- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » La Commissione UE insiste: “legare il fondo di ripresa allo stato diritto”. E Orbán minaccia il veto

La Commissione UE insiste: “legare il fondo di ripresa allo stato diritto”. E Orbán minaccia il veto

Al vertice di domani il premier ungherese farà pressione sugli Stati membri per porre fine alla procedura dell'articolo 7 contro l'Ungheria e non condizionare i finanziamenti futuri al rispetto dei valori europei

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
16 Luglio 2020
in Politica

Bruxelles – Trovare un accordo al più presto sul bilancio pluriennale è priorità anche per la Commissione europea, ma definire le risorse per i prossimi sette anni “non è solo una questione di finanziamenti ma anche dei princìpi” su cui l’Unione europea si fonda. Lo scandisce la commissaria alla Trasparenza Vera Jourova, per la quale la condizionalità sui fondi di bilancio e stato di diritto “non deve essere sacrificata per trovare a tutti i costi un compromesso sul prossimo QFP (Quadro finanziario pluriennale)”. Alla vigilia del Vertice europeo dedicato a bilancio e fondo di ripresa, l’Esecutivo comunitario torna a sottolineare l’importanza di inserire nel pacchetto del prossimo quadro finanziario anche un regolamento che protegga le risorse di bilancio in “caso di carenze sullo stato di diritto da parte degli Stati membri”.

Vĕra Jourová, commissaria europea alla Trasparenza

“Siamo pronti a difendere” la proposta di fronte alle reticenze degli Stati europei, dice la commissaria. Inclusa la richiesta di introdurre un sistema di voto a maggioranza qualificata inversa per attivare la condizionalità, invece di una semplice maggioranza qualificata, per rendere il sistema di tutela delle risorse più rapido ed efficace. Per l’esecutivo non si tratta solo di difendere le risorse del budget a lungo termine, ma con l’introduzione del Next Generation EU, il fondo per la ripresa da 750 miliardi di euro, a disposizione degli Stati membri ci saranno più risorse da spendere, in tempi più rapidi e soprattutto nel quadro di una maggiore flessibilità garantita da Bruxelles a causa della pandemia. Per questo anche la sorveglianza andrà massimizzata.

La commissaria torna sulla questione dal momento che in Ungheria, martedì 14 luglio, il partito del premier Viktor Orbán, Fidesz, ha fatto votare in Parlamento una risoluzione che vincola il governo a fare pressione sugli altri Stati membri per porre fine alla procedura ex articolo 7 del Trattato UE aperta contro l’Ungheria, accusata di violare il principio dello stato di diritto, che prevede tra le altre cose di poter sospendere il diritto di voto per il Paese in seno al Consiglio. In sostanza, l’Ungheria alza la posta in gioco in vista del vertice che si aprirà domani e tenterà di strappare un impegno da parte del Consiglio europeo a riconsiderare il meccanismo di cui all’articolo 7 e di escludere in toto dai negoziati sul bilancio e sul fondo di ripresa il tema dello stato di diritto e della condizionalità per le risorse.

Il primo ministro ungherese, Viktor Orbán

Sembra improbabile che riesca nell’intento. La posizione condivisa dalla maggior parte degli Stati membri è che la procedura debba essere continuata fino a quando saranno manifeste carenze dello stato di diritto in alcuni Stati membri UE. Da parte di Orbán potrebbe essere solo una strategia per alzare la posta e approfittarne per strappare qualche vantaggio economico in più per l’Ungheria. Rimane però che a poche ore dall’inizio del vertice il nodo della condizionalità sullo stato di diritto rimane uno dei più difficili da sciogliere.

Tags: bilancio europeo 2021-2027commissione europeacondizionalità fondi europeiconsiglio europeofondo di ripresaNextGenerationEUrule of lawstato di dirittoungheriaVera Jourovaviktor orban

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Digital

L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione