- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Fondo per la ripresa, intesa più vicina. Hahn: “Ampio consenso, ma il diavolo è nei dettagli”

Fondo per la ripresa, intesa più vicina. Hahn: “Ampio consenso, ma il diavolo è nei dettagli”

Il commissario per il Bilancio dopo il consiglio dei ministri degli Affari europei lascia intendere che si è meno distanti di quello che potrebbe sembrare. I leader dovranno trovare un'intesa su ammontare complessivo delle risorse e sovvenzioni

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
15 Luglio 2020
in Politica
Il commissario per il Bilancio, Johannes Hahn (a destra), al termine della riunione del consiglio Affari generali [Bruxelles, 15 luglio 2020]

Il commissario per il Bilancio, Johannes Hahn (a destra), al termine della riunione del consiglio Affari generali [Bruxelles, 15 luglio 2020]

Bruxelles – L’impressione è che ci si stia avvicinando a un’intesa. Su bilancio comune di lungo termine (MFF 2021-2027) e meccanismo per la ripresa (Next Generation EU) i Ventisette stanno riducendo le distanze, e potrebbe mancare davvero poco. “C’è un ampio consenso” sui principi alla base della proposta negoziale sul tavolo, assicura il commissario per il Bilancio, Johannes Hahn, al termine del consiglio dei ministri per gli Affari europei chiamato a preparare il lavoro dei leader in vista del vertice di questo fine settimana (17 e 18 luglio). “Ovviamente il diavolo si annida nei dettagli”.

Parole che sembrano indicare come ormai manchi meno di quello che può sembrare. E’ vero che il negoziato non è mai stato di quelli semplici, e dunque “permangono molti elementi di disaccordo”, ma ormai verrà lasciato ai capi di Stato e di governo, sotto la guida di Angela Merkel, l’onere di sciogliere i nodi ancora presenti. Sugli elementi chiave del negoziato, ammontare complessivi di bilancio settennale e fondo per la ripresa e ripartizione tra prestiti e garanzie, “alla riunione di oggi (15 luglio) non siamo riusciti a trovare una soluzione”, spiega Michael Roth, ministro per gli Affari europei tedesco e presidente di turno del consiglio Affari generali, al temine della sessione.

L’ultima parola, come vuole la prassi, spetta ai leader, dunque. L’incontro dei ministri era solo propedeutico all’appuntamento vero e proprio dei prossimi giorni, e lo conferma lo stesso Roth. “Anche se permangono questioni molto difficili da risolvere, mi auguro che questa riunione abbia contribuito alla preparazione di un accordo, che consentirà all’UE di emergere più forte dalla crisi”.

Fonti diplomatiche mostrano una certo ottimismo. C’è la sensazione che si possa trovare un accordo già al vertice del Consiglio europeo di venerdì e sabato, e non solo per paura della reazione dei mercati in caso di un nulla di fatto, ma anche per un certo “ammorbidimento” dei Paesi Bassi, rimasti praticamente isolati dagli altri “frugali”, e che potrebbero accontentarsi del mantenimento del loro rebate i di serie regole per controllare l’introduzione delle riforme economiche in quei Paesi che ne hanno bisogno. Si ritiene che il grosso del lavoro sia stato fatto, e che restino davvero i dettagli in cui si possono annidare le insidie da dover definire. Dettagli che, come spesso avviene, possono implicare il linguaggio e l’utilizzo delle parole da utilizzare nei documenti conclusivi e ufficiali.

Al netto di quello che c’è ancora da sciogliere, l’impressione è che “la proposta del presidente del Consiglio europeo sia una base di compromesso realizzabile per gli Stati membri”. Hahn ci scommette, e non solo lui.

Tags: bilancioconsiglio europeocoronavirusCrisieucoJohannes Hahnmff 2021-2027next generation eupresidenza tedescaripresaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione