- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » L’Eurogruppo torna al PPE, l’irlandese Donohoe eletto nuovo presidente

L’Eurogruppo torna al PPE, l’irlandese Donohoe eletto nuovo presidente

In carica dal 13 luglio per due anni e mezzo. Popolari compatti sul loro candidato, che passa al secondo scrutinio

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
9 Luglio 2020
in Economia
Il presidente entrante dell'Eurogruppo, Paschal Donohoe (sinistra) e quelle uscente, Mario Centeno [fonte foto: account twitter di Centeno]

Il presidente entrante dell'Eurogruppo, Paschal Donohoe (sinistra) e quelle uscente, Mario Centeno [fonte foto: account twitter di Centeno]

Bruxelles – L’irlandese Paschal Donohoe è il nuovo presidente dell’Eurogruppo. Entrerà in carica il 13 luglio e vi resterà per due anni e mezzo. L’esponente del PPE succede al dimissionario Mario Centeno dopo aver vinto il ballottaggio con la spagnola Nadia Calviño, indipendente all’interno del governo socialista di Pedro Sanchez. I Popolari si riprendono la poltrona dell’Eurogruppo, che non era più appannaggio di un esponente del centro-destra europeo dai tempi di Jean-Claude Juncker.

Donohoe ha dovuto attendere il secondo turno. Il primo giro di votazioni non ha premiato nessuno dei tre pretendenti, ma è servito a capire la piega che stava prendendo la procedura di elezione. Alla fine del primo scrutinio l’irlandese ha totalizzato nove voti, contro i cinque degli altri due sfidanti. Il lussemburghese Pierre Gramegna ha deciso di ritirarsi dalla competizione, assicurano il proprio voto al candidato del nord. A quel punto, con il PPE compatto sul candidato irlandese e il voto del Lussemburgo (a guida liberale) la maggioranza richiesta di 10 voti su 19 è stata cosa fatta.

“Sono onorato di essere stato eletto”, le prime parole dopo la lettura dell’esito del secondo scrutinio. “Non vedo l’ora di lavorare con tutti i miei colleghi dell’Eurogruppo negli anni a venire per garantire una ripresa equa e inclusiva per tutti, mentre affrontiamo le sfide future con determinazione”.

A sorprendere nel conteggio, il voto finale di Malta, Paese del sud a guida laburista, che si è schierata con gli Stati del nord e a guida popolare. In più di un’occasione, in passato e anche in recente, è stato fatto notare come Irlanda e Malta abbiano realtà fiscali ‘particolari’. Certamente sull’isoletta del Mediterraneo avranno fatto i loro calcoli.

Dal voto escono sconfitte le principali economie dell’eurozona. Germania, Francia, Italia e Spagna hanno sostenuto fino alla fine Calviño. Ora questi Paesi potranno cercare di usare questo voto come moneta di scambio nei negoziati su bilancio e meccanismo per la ripresa.

Il primo a complimentarsi con Donohoe è stato Mario Centeno, presidente uscente. “Sono certo che l’Eurogruppo è in buone mani”. Congratulazioni arrivano anche dal Valdis Dombrovskis, un popolare, vicepresidente esecutivo della Commissione UE. “Congratulazioni per la tua elezione a Presidente dell’Eurogruppo. Assumi l’incarico di capitano della nave in condizioni burrascose, ma sono convinto che, sotto la tua abile gestione, l’Eurogruppo consegnerà e prenderà le azioni rapide e decisive di cui abbiamo bisogno in questo momento”.

La presidente della BCE, Christine Lagarde, ha un pensiero per entrambi i presidenti, quello entrante e quello uscente. “Congratulazioni per la tua elezione tua elezione a presidente dell’Eurogruppo. Non vedo l’ora di lavorare con te”. Nello stesso messaggio “anche i miei ringraziamenti a Mario Centeno per la nostra eccellente collaborazione e per il suo contributo all’Europa”.

Arrivano anche le reazioni ufficiali del Partito popolare europeo, che aveva sostenuto ufficialmente la candidatura dell’irlandese. “La sua esperienza e dedizione aiuteranno a guidare l’occupazione e la crescita economica in questo momento difficile”, il messaggio affidato al canale twitter. “La sua chiara visione di una ripresa europea forte e inclusiva garantirà che nessuno Stato membro venga lasciato indietro”.

Fabio Massimo Castaldo, europarlamentare del Movimento 5 Stelle e Vicepresidente del Parlamento europeo fa i suoi complimenti al nuovo presidente, ma sottolinea: “Chiediamo con forza a Donohoe di rappresentare gli interessi dell’intera Unione e di recepire le chiarissime indicazioni espresse dal Parlamento europeo, e quindi dei cittadini europei, in tema di politiche fiscali: l’introduzione di nuove risorse proprie europee non è più rinviabile, a partire da una base consolidata fiscale comune per tutte le imprese europee, da una tassa sulle transazioni finanziarie e da una tassa sul digitale per i grandi colossi del web. Non possiamo permettere che si rimanga paralizzati su un tema così delicato come la lotta al dumping fiscale: su queste riforme saremo inflessibili”.

Tags: bceChristine LagardeeuroeurogruppoeurozonaFabio Massimo CastaldoIrlandamoneta unicaPaschal Donohoepopolaripopolari europeippeValdis Dombrovskis

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
deforestazione
Economia

Il voto Ue sulla deforestazione sancisce l’alleanza tra Ppe ed estrema destra contro il Green Deal

14 Novembre 2024
Il Taoiseach Simon Harris. Credit: John Thys / AFP
Politica

Il 29 novembre in Irlanda ci saranno elezioni anticipate. Arriva la conferma del Primo ministro

7 Novembre 2024
Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione