- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » I giovani di ONE a Conte: Il Quadro Finanziario Pluriennale è la nostra opportunità per decidere il futuro

I giovani di ONE a Conte: Il Quadro Finanziario Pluriennale è la nostra opportunità per decidere il futuro

Gli Ambasciatori della ONG sono preoccupati per i tagli previsti alle politiche europee di aiuto alle Regioni più povere del Mondo. Una lettera al premier in vista del Consiglio europeo del 17 e 18 luglio

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
14 Luglio 2020
in Politica Estera
Un'azione di giovani attivisti di One a Monaco di Baviera nel 2015.

Un'azione di giovani attivisti di One a Monaco di Baviera nel 2015.

Bruxelles –  “Il 17-18 luglio verrà deciso il futuro dell’Europa e dei suoi partner come attori fondamentali nella costruzione di un mondo più equo e solidale”. I giovani ambasciatori di ONE, l’organizzazione che fa campagna e advocacy per porre fine alla povertà estrema e alle malattie prevenibili, hanno preso carta e penna ed hanno scritto al presidente del Consiglio Giuseppe Conte per esprimere le loro preoccupazioni per i tagli che la proposta di Bilancio pluriennale che i capi di Stato e di governo dell’Unione discuteranno venerdì e sabato, in particolare per i progetti a favore delle regioni più povere del Mondo.

Volentieri pubblichiamo qui la loro lettera:

 

Egregio Primo Ministro Conte,

Siamo i Giovani Ambasciatori e Ambasciatrici italiani di The ONE Campaign, l’organizzazione che fa campagna e advocacy per porre fine alla povertà estrema e alle malattie prevenibili, in particolare in Africa, e Le scriviamo a proposito delle negoziazioni in corso per l’approvazione del budget europeo per il settennio 2021-2027.

Nei prossimi giorni i Presidenti e i Capi di governo europei si troveranno nuovamente a doversi confrontare sulle proposte della Commissione europea e del Presidente del Consiglio Europeo Charles Michel, nella speranza di raggiungere un accordo effettivo. Non si tratterà però di una mera negoziazione di bilancio, il 17-18 luglio verrà deciso il futuro dell’Europa e dei suoi partner come attori fondamentali nella costruzione di un mondo più equo e solidale. Come rappresentanti della generazione futura, ci preoccupa il fatto che durante le fasi di negoziazioni la Rubrica VI, Vicinato e al Resto del Mondo stia subendo dei tagli consistenti e che gli aiuti possano essere soggetti alle regole della condizionalità, comprovate danneggiare la ownership e l’efficacia degli aiuti pubblici allo sviluppo. Per questo motivo, ribadiamo la necessità di sostenere la proposta di 118,2 miliardi di euro, così come avanzata a fine maggio dalla Commissione europea.

L’approvazione di tale budget assicurerebbe un futuro dignitoso a milioni di persone e allevierebbe le marcate disparità economiche e sociali ancor più aggravate dai recenti accadimenti. L’attuale pandemia è stata una severa lezione per tutti noi. È necessario riflettere sulle priorità su cui gli Stati devono impegnarsi e sull’urgenza di agire concretamente affinché presente e futuro possano sostenere il rispetto dei diritti umani fondamentali. Da un lato, un simile bilancio consentirebbe all’Unione di supportare i propri partner nel rafforzamento del sistema sanitario e nella prevenzione delle epidemie future. In un mondo interconnesso come quello attuale, nessuno è sicuro finché non lo siamo tutti. Dall’altro lato, un budget ambizioso darebbe all’Unione la possibilità di consolidare la propria partnership con il continente africano con tutti i benefici mutui che questa comporterebbe in termini di sviluppo economico, stabilità e sicurezza. Questa è l’azione che ci si aspetta da un attore globale e portatore di solidi valori come l’Unione europea.

Come interlocutore fondamentale nel dialogo tra le due sponde del Mediterraneo, l’Italia ha da sempre giocato un ruolo di primo piano negli aiuti allo sviluppo rivolti verso il continente africano. Il sostegno italiano ad un ambizioso bilancio europeo per l’azione esterna dell’Unione è un segnale forte di solidarietà, di lungimiranza a favore di un mondo più salubre e sicuro, e di fiducia nei confronti del progetto europeo e del ruolo della cooperazione internazionale in uno scenario post Covid-19.

Un’immagine della campagna di ONE per la scolarizzazione in Senegal

In vista dell’imminente approvazione del budget pluriennale dell’Unione europea, non soltanto Le chiediamo di sostenere l’approvazione di 118,2 miliardi di euro per la Rubrica VI, Vicinato ed il Resto del Mondo, ma anche di promuovere un bilancio mirato alla prevenzione di nuove minacce epidemiche nel lungo termine. Investire nella salute è di gran lunga uno dei modi migliori per creare società più giuste ed inclusive al fine di creare un equo partenariato fra Africa ed Europa. L’Italia può giocare un ruolo importante in questa partita.

Da Giovani Ambasciatrici e Ambasciatori di ONE, sentiamo che i nostri valori siano gli stessi che hanno guidato l’Unione europea nel corso della sua azione internazionale: equità, lungimiranza, solidarietà e cooperazione. Come ci è stato mostrato, la risoluzione di problemi planetari richiede la cooperazione di ognuno di noi e la coordinazione di tutti gli Stati per raggiungere un obiettivo comune. Siamo a conoscenza della grande opportunità di svolta che il bilancio allo sviluppo dell’Unione europea possa dare e per questo motivo non possiamo permettere che venga ulteriormente decurtato. Ci appelliamo dunque a Lei, Primo Ministro, per ricordare ancora una volta che possiamo fare la differenza come Europa e come Italia, affinché questo mondo post Covid-19 sia un luogo che rispecchi i nostri valori fondanti, per le persone e per il nostro pianeta.

Cordialmente,

I Giovani Ambasciatori e Ambasciatrici italiani

Chiara Volponi (Vallefoglia – PU); Laura Pasinetti (Botticino Mattina – BS); Luca Marano (Tivoli – Roma); Antonio Simonetti (Melfi – PZ); Carol Pigat (Basiliano – UD); Daniela Fenu (Sassari); Giulia Comandini (Cagliari) ; Vittoria Anelli (Roma); Helena Quartulli (Biella); Ivan Vianello (Genova); Anna Frattaruolo (Bellinzago Novarese – NO); Sara Cipriani (Roma- RM); Alice Zanin (Venezia);  Antonio Visani (Bologna); Filippo Pallotti (Genova); Silvia Anna d’Andrea (Cagliari); Virginia Pruneti (Firenze); Mattia Masili (Cabras – OR); Chiara Gabbiano (Genova); Ludovica Peperna (Fonte Nuova – Roma); Sara Conte (Garbagnate Milanese – Milano); Daniele De Palma (Bari); Ilaria Orsi (Trana – TO);  Martina Battocchio (Rovigo); Ilaria Giabbiani (Genova); Marta Pace (Colle di Val d’Elsa – SI); Erica Donno (Milano); Virginia Tosti (Roma); Valeria Amato (Nola – NA); Alexandra de Col (Grottaferrata – Roma); Edward Richard Junior Bosco (Palermo); Federico Martelli (Livorno); Luce Bauleo (Corciano – PG); Francesca Memmi (Milano); Pasquale Cesarano (Lettere – NA)

 

Tags: coronavirusCovid 19eucomffOne CampaignpovertàQfpRegioni più povere

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

povertà
Economia

Nell’Ue una persona su cinque se nasce in povertà ci resta, in Italia è vero per un minore su tre

23 Ottobre 2024
Foto: Pfizer via Imagoeconomica
Cronaca

Long Covid: il nuovo programma della Commissione Ue per studiarlo

9 Settembre 2024
Vaccini contro il Covid-19 (foto: Saverio De Giglio via Imagoeconomica)
Cronaca

La Corte dei conti Ue promuove (senza lodi) le agenzie sanitarie dell’Unione durante la pandemia da Covid-19

4 Settembre 2024
Un minore in condizioni di indigenza [foto: Wikimedia Commons]
Economia

Alla fine del 2023 ancora 19,9 milioni di minori a rischio povertà nell’Ue

19 Luglio 2024
Vaccino Covid 19 Ursula von der Leyen
Cronaca

Tribunale Ue: “La Commissione non ha garantito sufficienti informazioni sui contratti per i vaccini anti-covid”

17 Luglio 2024
Giorgia Meloni Donald Tusk Italia Polonia
Politica

Tusk: “Non c’è Ue senza Italia e nessuna decisione senza la premier Meloni”. I leader arrivano al Consiglio europeo

27 Giugno 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione