- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Il Parlamento Ue: Gli Stati membri cessino la vendita di armi a Paesi in guerra

Il Parlamento Ue: Gli Stati membri cessino la vendita di armi a Paesi in guerra

La Commissione per gli Affari esteri ha votato a favore della risoluzione per aumentare i meccanismi di controllo e di trasparenza dell'esportazione

Benedetto Martini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Benedetto1491" target="_blank">@Benedetto1491</a> di Benedetto Martini @Benedetto1491
14 Luglio 2020
in Politica Estera
armi terrorismo

Bruxelles- ” Considerando che le armi di cui gli Stati membri dell’UE hanno autorizzato il trasferimento sono state utilizzate in conflitti come quello dello Yemen… e hanno avuto un impatto catastrofico sullo sviluppo sostenibile della regione”, gli europarlamentari hanno adottato lunedì 13 Luglio con 33 voti a favore, 11 contro e 26 astensioni una risoluzione volta a implementare la posizione comune sull’esportazione d’armi da parte dei paesi UE .

L’ultimo rapporto pubblicato dal SIPRI (Stockholm International Peace Research Institute) nel 2019 dava l’Unione Europea come secondo esportatore di armi al mondo (26% dell’export mondiale) riferendo che il 40,5% di questo mercato era destinato al Medio-Oriente , con Arabia Saudita, Egitto e Emirati arabi a finanziare un mercato pari a 57,9 miliardi di euro annuali. Preoccupata delle implicazioni delle armi europee nei conflitti regionali in Nord-Africa e in Medio Oriente la Commissione per gli affari esteri del Parlamento europeo ha dato pieno supporto alla proposta del Consiglio UE di rafforzare il controllo delle esportazioni di armi nella “necessità di una maggiore trasparenza nel settore“.

Gli europarlamentari hanno chiamato i Paesi membri a cessare ogni trasferimento  di armi e di tecnologie militari alle parti coinvolte nel conflitto libico salutando con favore l’apparizione della missione europea IRINI (che ha messo fine a SOPHIA) che si propone di applicare a livello europeo l’embargo sulle armi imposto dall’Onu nei confronti della Libia.

“Le esportazioni di armi hanno bisogno di un controllo parlamentare e pubblico. Con l’aumento della cooperazione e dei finanziamenti dell’UE nella produzione di armi, il controllo e la regolamentazione dell’UE sono sempre più necessari” ha detto la relatrice dell’iniziativa Hannah Neumann del gruppo dei Verdi tedeschi. Secondo la relazione dell’eurodeputata “l’ambizione di accrescere la competitività del settore europeo della difesa non deve compromettere l’applicazione degli otto criteri fissati della posizione comune sull’esportazione di armi“. Questi prevedono che la vendita di tecnologia militare avvenga verso Paesi che rispettino il diritto internazionale e che tale trasferimento sia finalizzato al mantenimento della pace, della sicurezza e della stabilità regionali. Gli 8 criteri prevedono inoltre che i Paesi membri rispettino le norme di embargo imposte dall’ONU e dall’Unione Europea evitando il “rischio di sviamento delle attrezzature militari verso organizzazioni terroristiche e criminali” . La risoluzione votata dal Parlamento Ue chiede chiari progressi in questo senso e si dice “sconcertata dalla quantità di armi e munizioni prodotte nell’UE e trovate nelle mani di Da’esh in Siria e in Iraq segnalando che la Bulgaria e la Romania “non hanno dato efficace applicazione alla posizione comune per quanto riguarda i ritrasferimenti non conformi ai certificati di destinazione finale”.

La risoluzione invita dunque gli Stati membri ad applicare in modo omogeneo gli otto criteri disponendo modalità di verifica e di controllo indipendenti e coordinate a livello comunitario che prevedano sanzioni da imporre agli Stati membri che non abbiano preliminarmente verificato il rispetto dei criteri al momento della concessione delle licenze.

Gli eurodeputati hanno ricordato che il fine della politica estera e di sicurezza comune dell’UE (PESC) è quella di favorire la prevenzione dei conflitti e il rafforzamento della sicurezza internazionale e hanno salutato con favore gli sforzi compiuti dall’Unione Europea per rendere il “Trattato sul commercio delle armi” (ATT) dell’Onu un meccanismo di controllo internazionale chiamando i principali paesi esportatori di armi, come gli Stati Uniti, la Cina e la Russia, a firmare e a ratificare il Trattato.

Tags: diritto internazionaleesportazione d'armilibiaMedio Orientenazioni uniteparlamentoterrorismotrattato sul commercio delle armiYemen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Kaja Kallas
Politica Estera

Kallas, la priorità Ue è l’Ucraina: “La Russia non può vincere”. E respinge le accuse di doppi standard in Medio Oriente

12 Novembre 2024
Il Presidente francese Emmanuel Macron incontra il Primo ministro britannico Keir Starmer. Credit: Christophe Petit Tesson/ POOL / AFP
Politica

Ucraina, Medio Oriente e migrazione al centro del dialogo tra Macron e Starmer

11 Novembre 2024
A family arrives in Syria's Jousieh border crossing after crossing from Lebanon on October 28, 2024. (Photo by LOUAI BESHARA / AFP)
Politica Estera

L’Ue al lavoro per rimpatriare i rifugiati siriani, ma le ong avvertono: “Rischiano persecuzioni, la Siria non è sicura”

31 Ottobre 2024
libano
Politica Estera

Alla conferenza sul Libano raccolto un miliardo per aiuti umanitari e militari. Borrell: “Rafforziamo Unifil e l’esercito regolare”

24 Ottobre 2024
Politica Estera

Tra cessate il fuoco e l’embargo sulle armi a Israele, il Libano infiamma gli eurodeputati italiani

22 Ottobre 2024
leader ue israele
Politica Estera

L’Ue si riscopre unita nei confronti degli attacchi di Israele all’Onu: “Il suo comportamento è sempre meno tollerato”

18 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione