- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Apple non deve restituire 13 miliardi di euro, la Commissione UE non ha dimostrato i vantaggi anti-concorrenziali

Apple non deve restituire 13 miliardi di euro, la Commissione UE non ha dimostrato i vantaggi anti-concorrenziali

L'esecutivo comunitario aveva intimato a Dublino di recuperare la somma in quanto frutto di agevolazioni eccessive, ma il Tribunale dell'Unione smonta l'impianto accusatorio di Bruxelles. Gentiloni: Questo non scoraggia il nostro impegno sulla questione

Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
15 Luglio 2020
in Economia, Digital

Bruxelles – Colpo di scena: Apple non ha ricevuto vantaggi attraverso gli accordi con il governo di Dublino sul regime fiscale applicato dall’Irlanda alla compagnia informatica. O meglio, la Commissione “non è riuscita a provare in modo giuridicamente adeguato” l’esistenza di un vantaggio anti-concorrenziale derivante dalle condizioni di pagamento delle tasse. Per questo motivo il Tribunale dell’UE ha annullato la decisione della Commissione europea di procedere contro il governo irlandese per il trattamento di favore all’azienda di Cupertino.

Nel 2016 l’Antitrust comunitario aveva intimato al governo irlandese il recupero di 13 miliardi di euro derivanti da accordi ritenuti lesivi della concorrenza, in quanto prevedenti trattamenti fiscali considerati troppo vantaggiosi e agevolati rispetto ad altri operatori commerciali. Dopo un’attenta analisi il Tribunale ha stabilito che la Commissione non ha dimostrato che gli accordi fiscali contestati erano “il risultato del potere discrezionale” esercitato dalle autorità fiscali irlandesi.

Esulta il governo irlandese, che contro la decisione di Bruxelles aveva fatto ricorso schierandosi al fianco di Apple. “L’Irlanda è sempre stata chiara sul fatto che non vi era alcun trattamento speciale“, il commento affidato al dipartimento delle Finanze dell’esecutivo di Dublino. “L‘Irlanda ha impugnato la decisione della Commissione sulla base del fatto che l’Irlanda non ha concesso aiuti di Stato e la decisione odierna della Corte sostiene tale opinione”. per questo “accogliamo con favore la sentenza”.

“State sicuri che una singola sentenza non scoraggerà il nostro impegno sulla questione, al contrario”, ha commentato il commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni, durante  la presentazione dell piano Ue contro l’evasione. “Non si tratta di paradisi fiscali, ma del rischio che in alcuni paesi della Ue ci siano politiche di pianificazione fiscale aggressiva per attrarre imprese, un rischio che danneggia la parità di condizioni nel mercato unico”, ha aggiunto il commissario.

Secondo Gentiloni “per quanto riguarda i Paesi Bassi, i nostri giudizi sono contenuti nelle Raccomandazioni, in cui si mette l’accento sui rischi di politiche fiscali aggressive in alcuni Paesi, una situazione che riguarda 5-6 stati”, che sono Cipro, Malta, Lussemburgo, Irlanda, Ungheria.

Tags: accordi fiscaliaccordi fiscali anticipatiaiuti di statoAntitrustAppleconcorrenzaconcorrenza slealeIrlandaPaolo GentiloniTribunale dell'Unione EuropeaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione