- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Leader presenti ma senza la stampa, come sarà il vertice europeo sul Recovery fund

Leader presenti ma senza la stampa, come sarà il vertice europeo sul Recovery fund

Inizierà venerdì 17 luglio alle dieci di mattina e proseguirà anche sabato 18. I leader negozieranno a Bruxelles ma "a distanza" per prevenire la diffusione del virus. Grandi assenti i numerosi giornalisti accreditati presso l'Unione europea, che "parteciperanno" solo virtualmente

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
15 Luglio 2020
in Cronaca
Un'immagine che ritrae la "sala stampa" adibita per i giornalisti durante il Consiglio europeo (20 febbraio 2020, Bruxelles)

Un'immagine che ritrae la "sala stampa" adibita per i giornalisti durante il Consiglio europeo (20 febbraio 2020, Bruxelles)

Bruxelles – Distanziamento, gel disinfettanti e ridotto numero di persone fisicamente presenti. Venerdì 17 luglio, ore dieci, si aprirà a Bruxelles il primo Consiglio europeo organizzato in presenza dopo lunghi mesi di vertici e discussioni virtuali resi obbligatori dallo scoppio del Coronavirus. Dopo cinque vertici in videoconferenza tra i mesi di marzo e giugno, i leader europei tornano a confrontarsi faccia a faccia e non attraverso uno schermo.

Era il 20 febbraio, i leader dei Ventisette cercavano di negoziare (inutilmente) per un nuovo bilancio comunitario a lungo termine e il rischio che una pandemia cambiasse il nostro modus vivendi non solo era lontano, ma addirittura inimmaginabile. Risale quindi a febbraio l’ultimo Summit in cui i leader hanno potuto confrontarsi in presenza. Da allora molte cose sono cambiate ma sul tavolo dei negoziati tornano le trattative sul prossimo bilancio di sette anni a cui nel frattempo si è aggiunta la proposta della Commissione europea di un nuovo strumento finanziario di ripresa, il Next Generation EU, per 750 miliardi di euro.

Da allora è cambiata anche la presidenza di turno alla guida del Consiglio dell’UE: ora, decidere tempi e modi spetta alla Germania e alla cancelliera Angela Merkel che ha già avuto modo di far capire che intende legare la sua eredità politica al superamento della crisi da Covid in Europa. Per far partire la ripresa servirà però un accordo rapido prima della pausa estiva. Dopo l’estate da Bruxelles si temono nuove ondate di contagi e più gravi ripercussioni economiche. Stavolta organizzare un vertice in presenza è fondamentale per cercare di portare a casa un risultato concreto.

In presenza, ma non proprio per tutti

Nonostante le istituzioni europee stiano cercando di ripristinare un clima di ritrovata normalità, il vertice di venerdì e sabato è ben lontano dall’essere considerato un summit tradizionale. Capi di stato e di governo (con delegazioni limitate a soli sei collaboratori), chiusi nel Palazzo Europa del quartiere europeo di Bruxelles, discuteranno per ore e si divideranno in schieramenti su molte questioni, come di consueto.

Lo faranno però a distanza e con l’obbligo di indossare la mascherina in tutti i momenti in cui è impossibile mantenere un distanziamento fisico. Per il vertice vero e proprio è stata predisposta una sala apposita – la più grande presente nell’Europa Building, rivelano fonti ufficiali, con una capienza massima di 350 persone – utilizzata generalmente per i vertici internazionali. Questo consentirà ai leader di sedersi allo stesso tavolo ma rispettare le norme sul distanziamento fisico (di almeno un metro e mezzo).

Come vengono predisposti i tavoli riservati alla stampa durante un tradizionale Consiglio europeo nell’edificio “Justus Lipsius” del Consiglio

Per mantenere basso il numero di persone presenti nell’edificio (ed evitare possibili assembramenti) la stampa sarà fisicamente esclusa dal vertice. Sarà però presente a livello virtuale, rassicurano fonti ufficiali. Si fa un’eccezione per un pool limitato di operatori selezionati dal Consiglio in accordo con l’API, l’associazione della stampa estera a Bruxelles, per raccogliere momenti foto e video del vertice. È evidente dalla immagine che garantire il distanziamento fisico tra i giornalisti di almeno un metro e mezzo sarebbe stato complicato.

 

La “passerella” su cui sfilano i capi di Stato e di governo prima o dopo il vertice. Nella foto, Giuseppe Conte insieme al portavoce Rocco Casalino (Bruxelles, 12 dicembre 2019)

Arrivi ed eventuali dichiarazioni da parte dei leader europei in entrata e uscita sulla celebre passerella con tappeto rosso, “saranno tutti trasmessi live” attraverso le varie piattaforme del Consiglio anche se, in queste occasioni, non sarà possibile per la stampa fare domande. I giornalisti avranno tempo per pungolare i capi di stato e governo solo durante le conferenze stampa, anch’esse organizzate virtualmente dietro richiesta delle delegazioni nazionali. A quanto si apprende non tutti i Ventisette Paesi hanno avanzato la richiesta al Consiglio, per ora solo 10 delegazioni nazionali e l’Italia è tra questi (insieme a Belgio, Bulgaria, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Lussemburgo, Slovenia, Repubblica ceca).

Il ‘rituale’ del Consiglio europeo che forse mancherà più alla stampa è legato all’ingresso nell’enorme sala stampa adibita per l’occasione di “persone informate dei fatti”, ovvero portavoce, funzionari, uffici stampa o comunque personalità vicine a qualche leader europeo che periodicamente aggiornano i giornalisti su come stanno progredendo le trattative e su quali nodi rimangono ancora da sciogliere. L’incontro fisico certamente non ci sarà. Ma, apprendiamo, non è da escludere che si trovi qualche escamotage per riprodurre, se pure virtualmente, questo piccolo ma ormai diventato tradizionale momento dei Summit europei.

Tags: bilancio europeo 2021-2027consiglio europeocoronaviruseucoEuropa buildingNextGenerationEUpiano di ripresa

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
leader ue israele
Politica Estera

L’Ue si riscopre unita nei confronti degli attacchi di Israele all’Onu: “Il suo comportamento è sempre meno tollerato”

18 Ottobre 2024
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni (a sinistra) con i leader di Danimarca e Cipro in un momento che precede i lavori del vertice dei capi di Stato e di governo dell'Ue [Bruxelles, 17 ottobre 2024. Foto: European Council]
Politica

Immigrazione, l’Ue apre alla ‘linea Meloni’: “Considerare modi alternativi di contrasto a quella irregolare”

17 Ottobre 2024
Consiglio Europeo Ucraina Allargamento Ue Ursula von der Leyen migrazione
Politica

Il vertice dei 27 Ue mentre si aggravano i conflitti in Ucraina e in Medio Oriente. Ma a tenere banco sarà la migrazione

16 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione