- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Il futuro dell’UE? Più pensionati che lavoratori. Con Polonia e Italia in testa

Il futuro dell’UE? Più pensionati che lavoratori. Con Polonia e Italia in testa

Le proiezioni Eurostat mostrano che nel 2100 ci saranno meno di due persone in età lavorativa per ogni persona di età pari o superiore a 65 anni. Nello Stivale rapporto invertito di 1 a 2. Il sistema non reggerà

Renato Giannetti di Renato Giannetti
13 Luglio 2020
in Economia

Bruxelles – Il sistema europeo non reggerà, e quello Italiano, in prospettiva, sarà sempre più insostenibile. Le proiezioni Eurostat sulle fasce di popolazione mostrano un invecchiamento significativo, con il conseguente problema del sistema previdenziale. Ci saranno sempre più pensioni da pagare, e sempre meno persone che verseranno soldi per permetterne il pagamento.

Guardando al rapporto di dipendenza della vecchiaia, definito come il rapporto tra il numero di persone anziane (dai 65 anni in su) rispetto al numero di persone in età lavorativa (15-64 anni), l’Istituto di statistica europeo rileva che questo indice dovrebbe essere del 57% nel 2100, vale a dire quasi il doppio di quello del 2019 (31%). Ciò significa che “ci saranno meno di due persone in età lavorativa per ogni persona di età pari o superiore a 65 anni”.

Se lo squilibrio sarò forte a livello UE, in Italia sarà ancora più problematico. Il tasso tricolore è atteso al 62,4%, secondo solo a quello della Polonia (64,5%). In pratica per ogni persona in età lavorativa ci saranno due pensioni da pagare. Il sistema si preannuncia prossimo al collasso. Si renderanno necessarie riforme e nuove politiche, più che pensionistiche a livello di sostegno alle famiglie e misure che favoriscano il rientro dei giovani. In Italia il sistema Paese è ancora al momento in grado di sostenersi. Alla fine del 2020 la dipendenza della vecchiaia è del 36,2%, ma nel giro di due decenni entrerà in sofferenza (56,5% nel 2040).

Eurostat sottolinea la natura non certa delle stime. “Data l’incertezza intrinseca delle future dinamiche della popolazione, tali risultati dovrebbero essere interpretati come solo uno di una gamma di possibili sviluppi demografici”. Comunque un campanello d’allarme.

Tags: dati eurostatinvecchiamentoitalialavoropensionipopolazioneUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione