano basati sul rispetto della democrazia, dello stato di diritto e dei diritti fondamentali. Lo chiede Sandro Gozi, eurodeputato di Renew Europe, autore insieme alla vice-presidente del Gruppo, Katalin Cseh, del paper “Condizionalità intelligente: come la Commissione europea potrebbe governare i fondi dell’Ue a livello centrale attraverso la gestione diretta e indiretta”.

“Dobbiamo rimettere i nostri valori fondamentali al centro del bilancio europeo e controllare il rispetto dello Stato di diritto e dei principi democratici nei Paesi dell’Ue. Un governo che viola lo Stato di diritto non può continuare a ricevere fondi Ue, ma i cittadini non devono essere colpiti due volte”, spiega Gozi.

La Commissione europea di recente proprio in Parlamento ha annunciato che sta studiando la possibilità di bloccare i fondi UE a quegli Stati membri che non rispettano le regole dello stato di diritto.

“Dobbiamo bloccare i trasferimenti dei fondi europei verso i governi inadempienti, ma non possiamo far pagare ai cittadini di quei paesi il prezzo delle azioni dei loro governi – sottolinea Gozi -. Una condizione intelligente è quella di proteggere e sostenere i cittadini europei contro le derive autoritarie. Questo consentirebbe loro di continuare a beneficiare dei finanziamenti proprio quando ne hanno più bisogno, ovvero quando i loro governi nazionali violano i diritti fondamentali o minano lo Stato di diritto”.

Secondo l’eurodeputato, “bisogna reindirizzare quei fondi direttamente alla società civile, alle autorità locali e alle PMI. La Commissione europea dovrebbe gestire centralmente i fondi per un periodo specifico al fine di garantire il proseguimento dei progetti dell’Ue”.

“Questo documento europeo ha lo scopo di integrare la proposta della Commissione sulla protezione dei fondi dell’Ue in caso di inosservanza generalizzata dello stato di diritto nei Paesi membri, nonché di rafforzare le prossime disposizioni sulle condizionalità incluse nel prossimo Quadro finanziario pluriennale dell’Ue per il 2021-2027”, conclude Gozi.

Tags: commissione europeacondizionalitàfondi europeiSandro Gozistato di diritto

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
audizioni
Politica

Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

6 Novembre 2024
audizioni sefcovic
Politica

Audizioni, i primi commissari Ue designati superano l’ostacolo Eurocamera

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione