- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Sorpresa! Juncker è ancora in Commissione europea (da dove non è mai andato via)

Sorpresa! Juncker è ancora in Commissione europea (da dove non è mai andato via)

L'ex presidente ha cessato il mandato il 30 novembre 2019, ma dopo neanche una settimana è diventato consigliere speciale del commissario Hahn. Nella lista degli 'advisors' appena pubblicata anche tre italiani: Nathalie Tocci, Stefano Manservisi e Massimo Bordignon

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
9 Luglio 2020
in Politica
Jean-Claude Juncker [fonte foto: account twitter di Juncker]

Jean-Claude Juncker [fonte foto: account twitter di Juncker]

Bruxelles – Ufficialmente ha lasciato la Commissione europea il 30 novembre 2019, ma in realtà Jean-Claude Juncker non ha mai lasciato l’esecutivo comunitario. Può sembrare strano, eppure è così. Dal 5 dicembre 2019 è consigliere speciale  (non retribuito) del commissario per il Bilancio Johannes Hahn, per questioni relative proprio al bilancio comune e, salvo rinnovi, continuerà nella sua nuova veste fino al 4 dicembre 2021.

E’ forse la principale sorpresa della lista dei consiglieri speciali dei commissari europei che l’esecutivo comunitario ha reso nota solo in queste ore. Alcuni incarichi sono stati assegnati nelle ultime ore, ed è per questo che la Commissione UE ha pubblicato la lista completa solo adesso, aggiornata in ogni suo funzionario.

Uno degli ultimi incarichi assegnati (ma era cosa nota sin dal giorno della nomina) è quello del nuovo consigliere speciale personale di Ursula von der Leyen. Dal 7 maggio scorso la presidente dell’esecutivo comunitario ha ingaggiato Peter Piot per “consigliare la Commissione nel sostenere e guidare la ricerca e l’innovazione nella lotta globale contro la pandemia di coronavirus“. La fine dell’incarico è prevista il 31 marzo 2021.

Nell’elenco figurano due nomi di rilievo. Il primo, già citato, di Juncker, ex presidente della Commissione europea, predecessore dell’attuale presidente Ursula von der Leyen, che ha lavorato per cinque anni con Hahn, suo commissario per le Politiche di vicinato e, per un breve periodo (3 luglio- 30 novembre 2019), anche per le Politiche regionali. L’austriaco è rimasto anche in questa legislatura europea, e ha scelto il suo ex presidente come consigliere speciale. Una mossa ‘azzeccata’, verrebbe da dire, vista l’esperienza di Juncker con la materia europea.

Poi c’è Christos Stylianides, già commissario per la Gestione delle crisi nella Commissione Juncker. Per lui un nuovo incarico per conto di Margaritis Schinas, commissario per i Valori europei. Compito di Stylinides: “Sostenere il lavoro sull’educazione in situazioni di emergenza, migrazione e inclusione”.

Figurano poi tre italiani nella speciale lista di consiglieri speciali. Stefano Manservisi, ex Direttore generale della Commissione europea, lavorerà per tutto il mandato di Paolo Gentiloni per aiutare il commissario all’Economia a “promuovere il dialogo con i paesi terzi su questioni rilevanti per gli aspetti chiave del portafoglio (ruolo internazionale dell’euro, sistemi fiscali, obiettivi di sviluppo sostenibile”.

Quindi Nathalie Tocci, direttrice dell’Istituto per gli Affari internazionali (IAI), voluta dall’Alto rappresentante per la Politica estera e di sicurezza dell’UE, Josep Borrell, per “fornire consulenza sull’elaborazione della strategia globale dell’UE”, così come la volle anche Federica Mogherini nella passata legislatura.

Un aiuto italiano anche per Valdis Dombrovskis, vicepresidente esecutivo responsabile per un’Economia al servizio delle persone. Con lui lavorerà fino al 19 ottobre 2021 Massimo Bordignon, in quanto membro del Comitato consultivo europeo indipendente per il bilancio.

Tags: affari esteribilanciocommissione europeaconsigliericoronavirusJean-Claude JunckerNathalie Toccipaesi terziPaolo GentiloniStefano ManservisiUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione