- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » L’UE prova la stretta fiscale sul web: estendere scambio informazioni a gestori di piattaforme digitali

L’UE prova la stretta fiscale sul web: estendere scambio informazioni a gestori di piattaforme digitali

La proposta di modifica della direttiva sulla cooperazione amministrativa in materia fiscale. Gentiloni: "Nell’UE evasione delle imprese per 35 miliardi di euro l'anno , uno scandalo che non può più essere tollerato”

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
15 Luglio 2020
in Economia, Digital

Bruxelles – L’assunto di base è che le regole comuni sono obsolete, e vanno aggiornate per rispondere ad una realtà che non è più la stessa. La Commissione europea, nel giorno in cui il Tribunale dell’UE cancella la stangata contro Apple, mette sul tavolo la proposta per rimettere mano alle regoli fiscali operando una nuova stretta contro gli operatori dell’economia digitale. “Le caratteristiche dell’economia della piattaforma digitale rendono molto difficile la tracciabilità e l’individuazione di eventi imponibili da parte delle autorità fiscali”, e dunque occorre correre ai riparti.

La proposta di modifica della direttiva sulla cooperazione amministrativa in materia fiscale varata dal collegio dei commissari intende imporre agli operatori del web di pagare tutte le tasse che dovrebbero. Perché, si legge nel testo che spiega la proposta di modifica legislativa, il problema dell’individuazione della base imponibile di chi fa affari su internet “si intensifica in particolare quando tali transazioni sono effettuate tramite gestori di piattaforme digitali stabiliti in un’altra giurisdizione”. Nel caso, cioè, di compagnie come Apple che hanno sedi operative in Europa ma il quartier generale negli Stati Uniti.

Ma non ci sono solo i colossi del web nel mirino dell’UE. E’ “la mancanza di rendicontazione delle entrate guadagnate dai venditori” di beni e servizi attraverso le piattaforme digitali a determinare “una carenza di entrate fiscali degli Stati membri”. E’ sopratutto ai ‘pesci più piccoli’ che guarda il il team von der Leyen.

“Nell’UE l’evasione fiscale internazionale degli individui ammonta a 46 miliardi di euro all’anno, quella delle imprese a 35 miliardi di euro, e le frodi sull’Iva transfrontaliera a 50 miliardi”, denuncia il commissario per l’Economia, la fiscalità e le dogane, Paolo Gentiloni. “E’ uno scandalo che non può più essere tollerato”.

La proposta prevede l‘estensione del campo di applicazione dello scambio automatico di informazioni ai gestori di piattaforme digitali, imponendo loro l’obbligo di riferire sul reddito ottenuto dai venditori di beni e servizi che si avvalgono delle piattaforme pertinenti.

“Non è possibile che il negozio all’angolo di casa paghi le tasse mentre grandi multinazionali non lo fanno. Non è più accettabile”, ha detto il vice presidente della Commissione Frans Timmermans oggi durante un’audizione alla Camera dei deputati.

La Commissione propone l’obbligo di numeri identificativi IVA e numeri identificativi fiscali per ogni operatore attivo su internet, specificando la nozione di ‘operatore’ (“un’entità che stipula un contratto con i venditori per rendere disponibile tutta o parte di una piattaforma a tali venditori”. Per loro un organismo apposito, l’Operatore di segnalazione (Reporting Platform Operator) deve raccogliere tutti i dati delle imprese presenti on-line e comunicarli alle autorità nazionali. L’Operatore deve essere inquadrato nella legislazione nazionale di uno Stato membro.

Tags: economia digitaleevasione fiscalefiscoFrans TimmermansivaPaolo Gentilonipiattaforma digitaletasseUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione