- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Diritti umani e impresa, priorità della presidenza tedesca: “L’economia globale sono le persone”

Diritti umani e impresa, priorità della presidenza tedesca: “L’economia globale sono le persone”

Reynders: Le nostre società sono vulnerabili. La Germania promuove modelli virtuosi di responsabilità d'impresa e riflette con UE e ONU sul futuro

Anita Bernacchia</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AnitaEflak" target="_blank">@AnitaEflak</a> di Anita Bernacchia @AnitaEflak
10 Luglio 2020
in Economia, Politica

Bruxelles – Tra le priorità della presidenza tedesca del Consiglio UE presentate in questi giorni figurano la difesa dei diritti fondamentali e le politiche di sostenibilità. Non a caso la presidenza, con il ministero degli Esteri e il gruppo di lavoro ONU su imprese e diritti umani, ha organizzato il 7 luglio il convegno “Imprese e diritti umani – verso un decennio di attuazione globale”.

In questo campo la Germania è un paese virtuoso: ha avviato nel 2016 un Piano nazionale su questi temi, sotto impulso del movimento globale guidato dalle Nazioni Unite. Che si tratti di condizioni lavorative, protezione dei lavoratori, retribuzione equa, parità di genere, rispetto di diversità e disabilità, l’impegno tedesco per rendere la globalizzazione socialmente equa è intenso.

Didier Reynders, commissario europeo alla Giustizia, ha preso parte all’incontro ribadendo l’interesse dell’UE a promuovere una responsabilità d’impresa che tenga conto dell’impatto dei processi di produzione sugli esseri umani.

Punto di partenza del dibattito era lo stato dell’arte dei Principi guida ONU su imprese e diritti umani, di cui nel 2021 si celebrerà il decennale. Principi che si innestano sul quadro ONU “proteggere, rispettare, rimediare”: lo Stato ha il dovere di proteggere dalle violazioni dei diritti umani a opera di terzi, ivi incluse le imprese; è responsabilità delle imprese rispettare i diritti umani; è necessario garantire un accesso maggiore delle vittime di violazione a rimedi adeguati, giudiziari e non.

Sulla base di tale valutazione, è stato presentato il progetto UNGPs10+/NextdecadeBHR, che comprende le misure da attuare in una roadmap ideale verso il 2030.

Per Anita Ramasastry, presidente del gruppo di lavoro ONU, di fronte alla “chiusura dei confini, i conflitti armati, le disuguaglianze, la crisi climatica e le discriminazioni” di questi tempi c’è l’esigenza di costruire “un futuro di inclusione, giustizia, pace e prosperità”. Per questo è essenziale fare impresa in modo responsabile, con due impegni essenziali che gli stati si sono assunti: il sostegno ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile e ai Principi guida lanciati nel 2011.

Per il futuro, dice il vicepresidente Dante Pesce, sarà essenziale la consultazione con attori locali, nazionali e globali, per stilare una relazione di impatto e definire impegni e azioni da prendere.

I Principi guida sono “uno spazio comune per definire e attuare degli standard globali”, afferma  Niels Annen, segretario di stato del ministero degli Esteri. “L’economia globale sono le persone”, ovvero chi crea valore aggiunto “con le mani e il cervello”. L’impegno per la ripresa non può farci dimenticare gli “obblighi ambientali, sociali e i diritti umani”, quindi proteggere i lavoratori più vulnerabili, come le donne che lavorano nel settore tessile in Bangladesh o gli operatori sanitari che non usano i dispositivi d’obbligo, è “una necessità economica”. Pur capendo che le imprese “soffrono per lo stallo economico e una competizione non equa”. Da qui l’intenzione della presidenza di dare insieme ai partner europei nuovo impulso alla responsabilità d’impresa.

Ne è convinto anche il commissario Reynders, per il quale la crisi ha mostrato “quanto vulnerabili siano le nostre società”. Migliaia di posti di lavoro sono stati persi e l’economia chiede un nuovo modello d’impresa “equo, sostenibile e resiliente”. D’altronde la Commissione europea ha già presentato “un piano di ripresa senza precedenti” che va proprio nella direzione di una “transizione sostenibile”.

I Principi guida sono il primo “quadro globale riconosciuto e autorevole” per prevenire “l’impatto negativo” che le attività imprenditoriali hanno sui diritti umani. Cruciali sono anche le sfide ambientali (cambiamento climatico, deforestazione, perdita di biodiversità), molte “strettamente legate ai diritti umani”. E’ necessario allora un diverso modus operandi delle imprese per attuare i Principi guida nell’UE. Quelle che saranno in grado di identificare l’impatto della loro attività su “persone, pianeta, società” saranno le più qualificate a gestire la crisi post-pandemica.

Per il commissario belga, una governance d’impresa più sostenibile sarà il risultato congiunto di due approcci. Primo, attenzione a performance finanziaria immediata, a discapito di “investimenti di medio e lungo periodo”, diversamente da quanto si faceva trent’anni fa. Poi, regolamentare le catene di fornitura, spesso foriere dei “rischi maggiori per i diritti umani e l’ambiente”. Pensiamo infatti che “solo un’impresa su tre oggi attua procedure di verifica preventiva (due diligence)” con riguardo all’impatto ambientale e ai diritti umani. Per creare imprese sostenibili, i direttori d’azienda dovranno coinvolgere “tanto i portatori di interesse quanto gli azionisti e integrare la sostenibilità nelle strategie aziendali”. Sulla due diligence, per Reynders “le azioni volontarie non hanno portato i cambiamenti necessari”, infatti gli stati membri stanno introducendo standard basati sui Principi guida ONU e OCSE, chiedendo allo stesso tempo “condizioni e regole uniformi” a livello europeo. Questo stimolerebbe le imprese ad applicare in concreto i Principi guida, per far decollare finalmente la transizione sostenibile globale.

Ottimo sapere che Parlamento, Commissione e Consiglio sono concordi nel ritenere che “serve una normativa obbligatoria” che regoli questi aspetti a livello di Unione.

Tra i partecipanti al convegno, anche John Ruggie, ex rappresentante speciale del Segretario ONU per l’impresa e i diritti umani. Per lui i Principi guida si rispecchiano in due azioni strategiche: porre i diritti umani al centro del processo decisionale e attuare politiche intelligenti che ne tengano conto. “Ricostruire meglio”, frase utilizzata da molti analisti nel post-pandemia, “non è uno slogan, ma vuol dire non considerare le persone un mero fattore di produzione”.
Per la prima volta da cinquant’anni le imprese riflettono “sul loro fine sociale”, che è in realtà “ampliare la sfera dei loro obblighi sociali” verso lavoratori e comunità, che siano all’inizio o alla fine della catena di valore.

Parlare di diritti umani e impresa non è una contraddizione, ma un’opportunità. Lo dice Stefano Sannino, vice segretario generale agli affari economici e globali del Servizio di azione esterna UE. I nuovi modelli di produzione dei prossimi dieci anni dovranno includere “standard sociali, oltre a diritti umani, dignità, uguaglianza”, tutti aspetti cruciali anche “nella percezione dei consumatori”. Del resto 16 stati membri, inclusa la Germania, hanno già allestito piani nazionali su impresa e diritti umani. Per Sannino, prevenire violazioni dei diritti umani e costruire catene di valore sarà essenziale per l’UE, che continuerà a sostenere i paesi partner nell’attuazione dei Principi guida ONU per promuovere “un modello di impresa equa”. Ne parla anche il nuovo piano d’azione 2020-2024 su diritti umani e democrazia, attualmente in discussione al Consiglio e negli stati membri. Per l’UE la condotta responsabile d’impresa resterà prioritaria, così il rispetto dei valori ad essa connessi.

Di valori parla anche Heidi Hautala, europarlamentare finlandese dei Verdi. Ci sono già esempi virtuosi di società civile, enti pubblici, imprese. Non sono pochi gli studiosi che rilevano quanto i consumatori oggi siano divenuti consapevoli e vogliano assicurarsi che quello che comprano non sia “il prodotto di lavoro minorile o altre deformazioni nella catena di fornitura”. Pensiamo ai guanti in lattice che usiamo per proteggerci in tempi di Covid, prodotti in Malesia da lavoratori bambini. I commissari Urpilainen, Hogan e Sinkevičius sono costantemente sollecitati a riflettere su questi obiettivi. E non dovrebbero essere solo le imprese ad applicare certi standard, ma anche il settore pubblico. Gli appalti pubblici europei, ad esempio, ne hanno di elevati, ma non menzionano i Principi guida ONU.

Anche l’OCSE nel 2011 ha modificato le proprie linee guida per rispettare gli obiettivi di sviluppo sostenibile, includendo i diritti umani. Christine Kaufmann, presidente del gruppo di lavoro sulla condotta responsabile d’impresa, riferisce che l’OCSE sta lavorando alle procedure di due diligence, includendovi l’ambiente e monitorandone l’applicazione in loco, importante soprattutto in tempi di pandemia.

Va da sé che la questione “impresa e diritti umani” interessi pure le ONG e i movimenti sociali, come ESCR-Net, Rete Internazionale per i Diritti Economici, Sociali e Culturali, che milita per la giustizia sociale nel mondo. La co-direttrice Fernanda Hopenhaym afferma che “business as usual” non è più un’opzione e che “vale la pena ispirarsi ai movimenti femministi per essere incisivi”. Nemmeno “investment as usual” lo è, ci vogliono modelli alternativi basati sull’economia partecipativa e il rispetto dei diritti.

In vista del 2030, sarà necessario che governi e imprese cooperino, perché lo sviluppo di una società fiorente non può ormai prescindere da un ambiente sostenibile.

Tags: CSRDidier Reyndersdiritti umanidiritti umani e impresaeconomia globalegiustizia socialeglobalizzazioneobiettivi 2030onuresponsabilità sociale d'impresaStefano Sanninosviluppo sostenibileunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
unrwa israele
Politica Estera

Israele bandirà l’Unrwa dal proprio territorio. Critiche da Ue e Stati Uniti: “È insostituibile”

29 Ottobre 2024
Venezuelan opposition leader Maria Corina Machado talks to the media next to opposition presidential candidate Edmundo Gonzalez Urrutia, following the presidential election results in Caracas on July 29, 2024. Venezuela's opposition coalition on Monday rejected the election victory claimed by President Nicolas Maduro and announced by a loyalist electoral authority, saying it had garnered 70 percent of the vote, not 44 percent as reported by the authority. (Photo by Federico PARRA / AFP)
Cultura

Premio Sakharov 2024 all’opposizione venezuelana, candidata di Ppe e Ecr

24 Ottobre 2024
tunisia
Cronaca

Accordo Ue-Tunisia, per il Mediatore europeo la Commissione non è stata trasparente sulla sua analisi sul rispetto dei diritti umani

23 Ottobre 2024
italia meloni salvini politica
Politica

Il Consiglio d’Europa denuncia la politica italiana “sempre più xenofoba”. E bacchetta le interferenze su giudici e migranti

22 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione