- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Migranti, cooperazione UE-Africa evita il 60% delle partenze irregolari

Migranti, cooperazione UE-Africa evita il 60% delle partenze irregolari

La commissaria agli Affari interni, Ylva Johansson, soddisfatta di quanto fatto finora per contrastare il traffico di esseri umani. L'obiettivo è "collaborazione durature" con più Paesi terzi possibile

Benedetto Martini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Benedetto1491" target="_blank">@Benedetto1491</a> di Benedetto Martini @Benedetto1491
13 Luglio 2020
in Politica Estera

Bruxelles – FInora la cooperazione con gli Stati africani ha prodotto risultati importanti nella lotta al traffico di esseri umani. Per questo si vuole continuare lungo quanto fatto finora e rafforzare una cooperazione fruttuosa. I partenariati tra UE e Stati del Nord Africa hanno fatto sì che “è stato impedito il 60% di tutte le partenze pericolose”, che si traduce nei canali di immigrazione irregolare, spiega Ylva Johannson, commissaria agli Affari interni, al termine della riunione sul contrasto all’immigrazione irregolare organizzata dal ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, e a cui hanno participato in video-conferenza i ministri dell’Interno di Libia, Tunisia, Algeria, Marocco e Mauritania e, per l’UE, di Germania, Francia Malta e Spagna.

Tutti questi attori si sono confrontati e concentrati su un obiettivo comune: rafforzare la cooperazione per salvare vite e mettere fine alla tratta dei migranti nel Mediterraneo da parte della criminalità organizzata. A oggi sono molti gli esempi di buone pratiche riuscite, che Johanson enuncia. Lo scorso anno le forze di polizia in Algeria hanno smantellato “più di 100 gruppi e reti di trafficanti di esseri umani“, mentre il Marocco, grazie al lavoro con l’UE, sempre lo scorso anno “ha impedito a 70.000 persone di raggiungere irregolarmente la Spagna“.

“Forti di questi successi, la conferenza ha sottolineato la necessità di una cooperazione più profonda e sofisticata“, sottolinea Johannson. “Il nostro obiettivo ultimo è quello di ridurre il traffico di esseri umani e la perdita di vita umane” attraverso “collaborazioni durature“. Tra gli obiettivi dell’Ue vi é quello di intensificare lo scambio di intelligence e di informazione tra le agenzie europee come Frontex , Cepol e Europol e quelle africane come Afripol e AFIC (Africa-Frontex Intelligence Community) e creare dei centri di coordinamento comuni per il soccorso in mare.

Libia, Tunisia, Algeria, Marocco e Mauritania sono solo l’inizio. L’UE intende allargare il numero dei Paesi africani attivamente coinvolti nella lotta al traffico di essere umani. “I partenariati con i Paesi terzi sono essenziali per gestire l’immigrazione”. l’Italia si fa promotore di questo processo.

“Oggi tutti insieme abbiamo avviato un importante percorso che ci vede protagonisti, europei ed africani, per tentare di governare il complesso fenomeno delle migrazioni”, rivendica con orgoglio il Viminale. “Grazie all’intesa con la Commissione europea e la Presidenza di turno tedesca, l’Italia ha, per la prima volta, messo intorno ad un tavolo alcuni ministri dell’Interno di paesi europei che si affacciano sul Mediterraneo e gli omologhi di alcuni paesi del nord Africa da cui partono i flussi migratori più consistenti verso il nostro continente”.

Tags: commissaria affari interniFronteximmigrazionelibiaLuciana Lamorgesemigrantimigrazionipartnership Ue-Africatratta di esseri umaniue-AfricaYlva Johansson

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Credit: Frontex
Cronaca

Meno 43 per cento di attraversamenti irregolari delle frontiere da inizio anno, rileva Frontex

12 Novembre 2024
Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Cronaca

Motori indietro tutta: i migranti portati dall’Italia in Albania devono tornare a Bari

18 Ottobre 2024
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni (a sinistra) con i leader di Danimarca e Cipro in un momento che precede i lavori del vertice dei capi di Stato e di governo dell'Ue [Bruxelles, 17 ottobre 2024. Foto: European Council]
Politica

Immigrazione, l’Ue apre alla ‘linea Meloni’: “Considerare modi alternativi di contrasto a quella irregolare”

17 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione