- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Privacy, Corte UE boccia l’accordo tra gli Stati Uniti e la Commissione: protezione inadeguata

Privacy, Corte UE boccia l’accordo tra gli Stati Uniti e la Commissione: protezione inadeguata

Dall'altra parte dell'Atlantico un uso delle informazioni personali sproporzionate che non si limita a quanto strettamente necessario

Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
16 Luglio 2020
in Politica Estera, Digital

Bruxelles – L’accordo sulla privacy tra Unione europea e Stati Uniti non tutela i dati dei cittadini dell’UE e va rivisto. La Corte di giustizia dell’UE boccia l’operato della Commissione europea, considerata colpevole di non aver valutato adeguatamente il modo in cui le informazioni personali sono gestite e trattate nel momento in cui vengono trasferite dal vecchio continente all’altra sponda dell’Atlantico. Oggetto del pronunciamento la decisione operativa della Commissione Juncker sull’adeguatezza della protezione offerta dal regime dello scudo UE-USA per la privacy.

E’ opinione dei giudici di Lussemburgo che le limitazioni della protezione dei dati personali che risultano dalla normativa interna degli Stati Uniti in materia di accesso e di utilizzo, da parte delle autorità statunitensi, di siffatti dati trasferiti dall’Unione verso tale Paese terzo, “non sono inquadrate in modo da rispondere a requisiti sostanzialmente equivalenti a quelli richiesti, nel diritto dell’Unione, dal principio di proporzionalità, giacché i programmi di sorveglianza fondati sulla suddetta normativa non si limitano a quanto strettamente necessario”. In sostanza gli Stati Uniti fanno un utilizzo sproporzionato ed eccessivo delle informazioni fornite dall’UE.

Nel negoziare l’accordo sulla privacy dunque l’UE ha commesso degli errori, venuti alla luce sulla scia di una causa sollevata da un cittadino austriaco all’Irlanda per la gestione dei suoi dati personali da parte di Facebook. L’utilizzo del social network avveniva in Austria, i suoi dati venivano gestiti da Facebook Ireland che li girava a server negli Stati Uniti. E’ stato lui a chiedere di non inviare i suoi dati personali negli Stati Uniti. L’esecutivo comunitario aveva però constatato che gli Stati Uniti garantiscono un livello adeguato di protezione. Decisione bocciata dalla Corte UE già nel 2015.

Già cinque anni fa, dunque, alla Commissione europea veniva fatto notare che la decisione per cui gli Stati Uniti garantiscono un adeguato livello di protezione dei dati personali trasferiti era da ritenere non valida. Il motivo era legato alle competenze. Allora si stabilì che la Commissione UE non si può sostituire agli organi competenti. Sono le autorità nazionali di controllo a dover esaminare in piena indipendenza se il trasferimento dei dati di una persona verso un Paese terzo rispetti i requisiti stabiliti dalla direttiva sui trattamento dei dati personali.

La Commissione europea avrà “bisogno di tempo per comprendere il giudizio della Corte e capire quali saranno i prossimi passi da compiere” ha commentato Didier Reynders in conferenza stampa. L’Esecutivo ha apprezzato che la sentenza abbia almeno confermato che “le clausole contrattuali standard rimangono uno strumento valido per il trasferimento dei dati personali e per il trattamento in Paesi terzi” spiega il commissario europeo alla Giustizia. Le clausole contrattuali standard sono state adottate dalla Commissione nel quadro della tutela dei dati, e vincolano contrattualmente il soggetto che importa i dati all’adozione di tutele adeguate. Reynders sottolinea che “volevamo garantire che possano essere utilizzate dalle imprese e che siano pienamente in linea con il diritto comunitario. Ora siamo a buon punto con questo lavoro e naturalmente terremo conto” di quanto evidenziato dalla sentenza di Lussemburgo.

I giudici della Corte di giustizia UE hanno sottolineato che il “diritto dei cittadini europei alla protezione dei dati è assolutamente fondamentale”, aggiunge anche Vera Jourova. Per la commissaria europea alla Trasparenza la sentenza ha anche ripetuto quello che la Commissione più volte ha sottolineato, ovvero “che quando i dati personali viaggiano all’estero dall’Europa, devono rimanere al sicuro”. E dunque, assicura, sulla base del giudizio della Corte Bruxelles continuerà il “lavoro per garantire la continuità dei flussi di dati in sicurezza: in linea il giudizio di oggi della Corte e nel pieno rispetto dei diritti dei cittadini europei”.

Tags: Commissione Junckercorte di giustizia dell'UeDati personalifacebookprivacyPrivacy schieldUeUe-Stati Uniti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione